Adriano Popolani inizia giovanissimo gli studi musicali sotto la guida dei genitori. Prosegue la formazione presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino, diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro con il M. Paolo Tonini Bossi e in Prepolifonia con il M. Fulvio Rampi. Consegue successivamente il Diploma Accademico di secondo livello in Discipline Musicali presso lo stesso conservatorio. Si è formato inoltre con Alessandro Ruo Rui, Dario Tabbia, Marco Berrini, Vytautas Miskinis, Quirino Principe, Antonio Abete, Barbara Zanichelli, Lorenzo Donati, Diego Fratelli, Krijn Koetsveld e i King’s Singers. Collabora stabilmente con diverse formazioni musicali alternando l’attività di cantante e direttore a quella di accompagnatore al pianoforte, organo e cembalo con strumentisti, cantanti e gruppi corali, in Italia e all’estero. Lavora da anni come professionista in stagioni concertistiche tra cui MiTo Settembre Musica, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Unione Musicale di Torino, Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Teatro Regio di Parma, KalendaMaya, Accademia del Santo Spirito, Festival du Baroque, Academia Montis Regalis, Antidogma Musica, Organalia, Piemonte in Musica, Accademia Corale Stefano Tempia, Musici di Santa Pelagia e Associazione Culturale Gli Invaghiti. Ha partecipato alla realizzazione di un cortometraggio prodotto per Expo Milano 2015, lavorando con Maria Elena Gutierrez di WIEW Conference e con il regista americano Kris Pearn. È il direttore artistico della Corale Polifonica di Sommariva Bosco e del Coro DiVentoCanto. [aprile 2019]