Marta Misztal Bloch è nata a Zakopane (Polonia) dove ha iniziato gli studi musicali presso la Scuola di Musica Mieczysław Karłowicz sotto la guida della Professoressa Lidia Długołęcka. Oltre alla musica ha studiato scultura frequentando dapprima il Liceo di Arti Plastiche Antoni Kenar nella medesima città, poi la Scuola Superiore di Belle Arti di Varsavia e quindi, negli anni 1989-1995, la Scuola Superiore di Belle Arti (ENSBA) di Parigi. Nel 1995 si è trasferita a Madrid. Nella capitale spagnola ha studiato organo con il Prof. Anselmo Serna Bustamante presso il Conservatorio Professionale di Musica Arturo Soria e successivamente con il Prof. Miguel del Barco presso il Reale Conservatorio Superiore, dove si è diplomata con lode.In Spagna ha seguito numerosi corsi dedicati all'organo iberico ed alla interpretazione organistica in generale, tenuti dai Professori: Montserrat Torrent, Luigi Ferdinando Tagliavini, Guido Iotti, Jean-Claude Zehnder. Andrés Cea Galán, Lucía Riaño, Miguel Bernal, Adolfo Gutiérrez Viejo, Paolo Crivellaro, Antonio Duarte, Jan Willem Jansen, Josep Más y Bonet, Louis Jambou, Enrico Viccardi...). In particolare si ricordano:- Curso de Iniciación al Órgano Barroco Español (il Corso di Introduzione all'Organo Barocco Spagnolo) (Medina de Rioseco)- Curso Internacional de Órgano (Santander) - Academia de Órgano de Andalucía (varie edizioni, Marchena, Sevilla)- Academia Internacional de Órgano de Granada- Curso de Música Antigua para Órgano (il Corso di Musica Antica per Organo) (Trujillo)- varias ediciones de Curs d’Orgue de Maresme (varie edizioni del Corso di Organo del Maresme) (Cabrera de Mar - Barcellona) - Curso de Música Iberica Antigua en la Rioja Alavesa (il Corso di musica Spagnola Antica a la Rioja Alavesa) (Labastida) - La Facultad Orgánica de F. Correa Arauxo (la "Facultad Organica" di Correa Arauxo (Terrasa) - Interpretación de Música Española para Órgano (L'interpretazione della musica spagnola per organo) (Madrid)- XVLIV edición de Música en Compostela (la quarantaquattresima edizione della "Musica in Campostela" (Santiago de Compostela)Durante i corsi ha potuto studiare e suonare organi antichi di tutte le aree geografiche spagnole.Ha anche partecipato a corsi superiori di perfezionamento all'estero, tra i quali spiccano quelli tenuti dal Prof. Lorenzo Ghielmi - "Laboratorio J. S. Bach- In Tempore Organi", Arona, Italia) e dal Prof. Jean-Claude Zehnder:- "Internationale Orgelwoche" (Naumburg, Germania, organo Zacharias Hildebrandt 1746, Professori: Jean-Claude Zehnder e Christoph Bossert) - "International Summer Music Academy- Leipzig" (Lipsia, Brandenburgo, Germania, organo Joachim Wagner 1725, , corso organizzato dalla Hochschule fur Music di Lipsia e da The Julliard School di New York. Professori: Jean-Claude Zehnder, Christoph Krummacher , Arvid Gast, Ullrich Böhme). Marta Misztal ha partecipato a questo corso in qualità di borsista.- "Arp-Schnitger-Sommerkurs Norden" (Norden, Germania, organo Arp Schnitger 1686, Professori: Jean-Claude Zehnder, Sietze de Vries, Thiemo Janssen)- "Orgelwoche Arlesheim" (Arlesheim, Svizzera, organo J.A. Silbermann 1761, Professori: Jean-Claude Zehnder, Michel Bouvard, Reinhard Jaud, Andrea Marcon…)In queste occasioni ha avuto la possibilità di studiare la musica organistica con i più importanti maestri nonché di esercitarsi su strumenti realizzati dai più famosi costruttori, come Hildebrandt (Naumburg), Arp Schnitger (Norden) e Silbermann (Arlesheim)... Negli ultimi anni si è particolarmente dedicata allo studio della musica antica italiana per organo partecipando a vari corsi di perfezionamento sotto la direzione del Prof. Luigi Ferdinando Tagliavini who is the greatest authority in this field:- "L`Elemento popolare nella música per tastiera" (Bologna, Italia, Basilica di San Petronio, organi Lorenzo da Prato, 1741, e Baldassarre Malamini, 1596, Basilica di San Martino Maggiore, organo Giovanni Cipri, 1556).- "Música de tecla italiana XVI-XVIII" ("Musica italiana per tastiera") (Madrid) - "Musique italienne "("Musica italiana") (Romainmötier, Svizzera)- "Il Romanticismo italiano" (Piacenza, Italia, organo Fratelli Serassi, 1825)- “Fiori Musicali” di G. Frescobaldi (Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, organo Luca Blasi, 1599)- "Curso de tecla italiana del siglo XVII" ("Corso di musica italiana per tastiera del secolo XVII") (Salamanca, Cappella dell'Università, organo Pedro de Liborna Echevarria, 1709).Ha studiato musica antica francese con il Professor Michel Bouvard all "Accademia di Organo dell'Andalusia (Marchena, organo Juan de Chevarria, 1765) e con il Prof. Pierre Farago nel corso "La musica antica francese" (Madrid).Marta Misztal Bloch ha dato concerti in Spagna, Italia, Francia e Polonia. Si è esibita nell'Auditorio Nazionale di Musica di Madrid con il Coro dell'Orchestra Nazionale di Spagna. Ha preso parte a vari cicli di concerti dedicati all'organo spagnolo antico ("La Musica en el Camino", "El Sonido Vivo", "Las Edades del Hombre" ed altri). Ha partecipato a festival in Spagna:- "I Ciclo de Órgano de Córdoba"- "I Ciclo de Conciertos de Órgano Parroquia Santa María la Mayor en Colmenar de Oreja"…ed all'estero:- "Międzynarodowy Festiwal Organowy Johann Sebastian Bach" (Varsavia, Łowicz, Polonia) - "Międzynarodowy Festiwal Organowy Zakopane" (Zakopane, Polonia)- "Organi Storici di Cadore" (Cadore, Italia)- "Itinerari Organistici nella Provincia di Bologna" (Bologna, Italia)…(Traduzione italiana di Paolo Schiaffino) [giugno 2019]