Giamila Berré

Tu sei qui

 

Giamila Berré, dopo gli studi liceali si è diplomata in Pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga” di Teramo; in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila; in Musica Sacra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con una tesi sull’Orgelbüchlein di J. S. Bach.

Già titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli (BA), attualmente è titolare della stessa cattedra presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila. Nella sua duplice e inusuale veste di pianista e organista ha tenuto concerti in tutta Europa in qualità di Solista in orchestra (Benedetto Marcello di Teramo; Orchestra d’Archi del Conservatorio di L’Aquila; Orchestra Giovanile “I Sinfonici” di Teramo; Orchestra Sinfonica di Pescara; Orchestra Sinfonica di Sliven, Bulgaria; Orchestra D’Archi dei Duchi D’Acquaviva, Atri (TE);Wind Orchestra di Sora (FR), Duo (con Saxofono, Violino, Viola, Percussioni, Contrabbasso,Violoncello, Cantanti, Flauto Traverso,Flauto Dolce, Tromba, Oboe, in duo pianoforte a 4 mani); Svariate formazioni cameristiche (Insieme Strumentale Telemann; Trio soprano, Tromba e Organo; Trio Violino, Flauto e Organo; con la Simphony Saxophon Quartet; Hermione Ensemble in qualità di clavicembalista); Con diverse corali polifoniche (P.G. Lerario di Silvi Marina; TE; G. Braga di Giulianova, TE; Gens Rubria di Roviano, Roma; Cuore Immacolato di Slvi Marina, TE; Di Iorio di Atri, TE; S. Agnese di Pineto, TE; S. Caterina da Siena di Pescara; Gesualdo da Venosa di S. Omero, TE; Corale S. Gabriele di Isola del Gran Sasso, TE; Cantori Aquilani di L’Aquila; Voci di Gioia di Centa S. Nicolò, TN. Ha inciso sia come pianista sia come organista con la Bess Record di Pescara e la Classic Studio di Roma. Ha registrato per diverse radio-tv in Italia e all’Estero.

Ha pubblicato per Cassandra Editrice un libro di composizioni per organo. Durante gli anni di studio si è classificata (1°, 2° e 3° premio) in diversi concorsi nazionali e internazionali sia con l’organo sia con il pianoforte, come solista e in duo a 4 mani.

È stata membro di giuria in concorsi organistici e pianistici. Vincitrice di 4 borse di studio internazionali ha studiato: presso la Palacki University nella facoltà di Filosofia e Scienze Musicali di Olomouc in Repubblica Ceca con Petr Plany e presso l’Accademia della Musica di Praga (Organo, 1991-92 Borsa di studio per il tramite del Ministero degli Affari Esteri e del Governo della Repubblica Ceca); presso il Conservatorio di Lussemburgo con Olivier Latry (Organo, 1999, borsa di studio per il tramite del Ministero degli affari Esteri e del Granducato di Lussemburgo); presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia con Joachim Grubich (Organo,2002-2003, borsa di studio per il tramite del Ministero degli Affari Esteri e il Governo della Polonia); presso l’Università Artistica di Esztergom in Ungheria con Michal Laszlo (Metodo Kodaly 2000, borsa di studio per il tramite del Ministero degli affari Esteri e del Governo di Ungheria). Ha frequentato diversi corsi d’interpretazione e perfezionamento: in organo: con Endré Viragh, Arturo Sacchetti, Michael Radulescu, Wolfgang Zerer, Klemens Schnorr, Luigi Ferdinando Tagliavini, Waijnad Van De Pol, Nicolas Kinaston, Giancarlo Parodi; in pianoforte; con Paolo Bordoni, Silvio Feliciani, Gyorgy Sandor; in Canto Gregoriano: con Giacomo Baroffio e Roberto Marini; in Polifonia Sacra: con Maurizio Ciaschini.

Ha frequentato il corso semestrale per organista e maestro di cappella presso il Conservatorio di L’Aquila nel 2004; dal 2009 al 2012 ha frequentato i corsi per Animatori Musicali nella Liturgia presso la Basilica Papale di S. Francesco ad Assisi nell’ambito del quale ha tenuto il concerto di apertura del corso nella prima edizione e, nella 4.a edizione, è stata tra i docenti del corso con un seminario sull’Orgelbüchlein di J. S. Bach con gli allievi della classe di Organo del Conservatorio di Monopoli, un’esperienza che ha ripetuto presso la Cattedrale di Pescara a chiusura dell’ A.A. 2012-13 dell’Istituto di Scienze Religiose “Toniolo” dove ha frequentato il corsi di Sacra Scrittura (Roberto Di Paolo) e Liturgia (Antonio De Grandis).

