XVI Festival Organistico “Città di Camaiore”

Tu sei qui

Giovedì, 7 Luglio, 2011 - 23:15

Dal 7 luglio al 23 agosto grandi interpreti internazionali sull'organo bachiano della Badia di Camaiore (Lucca).

Sezione Concerti

Interpreti: Giovedi 7 luglio alle 21,15 Stefan Kagl (Herford, Germania) Sabato 16 luglio Ulrike Northoff (Bad Homburg, Germania) Venerdi 22 luglio Jean-Christophe Geiser (Lausanne, Svizzera) Domenica 31 luglio Arno Hartmann (Bochum, Germania) Mercoledi 10 agosto Olivier Latry (Paris – Notre-Dame, Francia) Dall’1 al 13 agosto Master Class con Olivier Latry Sabato 13 agosto concerto dei partecipanti alla master class: Enrico Barsanti, Daniele Dori, Lee Yun Su, Bruno Rattini, Gabriele Agrimonti, Giacomo Aduso, Ahn Hye Sang Venerdi 19 agosto Elena Sartori (Ravenna) Martedi 23 agosto Willibald Guggenmos (Sankt Gallen, Svizzera)

Organizzatore / Partners:
Comune di Camaiore con l’associazione Marco Santucci grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Provincia di Lucca
Si annuncia di altissima qualità anche questa edizione del festival, che ospita alcuni tra i più grandi maestri a livello mondiale. Il calendario dei concerti, tutti nella chiesa della Badia di Camaiore alle 21,15, inizia questo giovedì 7 luglio e termina martedì 23 agosto, con 8 date ed una masterclass con Olivier Latry, che vedono protagonista uno degli organi più apprezzati nel panorama organistico italiano, realizzato nel 1995 con espresso riferimento alla letteratura barocca tedesca ed in particolare a J.S. Bach.

“Dedichiamo il festival a Don Angelo Bevilacqua, mortificati dalla sua recente scomparsa - spiegano i referenti dell’associazione Santucci -. Al di là dell’impegno e della buona volontà che può averci contraddistinto in questi anni, questo era senz’altro il suo festival: è per merito suo e, come noto, attraverso l’offerta di un donatore sconosciuto, che oggi esiste un bell’organo nella chiesa della Badia; è stata la sua opera di sensibilizzazione alla cultura in genere e a quella musicale in particolare, che ha creato le condizioni perché una manifestazione come questa potesse trovare un suo spazio significativo e coinvolgere tanta gente ben oltre i confini della città. Nel comune ricordo di Don Angelo, che non mancheremo di considerare sempre accanto a noi, salutiamo il pubblico del festival e ci scusiamo anticipatamente per l’introduzione di un piccolo biglietto. Purtroppo la situazione generale attuale, se avessimo mantenuto l’ingresso libero, avrebbe senz’altro influito anche sulle scelte artistiche, non rendendo possibile un programma così bello e ricco di interpreti di fama mondiale”.

Biglietto: 5 euro, biglietteria aperta dalle ore 20. Il concerto del 13 agosto è ad ingresso gratuito.