Vespri d'Organo 2018

Tu sei qui

da Domenica, 7 Ottobre, 2018 - 17:00 a Domenica, 21 Ottobre, 2018 - 17:00
chiesa Duomo di S. Lorenzo
35031 Abano Terme PD
Italia

all'organo "Tamburini/Bonato" del Duomo di S. Lorenzo

Interpreti: organisti: Fausto Caporali, Bernhard Haas, Ansgar Wallenhorst

 

 


Abano Terme (PD)

 

Duomo di S. Lorenzo
 

VESPRI D'ORGANO 2018

 

Domenica 7 ottobre, ore 17
Mario Scolari e Pietro Micheletti, percussioni
Fausto CAPORALI, organo - https://www.organieorganisti.it/utenti/fausto-caporali


Domenica 14 Ottobre 2018, ore 17
Bernhard HAAS (Augsburg-Germania), organo - https://www.organieorganisti.it/bernhard-haas

 

Domenica 21 ottobre 2018, ore 17
Ansgar WALLENHORST (Ratingen-Germania), organo - https://www.organieorganisti.it/ansgar-wallenhorst

 

 

§ § §

 


Domenica 7 ottobre, ore 17
Mario Scolari e Pietro Micheletti, percussioni
Fausto CAPORALI, organo - https://www.organieorganisti.it/utenti/fausto-caporali

Programma:


Louis Vierne (1870-1937)

www.louisvierne.info
Allegro – Romance – Final (dalla IV Sinfonia op. 32): organo solo

 

Fausto Caporali (1958)
Concerto [improvvisazione] per organo e percussioni: Allegro drammatico, Passacaglia, Marcia Inno di lode

 

Caporali/Scolari/Micheletti
Quadri musicali votivi della vita di un santo [Improvvisazione]: organo e percussioni

    • San Lorenzo arcidiacono

    • Persecuzione di Valeriano

    • San Lorenzo distribuisce le offerte ai poveri

    • “Ecco, i tesori della Chiesa sono questi”

    • San Lorenzo viene messo a morte

    • Alla tomba di San Lorenzo

    • Gloria dei Santi

 


Mario Scolari, nato in provincia di Brescia, si diploma in Strumenti a Percussione con il massimo dei voti presso il conservatorio “E. F dall’Abaco” di Verona nel 2008. Nello stesso anno inizia a specializzarsi sulle percussioni d’Orchestra con i maestri Mike Quinn e Gianmaria Romanenghi. Ha collaborato con il Teatro La Scala di Milano, la Fondazione Arena di Verona, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, il Teatro Lirico di Cagliari, l'Orchestra Haydn di Bolzano, l'Orchestra di Milano La Verdi, i Pomeriggi Musicali di Milano e con altre importanti realtà musicali italiane. Vincitore del Concorso Nazionale per docenti, è insegnante presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Rudiano.
 

Pietro Micheletti si diploma in Strumenti a Percussione sotto la guida del maestro Saverio Tasca presso il Conservatorio “F. E. Dall’Abaco” di Verona nel 2002 e, nel 2003, termina il Corso Sperimentale di Informatica Musicale presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova. Contemporaneamente, la sua attività musicale lo porta ad esibirsi con ogni genere di formazione orchestrale. Dopo un lungo periodo dedicato all’attività di musicista, si dedica all’insegnamento della batteria e delle percussioni focalizzando la propria attenzione alla fascia dell’avviamento musicale. Dal 2016, è vice presidente dell’Associazione Culturale “Accademia 19”, nata con l’intento di contribuire allo sviluppo musicale e culturale del territorio veronese attraverso vari progetti tra cui una scuola di musica, un coro polifonico, uno studio di registrazione e un progetto di avviamento all’ascolto della musica. Oltre ad insegnare percussioni presso la scuola secondaria svolge l’attività professionale di insegnante di batteria presso accademie private.
 

* * *


Domenica 14 Ottobre 2018, ore 17
Bernhard HAAS (Augsburg-Germania), organo - https://www.organieorganisti.it/bernhard-haas

PROGRAMMA

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
www.johannsebastianbach.eu
Ein feste Burg ist unser Gott BWV 720

 

John Cage (1912-1992)
Souvenir (1983)

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Adagio in Si bemolle Maggiore, per due clarinetti e tre corni di bassetto, trascriz. B. Haas

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

www.johannsebastianbach.eu
Triosonata in do minore BWV 526
 

Max Reger (1873-1916)
Momento musicale in Re maggiore op. 69/4

 

Christian Wolff (1934-)
Due Preludi da “Black Song Organ Preludes” (nr. 2 e 4)

 

Felix Mendelssohn (1809-1847)
Sonata in La maggiore (1844)

 

* * *


Domenica 21 ottobre 2018, ore 17

Ansgar WALLENHORST (Ratingen-Germania), organo - https://www.organieorganisti.it/ansgar-wallenhorst


PROGRAMMA

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

www.johannsebastianbach.eu
Preludio e fuga in Si minore BWV 544

Louis Vierne (1870-1937)

www.louisvierne.info
Sinfonia nr. 3 op. 28: Allegro maestoso, Cantilena, Intermezzo, Adagio, Finale

 

Ansgar Wallenhorst (1967)
Improvvisazione su temi proposti dal pubblico

 

 

*** QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA ***