La "Messe pour le Couvents" di Couperin in concerto a Torino

Tu sei qui

Domenica, 29 Ottobre, 2017 - 17:00
chiesa Arciconfraternita della Misericordia
Via Giuseppe Barbaroux 41
10122 Torino TO
Italia

Esecuzione integrale in alternatim con una Messa di Henry du Mont

Sezione Concerti

Interpreti: Massimo Caracò, organista; Gruppo vocale "Cantus Ecclesiae" diretto da Marco Merletti

Organizzatore / Partners:
Arciconfraternita della Misericordia

 

“Meditazioni musicali alla Misericordia”
 

Domenica 29 ottobre 2017, ore 17
 

Chiesa della Misericordia - Via Barbaroux 41 – TORINO
 

Concerto ‘in alternatim’
 

François Couperin (1668-1733)

www.couperin.it

Messe pour les Couvents in «alternatim» [*] con una Messa di Henry du Mont
 

Interpreti:
 

Gruppo Vocale “Cantus Ecclesiae” di Luserna San Giovanni
Coristi: Umberto Boiero - Livio Bruera - Osvaldo Bruera - Diego Damiano - Francesco Merletti - Silvio Morina
Direttore: Marco Merletti
Organista: Massimo Caracò
http://www.organieorganisti.it/massimo-caracò

 

Il GRUPPO VOCALE "Cantus Ecclesiae", nato nel gennaio del 1994, si occupa dello studio e dell’interpretazione del Canto Gregoriano avvalendosi delle più accurate indagini semiologiche ed estetico-modali: la sua finalità è infatti quella di far conoscere questo repertorio attraverso gli antichi manoscritti. Il gruppo ha partecipato a numerosissime pubbliche esecuzioni sia in forma liturgica, nella quale il Canto Gregoriano trova la sua collocazione più appropriata, che in forma concertistica (Abbazie di Staffarda, Sacra di S. Michele, Novalesa, S. Antonio di Ranverso, Fruttuaria, Boscodon - Francia, Certosa di Montebenedetto, Basilica di Superga; Santuari della Consolata, Tortona, Loano, Soviore; Duomo di Orvieto, Torino, Roma, Fregene, Caprigliola, Varese Ligure, Laigueglia, Moncrivello, Santa Lucia di Piave). Nell’agosto del 1998, il gruppo vocale ha avuto il privilegio di esibirsi nella chiesa dell’Abbazia francese di Solesmes, nella quale ha avuto inizio, nel XIX secolo, la restaurazione del Canto Gregoriano. Inoltre, il gruppo ha partecipato, in Spagna, al festival internazionale “Ruta de les Ermites 2000” svoltosi ad Altea. Nell’anno 2001 è diventato Schola gregoriana dell’Abbazia di Staffarda ed ha al suo attivo l’incisione di una musicassetta e di un CD. Nell’anno 2014, in occasione del decennale, il gruppo vocale ha organizzato una serie di concerti e liturgie con la partecipazione di importanti cori quali il “Choeur grégorien de Paris”, il coro “Piergiorgio Righele” (Pescara) ed il coro “Abbazia della Novalesa”. Nel 2008 ha cantato nella Basilica di S. Maria a Cracovia e tenuto due concerti nella città di Prievidza (Slovacchia). Nell’anno 2010 la schola, in occasione di una tournОe ad Assisi, ha cantato nella Basilica Papale di S. Maria degli Angeli in Porziuncola, nella Basilica Papale di S. Francesco (cripta della Basilica inferiore), nel Monastero di Fonte Avellana e nel Santuario della S. Casa a Loreto. Nel 2012 il gruppo è stato invitato a cantare la Liturgia delle Ore (Lodi e Ora media) nell'ambito della diciottesima edizione del Festival "Europa Cantat", il più importante festival europeo dedicato alla musica corale. Nel 2013 ha partecipato al convegno di cori gregoriani Aiscgre svoltosi a Verbania. Collabora abitualmente con alcuni organisti nell’esecuzione di concerti che ripropongono la pratica dell’alternatim.
 

Marco MERLETTI ha compiuto gli studi musicali presso il Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo. Nel 1992 ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° F. Prestia. Dopo il diploma si è perfezionato in Canto Gregoriano frequentando i corsi dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano (triennio fondamentale e biennio superiore) di Cremona, tenuti da alcuni tra i massimi gregorianisti europei. Contemporaneamente ha seguito corsi di vocalità con G. Maletto, M. Beasley, Antonella Soana, Jan Fischer, R. Guidi. Presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera italiana (Conservatorio di Lugano), ha conseguito il Diploma of Advanced Studies (DAS) in Canto Gregoriano (paleografia e semiologia gregoriana). Nel 2003 ha partecipato al 7° Congresso Gregoriano Internazionale di Hildesheim (Germania), frequentando workshops di direzione con K. Pouderoijen e A. M. Schweitzer. Nell’ambito del XXVI Corso Internazionale di Canto Gregoriano di Cremona, ha diretto alcuni brani in occasione della presentazione del volume “Signum sapientiae, Sapientiae signi” in onore del Prof. Albarosa. Nel 2007 ha partecipato all’8° Congresso Gregoriano Internazionale di Firenze. Inoltre, nell’anno 2009, ha partecipato al corso monografico di Qualificazione svoltosi a Fara Sabina, organizzato dal Centro di Canto Gregoriano e Monodie "Dom Jean Claire" di Verona con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Collabora inoltre con gruppi vocali e cori polifonici. Dal 1991 è docente di esercitazioni corali all’Università della Terza Età di Pinerolo. Nel 1994 ha fondato il gruppo vocale “Cantus Ecclesiae” per lo studio, l’interpretazione e la divulgazione del Canto Gregoriano. In qualità di consigliere esterno è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano sezione italiana. È docente di Canto Gregoriano a Torino. In qualità di assistente ai laboratori corali è stato docente nell'ambito del XXXIII e XXXIV Corso Internazionale di Canto Gregoriano di Venezia (luglio 2012-2013) in collaborazione con la Fondazione Levi. Sempre in qualità di docente ha partecipato al XIX-XX corso di Canto Gregoriano (agosto 2013-2014) organizzato a Vicoforte dall'Abbazia della Novalesa.
 

[*] Secondo l’antica tradizione, organo e coro si alternano nell’esecuzione dell’ordinario della Santa Messa e di altre composizioni liturgiche tratte dal repertorio gregoriano.