G.P. Telemann (1681-1761) Concerto in Re Maggiore TWV 51:D7
(Adagio, Allegro, Grave, Allegro)
elaborazione per Organo e Tromba
J.S.Bach (1685 - 1750) Passacaglia e Fuga BWV 582 (Organo solo)
G.B.Viviani (1638-1693) Sonata Prima per Organo e Tromba
(Andante, Allegro Moderato, Allegro, Vivace)
J.S.Bach (1685 - 1750) Wer nur den lieben Gott läßt walten BWV 647
elaborazione per Organo e Tromba
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
elaborazione per Organo e Tromba
V.Miserachs (1943) Virgo Lauretana ora pro nobis (Organo solo)
J.L.Krebs (1713 - 1780) Fantasia in Fa minore
elaborazione per Organo e Tromba
C.Franck (1822 - 1890) Chorale n.3 in La minore (Organo solo)
G.B. Martini (1706 – 1784) Toccata per Organo e Tromba
Daniele Dori
Nato a Siena nel 1987, inizia gli studi musicali sotto la guida di Michele Manganelli.
Si è diplomato in Pianoforte nell’ottobre 2010 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “F.Vittadini” di Pavia con il massimo dei voti, sotto la guida di Andrea Turini.
Dall’anno accademico 2006/2007, è divenuto Studente Ordinario presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma dove ha frequentato il corso di Organo principale con Giancarlo Parodi e ha studiato inoltre Composizione con Italo Bianchi e Michele Manganelli, Canto Gregoriano con P. D. Saulnier, Improvvisazione Organistica con P. Theo Flury, Direzione Corale con W. Marzilli e Basso Continuo con F. Del Sordo. Nel suddetto Istituto, nell’ottobre 2009, ha conseguito il Grado Accademico di Baccalaureato (Triennio) in Organo con la votazione di “Magna cum laude”. Nel Luglio 2011 ha conseguito il Grado Accademico Finale di Licenza (Biennio Specialistico) in Organo con la votazione di “Summa cum laude”. Inoltre a breve concluderà il Baccalaureato in Composizione. Si è inoltre perfezionato con docenti di chiara fama internazionale come Andrea Turini, Maria Grazia Petrali e Olivier Latry, organista di Notre Dame a Paris.
Ha intrapreso una brillante carriera concertistica sia come solista all’organo e al pianoforte sia come accompagnatore all’organo e al pianoforte sia come solista con orchestra, suonando in importanti manifestazioni come il Festival di Musica Classica – Città di San Giovanni Valdarno, Estate Fiesolana, “Festival Organistico” – Città di Camaiore e molte altre.
E’ docente di Solfeggio e Canto Corale presso l’Accademia Musicale Valdarnese, sezione distaccata di Radda in Chianti; Inoltre è Docente di Pianoforte e Organo presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Fiesole.
Come organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Fiesole ha inciso nell’agosto 2009 il CD “Musica Sacra nella Cattedrale di Fiesole” e nel Luglio 2011 ha suonato durante la Santa Messa in diretta su Rai1 dall’Abbazia di San Gaudezio (FI).
Emanuele Antoniucci
Nato a Montevarchi si diploma in tromba presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 1993 sotto la guida del prof. Valter Carpano.
Si perfeziona successivamente con docenti di fama internazionale come Andrea Dellira, Steven Burns, Marcus Stockhausem e Rex Martin.
Ha collaborato con i più importanti teatri e formazioni orchestrali italiane come la Rai di Torino, il Teatro dell'Opera di Roma e per il repertorio barocco con “Modo Antiquo”.
Dal 2000 è seconda tromba del Maggio Musicale Fiorentino e da due anni docente della classe di tromba alla scuola di musica di Fiesole.
(Adagio, Allegro, Grave, Allegro)
elaborazione per Organo e Tromba
J.S.Bach (1685 - 1750) Passacaglia e Fuga BWV 582 (Organo solo)
G.B.Viviani (1638-1693) Sonata Prima per Organo e Tromba
(Andante, Allegro Moderato, Allegro, Vivace)
J.S.Bach (1685 - 1750) Wer nur den lieben Gott läßt walten BWV 647
elaborazione per Organo e Tromba
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
elaborazione per Organo e Tromba
V.Miserachs (1943) Virgo Lauretana ora pro nobis (Organo solo)
J.L.Krebs (1713 - 1780) Fantasia in Fa minore
elaborazione per Organo e Tromba
C.Franck (1822 - 1890) Chorale n.3 in La minore (Organo solo)
G.B. Martini (1706 – 1784) Toccata per Organo e Tromba
Daniele Dori
Nato a Siena nel 1987, inizia gli studi musicali sotto la guida di Michele Manganelli.
Si è diplomato in Pianoforte nell’ottobre 2010 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “F.Vittadini” di Pavia con il massimo dei voti, sotto la guida di Andrea Turini.
Dall’anno accademico 2006/2007, è divenuto Studente Ordinario presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma dove ha frequentato il corso di Organo principale con Giancarlo Parodi e ha studiato inoltre Composizione con Italo Bianchi e Michele Manganelli, Canto Gregoriano con P. D. Saulnier, Improvvisazione Organistica con P. Theo Flury, Direzione Corale con W. Marzilli e Basso Continuo con F. Del Sordo. Nel suddetto Istituto, nell’ottobre 2009, ha conseguito il Grado Accademico di Baccalaureato (Triennio) in Organo con la votazione di “Magna cum laude”. Nel Luglio 2011 ha conseguito il Grado Accademico Finale di Licenza (Biennio Specialistico) in Organo con la votazione di “Summa cum laude”. Inoltre a breve concluderà il Baccalaureato in Composizione. Si è inoltre perfezionato con docenti di chiara fama internazionale come Andrea Turini, Maria Grazia Petrali e Olivier Latry, organista di Notre Dame a Paris.
Ha intrapreso una brillante carriera concertistica sia come solista all’organo e al pianoforte sia come accompagnatore all’organo e al pianoforte sia come solista con orchestra, suonando in importanti manifestazioni come il Festival di Musica Classica – Città di San Giovanni Valdarno, Estate Fiesolana, “Festival Organistico” – Città di Camaiore e molte altre.
E’ docente di Solfeggio e Canto Corale presso l’Accademia Musicale Valdarnese, sezione distaccata di Radda in Chianti; Inoltre è Docente di Pianoforte e Organo presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Fiesole.
Come organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Fiesole ha inciso nell’agosto 2009 il CD “Musica Sacra nella Cattedrale di Fiesole” e nel Luglio 2011 ha suonato durante la Santa Messa in diretta su Rai1 dall’Abbazia di San Gaudezio (FI).
Emanuele Antoniucci
Nato a Montevarchi si diploma in tromba presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 1993 sotto la guida del prof. Valter Carpano.
Si perfeziona successivamente con docenti di fama internazionale come Andrea Dellira, Steven Burns, Marcus Stockhausem e Rex Martin.
Ha collaborato con i più importanti teatri e formazioni orchestrali italiane come la Rai di Torino, il Teatro dell'Opera di Roma e per il repertorio barocco con “Modo Antiquo”.
Dal 2000 è seconda tromba del Maggio Musicale Fiorentino e da due anni docente della classe di tromba alla scuola di musica di Fiesole.