Firmamento Musicale 2019

Tu sei qui

da Martedì, 6 Agosto, 2019 - 21:00 a Martedì, 13 Agosto, 2019 - 21:00
chiesa cattedrale S. Maria Assunta
22100 Como CO
Italia

Concerti d'organo nel Duomo di Como

Interpreti: Carlo Benatti - AIko Muramatsu - Mattia Calderazzo - Stefano Gorla - Federico Terzi - Mattia Marelli - Martina Mastella - Lorenzo Pestuggia - Vittorio Vanini

Organizzatore / Partners:
Basilica Cattedrale di Como in Collaborazione con Associazione Musicale Amici dell'organo di Como-Breccia

 

Concerti con l'organo "Balbiani Vegezzi Bossi" (1932) del Duomo di Como

organisti: Carlo Benatti - Aiko Muramatsu - Mattia Calderazzo - Stefano Gorla - Federico Terzi - Mattia Marelli - Lorenzo Pestuggia con Martina Mastella (tromba e flicorno in si bemolle) - Vittorio Vanini

inizio ore 21, ingresso libero

 

* * *

 

 

Torna, anche quest’anno – in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo (15 agosto), alla quale è dedicata la cattedrale di Como – l’iniziativa artistica “Firmamento musicale”. Dal 6 agosto 2019, ogni sera alle 21.00, le ampie navate del duomo risuoneranno di musiche sotto le affascinanti volte illuminate (esclusa domenica 11). Pregevole e preziosa, ancora una volta, la collaborazione offerta dall’Associazione amici dell’organo di Breccia: una luce in più nello splendore artistico e spirituale di questa iniziativa agostana.

Alla consolle degli organi della cattedrale si alterneranno diversi organisti: oltre al titolare e ad alcuni ausiliari della cattedrale, alcuni graditi ospiti, molti i giovani, ci sarà anche una serata di organo e tromba.

Il programma delle esecuzioni appare variegato e comprende autori stranieri e italiani dal Seicento al Novecento: da Bach a Liszt, da Mendelssohn a Bossi, comprendendo anche musiche composte dai maestri di cappella del duomo di Como, tra i quali non può mancare la musica di Luigi Picchi.

I monumentali organi della Cattedrale di Como (6515 canne disposte in cinque corpi diversi) sono chiamati per la loro particolare estetica “sinfonico-eclettici”: su di essi si possono eseguire musiche di epoche storiche anche molto lontane. Ci aspetta quindi un caleidoscopio di timbri e colori musicali, di accostamenti armonici appartenenti a mondi all’apparenza diversi ma che rivelano la bellezza unica di questa musica nata per la maggiore gloria di Dio (ad maiorem Dei gloriam), secondo l’espressione cara (anche) al grande Johann Sebastian Bach.

 

*** QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA ***