JEAN GUILLOU
IN MEMORIAM
Il mondo dell'organo è in lutto, apprendiamo la scomparsa di Jean Guillou, figura indiscussa dello strumento. Nato ad Angers nel 1930, fu allievo di Marcel Dupré, Maurice Duruflé e Olivier Messiaen al Conservatorio di Parigi e organista della chiesa di Saint-Eustache nel 1963, dove succedette ad André Marchal.
Il 22 settembre 2014 Jean Guillou è stato nominato dalla parrocchia di Saint-Eustache "Organista Titolare Emerito" e nel contempo ha indetto un concorso per nominare un successore. Dal 24 marzo 2015 due giovani organisti francesi condividono il posto: Baptiste-Florian Marle-Ouvrard (1982) e Thomas Ospital (1990).
Jean Guillou è stato anche un improvvisatore eccezionale, trascrittore, compositore, progettista di organi, didatta, uno spirito libero che non ha esitato a rifiutare la Legion d'Onore nel 2010 "in un momento in cui la musica cosiddetta colta arretra d'importanza presso tutti gli organismi ufficiali".
Autore di molti scritti, tra i quali il più volte ristampato dal 1978 "L’orgue, souvenir et avenir", lascia un'importante discografia, soprattutto presso le case Philips e Dorian, ma anche più recentemente con la sua stessa etichetta Augure. Jean Guillou era principalmente specialista della musica dei secoli XIX e XX, anche se ha anche registrato molto repertorio più antico (Johann Sebastian Bach, per esempio).
Avendo a lungo insegnato a Zurigo e suonato in tutto il mondo, nelle chiese e sale da concerto, Jean Guillou ha guadagnato fama internazionale, in particolare in Gran Bretagna, Germania, Giappone e in Corea del Sud, ancor più che in Francia.
- quanto sopra si può visualizzare in rete (in lingua francese) alla pagina internet https://www.resmusica.com/2019/01/27/disparition-de-jean-guillou/
* * *
J'
Ensorcèle
Anciens
Navires,
Gagnant
Une
Ile
Lointaine:
L'
Orgue
Utopique
Rome, le 18 avril 2004
Jupiter,
Eros,
Apollon,
Neptune
=
Guillou,
Un
Intrépide
Longeant
L'
Olympe
Usuellement
Rome, le 18 avril 2010
à Jean Guillou de la part de Livia MAZZANTI