Corso d'interpretazione organistica

Tu sei qui

da Giovedì, 25 Aprile, 2019 - 10:00 a Sabato, 27 Aprile, 2019 - 19:15
chiesa parrocchiale Sant'Antonio Abate
23821 Crebbio di Abbadia Lariana LC
Italia

Lo sviluppo della scrittura nei preludi a corale di J. S. Bach - Stile, contenuti, simbologia

Sezione Corsi

Interpreti: Enrico Viccardi, docente

Organizzatore / Partners:
Accademia Maestro Raro, Associazione "Giuseppe Scanagatta e Anselmo Zucchi ONLUS” e "Lago di Como in Musica”

 

 

Accademia Maestro Raro

Parrocchia Sant’Antonio Abate in Crebbio (LC)

 

Corso d’interpretazione organistica

 

"Lo sviluppo della scrittura nei preludi a corale di J. S. Bach - Stile, contenuti, simbologia"

 

docente: Enrico VICCARDI - https://www.organieorganisti.it/utenti/enrico-viccardi

 

Crebbio di Abbadia Lariana (LC)

 

25, 26 e 27 aprile 2019
 

 

Brani a scelta tratti dalle raccolte di preludi a corale (Orgelbüchlein, Corali di Lipsia, Dritter Teil der Clavierübung, Corali Neumeister, raccolta Kirnberger), dai corali sparsi, dalle variazioni su corale. Sarà possibile suonare anche composizioni tratte dal restante repertorio di J.S. Bach per organo o tastiera

 

 

I luoghi e gli orari.

Il corso di Enrico Viccardi si terrà nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2019 sull’organo “Serassi -

Tornaghi” (1761/1832) della chiesa di Sant’Antonio Abate in Crebbio di Abbadia Lariana

(LC); lo strumento è stato restaurato e ampliato nel 1994 dai Fratelli Corno di Bernate

d’Arcore. Sono previste circa tre ore di lezione alla mattina e circa tre nel pomeriggio. Nel

pomeriggio di sabato 27 aprile sarà data la possibilità ai partecipanti attivi di studiare sullo

strumento per il loro concerto tardo pomeridiano. Il corso è rivolto anche ai pianisti e ai

clavicembalisti desiderosi di approfondire un repertorio tanto affascinante quanto tutto da

scoprire.

 

I concerti.

Giovedì 25 aprile, ore 21: concerto del docente Enrico Viccardi

Sabato 27 maggio, ore 18.00: concerto dei partecipanti attivi

 

Le quote di partecipazione e le modalità d’iscrizione.

Allievi attivi: € 100,00

Allievi uditori: € 50,00

 

L’Accademia Maestro Raro, insieme con l’Associazione Giuseppe Scanagatta e Anselmo

Zucchi ONLUS” rilasceranno un attestato di partecipazione. I Soci dell’Accademia Maestro

Raro e i soci dell’associazione potranno usufruire di una riduzione del 15% sulla quota di

partecipazione.

 

Per formalizzare l’iscrizione occorre mandare scheda di iscrizione compilata e

scansionata entro il 10 aprile. La quota di partecipazione potrà essere versata all’inizio del corso.

 

Gli allievi attivi dovranno segnalare per tempo i brani che desiderano suonare

(l’Accademia potrà fornire i brani di difficile reperibilità).

 

*** PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI,
SCRIVERE ALLA SEGRETERIA DEL PRESENTE SITO
TRAMITE IL
MODULO-CONTATTI ***