VI. CONCORSO di composizione libera e liturgica "IN MEMORIAM... JOANNIS XXIII"

Tu sei qui

da Martedì, 2 Gennaio, 2018 - 21:00 a Lunedì, 30 Aprile, 2018 - 13:00
24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG
Italia

Scadenza iscrizioni: 30 aprile 2018

Sezione Concorsi

Organizzatore / Partners:
Accademia Corale di Baccanello


L'Accademia Corale di Baccanello (BG)

presenta il

VI. CONCORSO di composizione libera e liturgica

"IN MEMORIAM... JOANNIS XXIII"

L’Accademia Corale di Baccanello e la Città di Sotto il Monte Giovanni XXIII
indicono, in occasione del terzo anniversario della Canonizzazione di
Giovanni XXIII, in collaborazione con Mons. Claudio Dolcini, Rettore del
Santuario San Giovanni XXIII di Sotto il Monte Giovanni XXIII, la sesta
edizione del Concorso di Composizione Musicale libera e liturgica, al fine di
rendere omaggio alla figura del Santo Papa Roncalli ed al suo operato per il
rinnovamento della musica liturgica e della Chiesa Universale attraverso il
Concilio Vaticano II per mantenere sempre vivo il suo ricordo di pontefice,
sacerdote ed uomo e per creare un corpus musicale per la sua festa liturgica
fissata per il giorno 11 Ottobre di ogni anno.

La partecipazione al Concorso è disciplinata dai seguenti Criteri:

- La partecipazione al Concorso è aperta a compositori di ogni nazionalità, senza limiti di età.

- Il Concorso si articola in due sezioni:

SEZIONE A – Composizione di una messa (kyrie, gloria, sanctus,
agnus dei) oppure di una messa breve (senza gloria) per soli
(facoltativo), coro (2,3 o 4 voci) ed assemblea, con o senza
accompagnamento organistico, con testo italiano oppure latino.

SEZIONE B – Composizione vocale (in forma innica, responsoriale
o in forma libera) oppure brano organistico senza alcun legame con
la liturgia, ispirato al momento del ritorno dell’urna del Santo a
Sotto il monte nel prossimo mese di giugno 2018 nel 60°
dell’elezione al soglio pontificio (eventuale testo a scelta del
compositore).

- Le composizioni devono essere inedite, mai eseguite in pubblico o
registrate, non premiate in altri concorsi e concepite per essere eseguite
anche da cori di livello semiprofessionale.

- Qualora il compositore fosse legato in esclusiva ad un editore provvederà
a fornire una liberatoria da allegare alla scheda d’iscrizione.

- L’organico massimo previsto per le composizioni è il seguente: coro a 4
voci miste, 4 solisti (soprano, contralto, tenore e basso), organo.


- Per la Sezione A i testi dovranno essere cantati con o senza
accompagnamento strumentale.

- Sono ammessi, oltre a quelli vocali, anche brani, per la Sezione B, solo
organistici, con la presenza o meno del testo in forma anche non
cantata.

- Le composizioni della Sezione B dovranno avere una durata non
superiore a 10 minuti e non inferiore a 5 minuti. Per la Sezione A i tempi
di riferimento saranno quelli di una celebrazione liturgica media.

- Le partiture (manoscritte o stampate con programmi informatici – di
dimensioni non superiori al formato A3) dovranno essere chiaramente
leggibili, anonime e prive di qualsiasi segno che possa rivelare l’identità
del compositore e saranno contrassegnate sul frontespizio da un motto
o sigla e dalla sezione di concorso prescelta: verranno escluse eventuali
opere non conformi a tale vincolo. Il motto sarà riportato anche
all’esterno di una busta sigillata (e contenuta nel bustone con la stessa
e le partiture) contenente: generalità del concorrente; luogo e data di
nascita; indirizzo e recapito telefonico e/o di posta elettronica; curriculum
artistico, codice fiscale; eventuale autore e fonte del testo letterario
utilizzato, una dichiarazione che l’opera non è edita, non è mai stata
premiata, eseguita e/o registrata.

- L’eventuale non rispondenza al vero di detta dichiarazione avrà per
effetto la non assegnazione del premio.

- Di ogni composizione dovranno essere inviate 3 copie.

- Le partiture dovranno essere inviate, tramite raccomandata, entro e non oltre il 30 aprile 2018 (farà fede il timbro/data di spedizione).

- Le opere inviate non saranno restituite.

- I testi per la partecipazione alla sezione A sono quelli riportati sul messale attualmente in uso.

- L’ammissione al concorso è subordinata al versamento della tassa
d’iscrizione di euro 60,00 (sessanta/00), non rimborsabile, con la causale
“tassa per il concorso di composizione tramite bonifico bancario

- Le quote verranno restituite solo in caso di annullamento del Concorso.

