Organi Storici della Campania 2018

Tu sei qui

da Domenica, 17 Giugno, 2018 - 19:00 a Domenica, 8 Luglio, 2018 - 19:45
Italia



Organi Storici della Campania 2018
 

La Campania è stata nel passato laborioso centro di artigianato musicale, terra di celebrati liutai (basti pensare alla famiglia Calace negli strumenti ad arco), ma anche ricca di un patrimonio organario non secondo al nord o centro Italia. Da una approfondita indagine che la nostra Associazione ha svolto sul territorio è nato nel 2000 il progetto “Organi Storici della Campania”, dedicato alla scoperta ed alla valorizzazione di alcuni dei più significativi organi, antichi e moderni, della nostra regione.
Dopo 18 anni di attività, diciannove edizioni e più di 100 concerti realizzati in tutta la Regione Campania con l’intento di  valorizzare l’eredità della nostra terra come laborioso centro di artigianato musicale, l’Associazione Alessandro Scarlatti prosegue la ricognizione degli strumenti più pregevoli, antichi e più moderni, fungendo anche da stimolo di salvaguardia di un patrimonio, poco noto e spesso inutilizzato, in quanto affidato soltanto alle cure  e alla sensibilità dei singoli parroci delle Chiese.



Domenica 17 giugno 2018  – Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini – ore 19.00

Roberta SCHMID, organo

Johann Sebastian Bach  – Corale Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639, Toccata e Fuga in Re minore BWV 538 (Dorica), Corale Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Pietro Alessandro Yon  – Toccatina for Flute
Eugéne Gigout  – Toccata
Denis Bédard – Rhapsodie sur le nom de LAVOIE
Paul Ayres – Exite fideles
Léon Boëllmann  – Suite Gothique

 

* * *


Domenica 24 giugno 2018 –  Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte– ore 19.30 

Francesca AJOSSA, organo

Organo “Rossi”
Girolamo Frescobaldi – Toccata X, dal Secondo Libro di Toccate, “Toccata per l’Elevatione”, dalla “Messa della Madonna”
Michelangelo Rossi – Toccata VII
Giovanni Battista Pergolesi – Sonata in Fa

Organo “Tamburini”
Julius Reubke  – Sonata sul Salmo 94
Marcel Dupré  – Symphonie-Passion pour Grand Orgue op.23

 

* * *

Domenica 1 luglio 2018 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero ore 19.30

Lars FREDERIKSEN, organo

Heinrich Scheidemann (ca. 1596 – 1663)
Præambulum in d

 

Matthias Weckmann (ca. 1616 – 1674)
Præludium a 5 vocum

 

Dietrich Buxtehude (ca. 1637 – 1707)
Passacaglia in d, BuxWV 161
Canzonetta in G, BuxWV 171

 

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) - www.johannsebastianbach.eu
Schmücke dich, o liebe Seele, BWV 654 da ”Achtzehn Choräle der Leipziger Originalhandschrift”
Preludio e fuga, do maggiore, BWV 547

 

Felix Mendelssohn (1809 – 1847)
Sonata VI , d-moll, op. 65 no. 6

* * *


Domenica 8 luglio 2018 – Chiesa di S. Maria della Rotonda -ore 19.45

Angelo CASTALDO, organo

“Back to Bach”

 

Matthias Weckmann
Fantasia Ex D

 

Dietrich Buxtehude - www.buxtehude.it
Praeludium in G Minor BuxWV 149

 

Nicolaus Bruhns 
Praeludium in e moll (klein)

 

George Böhm 
“Vater unser im Himmelreich”

 

Johann Sebastian Bach - www.johannsebastianbach.info
Passacaglia BWV 580

 

Johann Ludwig Krebs 
Praeludium und Fugue in c-moll Krebs-WV 402