Marie-Agnès Grall-Menet in concerto

Tu sei qui

Domenica, 15 Aprile, 2018 - 17:00
chiesa Ss. Giacomo e Filippo
via Roma
Reggio Emilia RE
Italia

nella rassegna "Soli Deo Gloria" 2018

Sezione Concerti

Interpreti: Marie-Agnès Grall-Menet

 

 


Domenica 15 aprile 2018, ore 17

REGGIO EMILIA

Chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo

 

nell'ambito della rassegna

"Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città"

XIV edizione

Reggio Emilia marzo – dicembre 2018

http://www.organieorganisti.it/soli-deo-gloria-2018

 

Concerto in ricordo di Don Alcide Pecorari

Marie-Agnès Grall-Menet, organo - http://www.organieorganisti.it/marie-agnes-grall-menet
Ensemble corale "Il Bosco – Isicoro"
Francesco Trapani, direttore

PROGRAMMA

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750) - www.johannsebastianbach.eu
Sinfonia dalla Cantata BWV 29
Corale Erbarm’ dich mein, o Herre Gott BWV 721

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K. 96

Anonimo Francia XVI sec., arm. di A. Mascagni – F. Trapani
Je sais Vierge Marie

Anonimo appennino reggiano (musica di L. Valcavi, arm. di F. Trapani)
Alla regina dei monti

Canto degli Alpini, arm. di A. Pedrotti
Sui monti Scarpazi

Claude Balbastre (1724-1799)
Petite chasse

Jean-Baptiste Notre (1732-1807)
Troisième ton du Livre d’Orgue (Plein jeu, Fugue grave, Duo, Trio, Récit, Trio, Grand Jeu)

Charles-Alexandre Fessy (1804-1856)
Boléro

Jean Philippe Rameau (1683-1764)
La nuit, arm. di F. Trapani

Guido Albanese (1893-1966), arm. di F. Trapani
Vola, vola, vola

Anonimo (ninna nanna provenzale della Langue d’Oc), arm. di P. Bon
Som Som

Canto gregoriano, arm. di F. Trapani
Regina caeli

Alexandre-P-F. Boёly (1785-1858)
Offertoire pour le jour de Pâques

L.-J.-A. Lefébure-Wély (1817-1869) - http://www.lefebure-wely.info
Sortie in mi bemolle

Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) - www.vincenzopetrali.it
Allegro brillante


ENSEMBLE CORALE IL BOSCO-ISICORO
Cadelbosco Sopra – Rivalta (RE)
Formatosi, alla fine dell’anno 2016, dall’unione delle corali IL
BOSCO di Cadelbosco Sopra ISICORO (Rivalta). Già attivo fin
dal 1994, l’Ensemble ha unito tali ventennali esperienze corali e
facendosi apprezzare in svariate occasioni.
Il repertorio è costituito da canti dell’antica tradizione popolare,
sia religiosa sia profana che costituiscono il motivo musicale
dominante del coro stesso che si impegna – con proficui risultati
che lo hanno visto parte attiva in varie iniziative musicali – anche
nel genere “ gospel “ e nel Canto Gregoriano simbolo perenne del
canto religioso universale.
I canti proposti, in particolare quelli di origine popolare, sono
dotati di una vocalità armonica che corrisponde al modo originale
del cantare della nostra gente; canti eseguiti da voci maschili e
femminili in modo da superare una certa rigidità
nell’interpretazione di alcuni canti la cui esecuzione sembrava
riservata solamente a complessi maschili, creando un’armonia ed
un filo musicale che lega tutte le componenti del coro in una
rinnovata esecuzione.
È guidato da Francesco Trapani che ha portato al coro un’
esperienza ultracinquantennale di corista e, in passato, anche di
direttore, del Coro Monte Cusna di Reggio Emilia, oltre ad aver
composto ed inciso, per il cantante rock Luciano Ligabue,
l’ouverture di un suo canto, eseguito, per l’appunto dal Coro
Monte Cusna nella edizione del primo concerto al Campovolo
nell’anno 2005.
È un’attività di un volontariato particolare che unisce, alla forma
artistica del canto, l’impegno del recupero delle antiche tradizioni
popolari. 
L’Ensemble corale IL BOSCO-ISICORO organizza, annualmente,
la rassegna di canto corale “Terre del Fojonco”, rassegna che è
entrata, ormai, a far parte delle attività culturali del comune di
Cadelbosco di Sopra, che si tiene nella settecentesca chiesa
parrocchiale ogni anno il primo Sabato del mese di Aprile in
occasione della Sagra di S. Celestino. 


Francesco Trapani
Introdotto, sin dall'età di quattro anni, alle esecuzioni al pianoforte
di piccole sonate a quattro mani dalla sorella maggiore, diplomata
al Conservatorio di Genova, inizia i primi studi musicali nel 1955
alla scuola del maestro Giovan Battista Campodonico,
compositore ed organista del Duomo di Chiavari dove viene
formato sia alla spiritualità del canto gregoriano, sia alla coralità
maestosa delle composizioni di don Lorenzo Perosi ed iniziando i
primi approcci al canto popolare sulla scia dei canti eseguiti dal
Coro Monte Cauriol di Genova: tali formazioni caratterizzeranno
la sua futura realtà musicale.
Pur senza conseguire alcun diploma musicale, l’innata passione
per il canto corale lo vede animatore di piccole corali parrocchiali
fino a che, nel Novembre del 1964 entra, come corista, nel Coro
Monte Cusna di Reggio Emilia che - successivamente - dirige per
circa 5 anni ottenendo buone affermazioni (trofeo la Pieve sul
Monte a Toano nel 1967, 4° posto al Concorso Nazionale Cori di
Ivrea nel 1969). Innamorato del canto popolare, nell'espressione
originale del Coro della S.A.T. di Trento, adatta - per cori a voci
miste - le melodie che hanno reso famoso l’amico coro Trentino
facendole eseguire agli stessi cori da lui diretti.
Nel 1995 collabora con il cantante rock Luciano Ligabue per il
quale armonizza e fa eseguire dal Coro Monte Cusna il brano
corale introduttivo della canzone " Libera nos a malo". Sempre da
autodidatta forma altri cori sino all'attuale ENSEMBLE CORALE
IL BOSCO-ISICORO, nato dalla fusione della esperienza
ventennale delle corali IL BOSCO di Cadelbosco Sopra e
ISICORO di Rivalta, entrambe da lui dirette; ensemble che dirige
attualmente e con il quale presenta le sue composizioni eseguite
anche da altri cori in Regione e presentate altresì in diverse
rassegne di canti popolari tenutesi al Teatro Regio della città di
Parma.