- Ai fini del mantenimento dell’anonimato di cui sopra, il controllo delle
ricevute di versamento (da non introdurre nella busta con i riferimenti
anagrafici), verrà effettuato al momento della distribuzione ai giurati degli
elaborati da parte del Comune, senza possibilità di comunicazione e
contatti con la giuria.

- La GIURIA sarà composta da:

Giuseppe Liberto (presidente)

http://www.organieorganisti.it/monsignor-giuseppe-liberto
compositore, Direttore emerito della Cappella Musicale Pontificia Sistina (Città del Vaticano)

Vincenzo De Gregorio

http://www.organieorganisti.it/utenti/vincenzo-de-gregorio
Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma), Consultore dell’Ufficio Liturgico Nazionale (CEI) per la Musica Sacra, Consultore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Vaticano)

P. Giuliano Viabile

http://www.organieorganisti.it/giuliano-viabile
Organista titolare e Maestro di Cappella della Cappella Musicale Lauretana della Basilica della Santa Casa in Loreto

Magni Claudio

http://www.organieorganisti.it/utenti/claudio-magni
direttore di coro, musicologo e organista, Direttore della Cappella Musicale del Santuario di Sotto il Monte Giovanni XXIII, direttore del Coro della Basilica Abbaziale di Pontida e dell’Accademia Corale di Baccanello

Claudio Magnoli [*]
Preside del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano

Gian Martino Durighello

http://www.organieorganisti.it/gianmartino-durighello
compositore, musicologo, Docente al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto

Claudio Burgio

http://www.organieorganisti.it/claudio-burgio
compositore, Maestro della Cappella Musicale del Duomo di Milano

Gianluca Libertucci

http://www.organieorganisti.it/utenti/gianluca-libertucci
titolare della cattedra di Organo al Conservatorio di Venezia, Organista nella basilica di S. Pietro in Vaticano


- Le decisioni della Giuria sono inappellabili e definitive.

- La Giuria si riserva la facoltà di non assegnare uno o più premi qualora,
ad insindacabile giudizio della stessa, non lo ritenesse opportuno una
volta terminato l’esame degli elaborati pervenuti.

- I risultati del concorso saranno resi noti tramite raccomandata ai vincitori,
oltre che tramite comunicato stampa a riviste specializzate ed alla
stampa.

- L’Esecuzione dei brani vincitori e di quelli ritenuti interessanti dalla giuria,
e la consegna dei premi avverranno in occasione di un concerto
dell’Accademia Corale di Baccanello che si terrà presso il Santuario “San
Giovanni XXIII” di Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), in data da definirsi.
Sarà cura dell’organizzazione contattare personalmente gli autori delle
composizioni vincitrici, fornendo ogni dettaglio sulle modalità di
premiazione.

- I lavori primi classificati di ogni sezione verranno pubblicati e la
casa editrice stipulerà un contratto editoriale con i compositori.

- Un esemplare di tutti i brani sarà conservato nell’archivio del Concorso.

- Il concorso è dotato dei seguenti premi:

1° premio (sezione A e sezione B) - euro 400,00 pubblicazione, diploma ed esecuzione
2° premio (sezione A e sezione B) - euro 200,00 diploma ed esecuzione
3° premio (sezione A e sezione B) - diploma

I premi si intendono al lordo di imposte e tasse.

Brani ritenuti liturgicamente ed artisticamente validi, anche se non
premiati, potranno essere eseguiti dal Coro del Santuario “San
Giovanni XXIII” di Sotto il Monte Giovanni XXIIII per il proprio della S.
Messa della memoria liturgica di Giovanni XXIII (11 ottobre) e in altre
celebrazioni legate alla figura del Santo.
La direzione del concorso si riserva di apportare le modifiche ritenute
necessarie o di non effettuare il concorso qualora intervengano cause di
forza maggiore, escludendo qualsiasi risarcimento a qualsiasi titolo per i
concorrenti, salvo la restituzione della quota di iscrizione.

- L’organizzazione del concorso non prevede rimborsi spese per il ritiro dei premi.

- L’invio delle composizioni comporta la totale accettazione del presente
Bando, compresa la stipula del contratto editoriale con la Casa Editrice.

- In caso di contestazioni o controversie il Foro competente è quello di Bergamo.

- Per quanto non espressamente previsto nel presente Bando di
Concorso, valgono le disposizioni del Codice Civile e delle leggi speciali
in materia.

- Le informazioni trasmesse dai concorrenti saranno utilizzate nel rispetto
delle norme vigenti circa il trattamento dei dati personali (D.Lgs. n.
196/2003).


[*] 
http://www.milan-sacraliturgia.com/msgr-claudio-magnoli8203.html

 

 

*** PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE, SCRIVERE TRAMITE IL MODULO-CONTATTI DEL PRESENTE SITO ***