Organista titolare presso la Chiesa di S. Maria Assunta di Silvi Marina, ha accompagnato come organista le Liturgie nei pellegrinaggi della Parrocchia a Lourdes e in Terra Santa dove ha tenuto un breve concerto per la comunità italiana dei Frati Minori Conventuali di Gerusalemme presso la Chiesa di S. Salvatore. Nel 2006 è stata l’organista durante la Messa in diretta su Rai 1. In diverse occasioni è stata organista per il rito luterano della comunità e per l’Ambasciata Finlandese a Roma.

Nei suoi concerti ha spesso eseguito musiche in prima esecuzione assoluta di compositori quali: Zenko Minkin, Marco Della Sciucca, Silvio Feliciani, Roberto Vetrano, Sara Torquati, Diego Conti, Domenico Tagliente, Pavel Cotek. Nel 2001 nella Chiesa della Friedenskirche a Dachau in Germania Giamila Berré suona in prima esecuzione assoluta una sua composizione: “Edith Stein”, il concerto è stato sponsorizzato dal Convento delle Carmelitane di Dachau in omaggio alla carmelitana S. Teresa Benedetta Della Croce (Edith Stein).

Nel 2002 su progetto della scrittrice tedesca Heike Otterson il concerto è stato riproposto a Torino presso il Santuario di S. Rita. Il repertorio di Giamila Berrè in qualità di solista d’organo va dal '600 al XXI secolo ma con una scelta piuttosto selettiva: dagli autori italiani del 500-600 (Frescobaldi, Storace, Pasquini, Zipoli e altri), si sposta sul repertorio tedesco del 600-700 (Scheidt, Pachelbel, Böhm, Buxtehude, Bruhns, Bach e pochi altri) includendo alcuni compositori francesi del periodo: Clérambault, Couperin, Titelouze, Raison, Lebègue, Dandrieu).

A parte pochissimi compositori dell’800 come Liszt e Franck, Giamila Berré è particolarmente ricercata per l’esecuzione di compositori del ‘900 e contemporanei, particolarmente apprezzati i concerti dedicati alle donne compositrici, ed è stata una delle prime organiste a eseguire le musiche del compositore ceco Petr Eben in Italia. A questo compositore ha dedicato alcuni anni per il completamento dell’intera opera organistica.

La ricerca approfondita condotta sull’opera di Eben ha portato Giamila Berré a realizzare alcuni seminari e concerti sulle composizioni di Eben presso: il corso di musica liturgica di Assisi, presso il Conservatorio di Monopoli, presso il Conservatorio di L’Aquila e nel settembre 2015 presso la Basilica dei Santi Apostoli di Roma. [agosto 2015]

 

* * *
 

Critiche:


…la seconda parte del concerto ha messo in rilievo le doti esecutive di Giamila Berré, capace di passare con disinvoltura dal repertorio classico a quello sperimentativo d i Feliciani, contemporaneo abruzzese impegnato nella ricerca di nuovi suoni e nuove tecniche. Con “un convergente contrasto” Giamila Berré ha creato un’atmosfera di riflessione ma anche di affascinante curiosità”
(Guilia Vinci “Il Centro” Quotidiano d’Abruzzo)

 

Il sesto concerto del ciclo “Organum Juvenile” è stata una rara opportunità per ascoltare la notevole organista italiana Giamila Berré che ha iniziato il suo concerto con brani di compositori italiani del 17° e 18° secolo la cui esecuzione è stata di una rara sensibilità musicale, nei brani di Bach e nel Preludio e fuga sul B.A.C.H. di Liszt, l’artista ha dimostrato una profonda comprensione della complessa struttura compositiva oltre a dimostrare la sua abilità tecnica e virtuosistica. (Petr Plany “Straz Lidu” quotidiano Repubblica Ceca)


L’abile organista italiana Giamila Berré è stata la prima concertista italiana che si è esibita nella Chiesa Luterana di Hausijarvi dai 200 anni della sua fondazione. Il pubblico finlandese ha apprezzato la sua eccellente capacità tecnica e la sua fine sensibilità musicale nei brani di Bach e Liszt…(Osmo Tahvanainen “Hameenkulma” quotidiano Finlandia)

 

La prof.ssa Giamila Berré ha studiato pianoforte con il sottoscritto… la sua musicalità è il lato che più è emerso durante gli anni di studio e che affiora sempre in ogni sua interpretazione. (M° Antonio Piovano, ex Direttore dell’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga” di Teramo)


L’organista Giamila Berré ha dimostrato una eccellente musicalità durante il corso di studi all’Accademia “Chopin” di Varsavia nella mia classe, soprattutto apprezzate da me sono state le sue interpretazioni dei Preludi al Corale di Bach dove ha dimostrato una sensibilità notevole e una profonda comprensione del testo e della musica…(Prof. Joachim Grubich- professore d’organo all’Accademia della Musica “Chopin” di Varsavia e all’Accademia della Musica di Cracovia.