UMBERTO CERINI nasce a Firenze nel 1985. Dopo aver iniziato gli studi pianistici, intraprende lo studio dell’organo, incoraggiato dal maestro don Stefano Ulivi. Si diploma brillantemente in organo e composizione organistica nel 2008, presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, studiando privatamente coi maestri Massimo Niccolai e Francesco Rizzi. Sempre a Firenze consegue, nel 2009, il Diploma Accademico di I livello in clavicembalo col massimo dei voti e la lode, sotto la guida della professoressa Annaberta Conti, e nel 2011 il Diploma Accademico di II livello in clavicembalo (massimo dei voti e lode), sotto la guida del m° Alfonso Fedi. Si specializza infine in organo barocco col maestro Lorenzo Ghielmi, diplomandosi brillantemente nel 2012 presso l’Istituto di Musica Antica della Scuola Civica di Milano. Dal 2005 al 2007 ha studiato composizione con il m° Antonio Anichini presso l’IMP “Rinaldo Franci” di Siena; nell'ambito di questo percorso di studi ha partecipato al seminario “Partitura e gestualità”, inerente la direzione corale, tenuto dal m° Massimo Niccolai. Ha seguito i corsi di musica barocca organizzati dal Maggio Musicale Fiorentino Formazione nel 2010, lavorando ai Concerti Brandeburghesi di J.S. Bach. Ha al suo attivo vari concerti come organista, clavicembalista, ed in veste di accompagnatore (come continuista) di diversi solisti (strumentisti e cantanti) e di formazioni corali, nonchè all’interno di orchestre da camera e orchestre sinfoniche (organista nel Requiem di Mozart e nell’ Ein deutsches Requiem di Brahms). Sempre come clavicembalista, ha collaborato all’esecuzione dell’oratorio “Jephte” di G.Carissimi con il Coro giovanile del Sine Nomine di Empoli, inciso nel CD “Live in Siena” registrato dal coro nel 2009. Ha poi collaborato con importanti direttori nel campo della musica antica, quali Ottaviano Tenerani (Dixit Dominus di Händel, Firenze) e Alfonso Fedi (Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi, Palazzo Pitti, Firenze). Nel 2011 ha registrato il CD “Canti di Corte”, con sonate e madrigali inediti del barocco mantovano. Nel 2012 collabora con i Gruppi da Camera dell'Orchestra "L.Cherubini" (orchestra fondata da R.Muti). Sempre nel 2012 partecipa alle selezioni per la formazione dell'Ensemble Orchestrale Giovanile della fondazione Pietà dei Turchini (Napoli), risultando vincitore della borsa di studio in qualità di organista. È stato organista del Coro della Basilica di S.Croce (FI). Dal 1999 è organista della Chiesa di S.Maria a Peretola (FI) e, dal 2013, organista della chiesa di S. Giovanni Battista (chiesa dell'Autostrada del Sole). Nell'A.A. 2012/2013 è assistente del m° Francesco Rizzi, direttore del coro del Conservatorio "L.Cherubini" di Firenze, col quale collabora alla preparazione del Requiem di W.A. Mozart. Dal 2012, succedendo al m° Alfonso Fedi, è direttore del coro "I Cantori di San Giovanni" (Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze), gruppo che, seppur ormai al di fuori delle mura della Cattedrale, è custode di una lunga tradizione musicale che affonda le sue radici, oltre che nella secolare storia della Cattedrale, nell'esperienza sviluppata dal m° mons. Luigi Sessa all'interno di Santa Maria del Fiore. È Vicedirettore dell'Istituto Diocesano di Musica Sacra della Diocesi di Firenze. [aprile 2014]
* * *