Omaggio a Padre Davide da Bergamo

Tu sei qui

Sabato, 6 Ottobre, 2018 - 21:00
basilica Santa Maria di Campagna
Piazzale delle Crociate
29100 Piacenza PC
Italia

Grande concerto monografico al famoso "Serassi" (1825) di S. Maria di Campagna

Sezione Concerti

Interpreti: Paolo Bottini all'organo "Serassi" (1825); Coro della Basilica di S. Maria di Campagna diretto da Ivano Fortunati; Leonardo Calori all'organo "Serassi" (1838)

Organizzatore / Partners:
Banca di Piacenza, Comune di Piacenza

 


Per non dimenticare una vera gloria piacentina nel mondo:

PADRE DAVIDE DA BERGAMO
www.padredavidedabergamo.it

il più grande organista del Risorgimento!

Ingresso libero con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso relaz.esterneCHIOCCIOLAbancadipiacenza.it oppure telefonando allo 0523/542137.

* * *


Magnus fuit secundum nomen suum
OMAGGIO A PADRE DAVIDE DA BERGAMO
nel secondo centenario dell'ingresso nel convento francescano di S. Maria di Campagna del giovane organista bergamasco Felice Moretti, che il 26 luglio 1818 assunse il “secondo nome” Frate Davide da Bergamo


 

Sabato 6 ottobre 2018 ore 21
Basilica di S. Maria di Campagna in Piacenza
Paolo Bottini al grande organo “Serassi” (1825) - www.organoserassipiacenza.it
Coro della Basilica di S. Maria di Campagna diretto da Ivano Fortunati e accompagnato al piccolo organo “Serassi” (1838) da Leonardo Calori


 

PROGRAMMA

Padre Davide da Bergamo (Zanica, BG, 1791 – Piacenza, 1863)

    • Rondò in sol maggiore per organo
    • Inno Jesu redemptor omnium, per coro a 4 voci dispari e organo
    • Versetti N.o 12 Per Organo in primo tuono, alternati allo “Stabat Mater” del medesimo compositore (nella versione per coro a 4 voci dispari a cura di P.B.): Allegro vivace; Andante; Moderato; Allegro; Larghetto; Allegro moderato; Allegro; A foggia di recitativo – Andante cantabile con espressione – Allegro con spirito; Allegro moderato; Sostenuto – Allegro; Andante; Allegro.
    • Canto popolare Nell'ospital cenacolo, per coro a 4 voci dispari e organo
    • Le sanguinose giornate di Marzo, ossia La Rivoluzione di Milano, sinfonia per organo

* * *

Paolo BOTTINI, musicista cremonese diplomato in organo, pianoforte e clavicembalo, dal giugno del 1986 è titolare dell’organo “Lingiardi” (1865, rest. “Giani Casa d’Organi” 1998) della chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Castelvetro Piacentino. La sua attività di organista liturgico comprende anche, dal 27 giugno 2015, il regolare servizio festivo presso la basilica di S. Maria di Campagna in Piacenza (al prestigioso organo “Serassi” www.organoserassipiacenza.it del 1825 progettato da Padre Davide da Bergamo www.padredavidedabergamo.it). A tutt’oggi unico organista professionista nella diocesi di Fidenza ad aver conseguito a Roma il diploma di compimento del “Corso di perfezionamento liturgico-musicale” (Co.per.li.m.) istituito a Roma dalla C.E.I., nel 2000 è stato cooptato membro della Commissione per la Musica Sacra della diocesi di Fidenza, per conto della quale ha ideato e condotto, dal 1997 al 2010, la rassegna concertistica “Pasqua sugli Organi Storici Diocesani”. Dal 1998 al 2011 ha ricoperto l’incarico di segretario nazionale della “Associazione Italiana Organisti di Chiesa” e dal 2004 al 2011 si è regolarmente occupato di critica musicale per conto del settimanale diocesano cremonese «La Vita Cattolica». Ha inciso diversi c.d. di musica all'organo, tra i quali spiccano quelli monografici dedicati a Verdi, Petrali, Busoni, Caudana, Debussy, Giovanni Battista Pescetti e Gaetano Valerj. Dal 1997 Paolo Bottini si occupa della figura di Federico Caudana (1878-1963), organista e maestro di cappella del Duomo di Cremona, del quale ha compilato la prima completa biografia uscita nel 2009 per i tipi del «Bollettino Storico Cremonese» e del quale ha curato pure il catalogo completo delle opere. Da più di vent'anni svolge attività professionale in qualità di concertista d’organo, privilegiando programmi musicali originali e di raro ascolto. Già premiato in concorsi internazionali d’interpretazione organistica nel 1997 e 1998, nel 2012 è stato premiato al Concorso di Composizione Liturgica di Versailles (Francia), avendo svolto nel contempo per quasi un biennio a Parigi attività professionale di organista liturgico, città ove nel 2017 si è esibito in concerto ai grandi organi della Cattedrale di Notre-Dame. [www.paolobottini.it]

La notte di Natale dell'anno 1988 esordiva in nella Basilica di S. Maria di Campagna in Piacenza, in forma ufficiale, la CORALE di S. Maria di Campagna, allora con il nome del grande compositore francescano Padre Davide da Bergamo [www.padredavidedabergamo.it]. Apprezzato organista, collaudatore di organi, valente compositore, Padre Davide ha lasciato in custodia alla Basilica più di 4000 produzioni musicali. La corale ha avuto l'opportunità di apprezzare, valorizzare e diffondere, inserendole nel proprio repertorio, alcune sue composizioni trascritte dall'organista Marco Ruggeri. Principalmente rivolta al repertorio liturgico e di polifonia sacra, la corale svolge la propria attività prevalentemente nella Basilica di S. Maria di Campagna. Si è esibita in diverse località, in chiese della città di Piacenza e della Provincia. Ha partecipato a manifestazioni di ricorrenza, concerti, eventi radiofonici e televisivi. È composta da 40 elementi ripartiti nella divisione classica delle voci: soprani, contralti, tenori e bassi. I coristi, uniti nella devozione verso la Beata Vergine di Campagna e dalla passione per la Musica, prestano in questo modo la loro opera di volontariato.
Lo spirito e l'intento di coloro che sono accolti nella Corale, prima ancora di tendere alla perfezione nell'esecuzione dei canti, è quello di valorizzare le risorse umane. Pertanto i rapporti tra i cantori non sono basati su norme gerarchiche, ma regolati da scelte condivise nella trasparenza, raggiunte mediante il dialogo e il rispetto. Le persone intenzionate a sperimentare questa gratificante esperienza, saranno le benvenute nella sede presso il convento di S. Maria di Campagna, dove ogni lunedì sera alle 21 la Corale si riunisce per le prove con il suo direttore, il M° Ivano Fortunati. L'accompagnamento all'organo viene eseguito dal M° Leonardo Calori.


* * *
PADRE DAVIDE DA BERGAMO
il più grande organista del Risorgimento!
www.padredavidedabergamo.it
* * *

 

*** QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO POTRANNO VISUALIZZARE LA LOCANDINA UFFICIALE DELL'EVENTO ***