Lorenzo Bardi nasce a Genova nel 1990. Intraprende inizialmente gli studi di Organo e Composizione organistica sotto la guida di Letizia Romiti al Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria per poi proseguire nella classe di Bartolomeo Gallizio presso il Conservatorio "N. Paganini" a Genova nella quale è attualmente iscritto. Ha partecipato a diverse rassegne organistiche tra le quali “La musica e il sacro” organizzata da “Piemonte in musica” per la valorizzazione, attraverso “Messe cum organo”, di strumenti storici nella provincia di Alessandria. Ha frequentato altresì diverse masterclasses con i docenti Luigi Ferdinando Tagliavini, G. Murray, O. Latry e P. Waldner e nel 2013 vince, per la sezione allievi, il Concorso Nazionale di San Guido d’Aquesana ad Acqui Terme. Ha tenuto diversi concerti nella sua città e attualmente è organista titolare dello storico strumento "Camillo Guglielmo Bianchi" (1876) presso la parrocchia di S. Maria e Ss. Nazario e Celso a Genova Pegli. Dal 2010 segue in qualità di direttore i gruppi corali genovesi “S. Giacomo” di Cornigliano e “Canta CUP” del Centro Universitario Ponente. [ottobre 2013]