Andrea Panfili

Tu sei qui

 

Andrea Panfili, nato a Roma nel 1974, intraprende gli studi musicali all’età di dieci anni sotto la guida del M° Vittorio Venturi. Conseguita la Maturità Scientifica, l’anno successivo si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. In seguito, si perfeziona prima con il M° Sergio Cafaro e poi con il M° Carlo Bruno.  Nel 2002 si laurea con Lode in Storia della Musica presso la Facoltà  di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma, discutendo la tesi “I poemi sinfonici di Ottorino Respighi”. Nel 2005 consegue con il massimo dei voti, presso la SSIS Musica dell’Università di “Roma Tre”, il Diploma di Abilitazione all’insegnamento di Educazione Musicale nelle scuole medie e superiori e, nel luglio 2007, si laurea con Lode in Didattica a indirizzo strumentale presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone con la tesi “Suonare la polifonia, storia e ricerca rispetto ad un problema chiave della didattica pianistica”. In qualità di pianista, ha tenuto concerti al Rotary Club di Piombino, al Circolo Ufficiali delle Forze Armate di Roma, all’Università “La Sapienza”, al Goethe Institut Rom, al Teatro Arciliuto, nei giardini di Castel S. Angelo, nella cripta di S. Lucia del Gonfalone e all’Accademia Acisam di Napoli. Appassionato di organi antichi, si diletta spesso nello studio di un repertorio adatto a questi strumenti. In qualità di organista, ha tenuto concerti in varie chiese romane.
Ha collaborato con il giornale “Musica e Università” e con la rivista “Strumenti e musica”, ha curato per anni la pagina culturale del giornale romano “la Piazza di Cinecittà e dell’Appio”, ha redatto note e programmi di sala per l’Istituzione Universitaria dei Concerti e per l’Associazione Roma Sinfonietta e ha stilato note musicologiche per tre cd editi dalla casa discografica “Bongiovanni”. Per la prestigiosa pubblicazione annuale “La Strenna dei romanisti” ha scritto i saggi “Pagine romane di Renzo Rossellini” (2004), “Domenico Zipoli, organista della chiesa del Gesù” (2005), “Johannes Conradus Werle, Germanus, Romae fecit” (2010), “Teresiae Christinae M. Borboniae Liberalitate Structum Anno MDCCCLXXX” (2011), “Due nobilissimi Cori con Organo per comodo sì de Musici, che d’Istromenti” (2012) e “Il nuovo cembalo angelico inventato a Roma nel 1775” (2013). Docente di ruolo nella scuola media, frequenta il Dottorato in Italianistica indirizzo Storia, Scienze e Tecniche della Musica presso L’Università di “Tor Vergata”, dove svolge un progetto di ricerca su Pietro Pantanella, figura di spicco dell’arte organaria del XIX secolo. [luglio 2014]

 

* * *