MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3).
La famiglia vantava origini lombarde: il nonno Carlo Giovanni (1654-1738) era nato a Tondello, piccola frazione di Perledo oggi in provincia di Lecco, soggetta alla diocesi di Milano; in giovane età si era stabilito a Bologna, ove conduceva una bottega di ferrarecce. Il di lui figlio Antonio Maria (1676-1758), musicista, dopo Giuseppe (1703-79) e il M., generò quattro figlie: Rosa Maria Marta, Costanza Francesca, Felicita e Francesca.
Per la formazione, il M. venne affidato alle cure di Giambattista Croci, da cui fu avviato all’aritmetica e alla grammatica; l’istruzione religiosa spettò invece alla Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri, con sede in S. Maria di Galliera. Dal padre apprese «l’arte del violino e del violoncello» (ibid., p. 9), come del resto il fratello maggiore Giuseppe, che si distinse come abile violoncellista, in servizio nella cappella musicale di S. Petronio dal 1727 al 1778. Il M. si perfezionò in canto sotto la guida di F.A. Pistocchi; studiò infine contrappunto con tre insigni maestri, ricordati con affetto nelle pagine del suo Esemplare: A. Predieri, G.A. Riccieri e G.A. Perti. [continua a leggere la biografia completa cliccando il collegamento qui sotto riportato]
* * *