Luigi Ferdinando CASAMORATA nacque a Würzburg [...] il 16 maggio 1807. [...] Nel 1828 fu eletto accademico onorario dell'Accademia di Belle Arti. Dedicatosi alla composizione e alla musicologia, divenne direttore della Gazzetta musicale di Firenze [...]. Divenne maestro di cappella dall'Accademia di Belle Arti nel 1841 [...].
Nel 1859 fu eletto consigliere comunale di Firenze e nello stesso anno ebbe l'incarico di riorganizzare le scuole musicali [...]. Nel 1862 fondò l'Istituto musicale di Firenze (oggi Conservatorio "Luigi Cherubini"), [...] carica che mantenne fino alla morte avvenuta a Firenze il 24 settembre del 1881.
[...] Il C. coltivò numerosi interessi culturali, emergendo nella critica musicale e nella composizione, e sebbene sia oggi ricordato unicamente per le sue opere a carattere musicologico, dedicò molto tempo alla composizione, scrivendo [alcune] opere teatrali, [...] 14 messe, [...] a 4 voci con orchestra e a 3 voci con organo, [...] e varii mottetti. [Scrisse inoltre diverse pagine per orchestra, tra cui] si annoverano 4 sinfonie, [e diversa musica da camera per archi e fiati, nonché] pezzi didattici e brani di musica vocale.
Particolare interesse rivestono numerose pubblicazioni legate alla sua attività di musicologo, [che ebbe modo di far pubblicare sulla Gazzetta musicale di Milano, di cui fu collaboratore] dal 1842, anno in cui la rivista venne fondata [...].
La sua esperienza didattica come direttore dell'Istituto musicale di Firenze lo indusse inoltre a scrivere un Manuale di armonia e un Corso di canto corale [...].
Esperto anche di strumenti antichi, pubblicò nel 1861 a Firenze una relazione sugli Strumenti musicali dell'Esposizione italiana del 1861; scrisse un saggio sulla costruzione dell'organo, proponendo l'uso dell'elettricità e del ferro e, nel 1873, pubblicò a Firenze il volume Origine, storia e ordinamento del Reale Istituto musicale fiorentino. Nei numerosi saggi critici, pubblicati in periodici del tempo, dimostrò un'ampia conoscenza delle opere di Ch. Burney, J. N. Forkel, F.-J. Fétis, R. G. Kieswetter, Ch. E. Coussemaker, dimostrando di possedere una salda preparazione scientifica. [...].
[Il profilo biografico completo di Luigi Ferdinando Casamorata, a cura di Clara Gabanizza per il Dizionario Biografico degli Italiani, si può leggere online cliccando il collegamento sotto riportato]