Roberta Sciacco in concerto

Tu sei qui

Mercoledì, 18 Settembre, 2019 - 21:00
basilica della Ghiara
Corso Garibaldi, 44
42121 Reggio Emilia RE
Italia

all'organo "Benedetti" della basilica della Ghiara

Sezione Concerti

Interpreti: Roberto Sciacco, organo; Chiara Giroldini, soprano

Organizzatore / Partners:
Rassegna concertistica "Soli Deo Gloria" a cura di Renato Negri

 

 



REGGIO EMILIA


Mercoledì 18 Settembre 2019 ore 21

Basilica della Beata Vergine della Ghiara

organo "Benedetti" (1783)


organista: Roberta SCIACCOhttps://www.organieorganisti.it/roberta-sciacco
Chiara Giroldini, soprano

Coro e Schola Cantorum Canossa
Gian Pietro Capacchi, direttore

Nell'ambito delle celebrazioni per il IV Centenario della Traslazione della Miracolosa Immagine della Madonna della Ghiara.

PROGRAMMA

Gordon Young (1919-1998)
Prelude in Classic Style

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Fantasia (Pièce d'orgue) BWV 572
O Mensch, bewein'dein' Sünde gross, corale-preludio BWV 622

Charles Gounod (1818-1893)

www.avemariagounod.info
Ave Maria per soprano e organo

César Franck (1822-1890)
Panis angelicus per soprano, coro e organo

Bepi De Marzi (1935)
Dormono le rose per coro

Marco Maiero (1956)
Fiori per coro
Mani di luna per coro

Johann Gottfried Walther (1684-1748)
Concerto per organo in si minore (da Antonio Vivaldi)
Allegro - Adagio - Allegro

John Rutter (1945)
Toccata in seven


Chiara Giroldini, soprano, si è diplomata in canto presso
l’Istituto Musicale “Achille Peri” di Reggio Emilia sotto la guida
del M° Mauro Trombetta e si è laureata in Civiltà Letterarie e
storia delle civiltà con indirizzo in Musicologia presso l’Università
degli studi di Parma.
Ha eseguito come solista diverse interpretazioni sacre e profane ed
ha preso parte alla messa in scena del “Trittico” di Puccini
(“Tabarro”, “Suor Angelica” e “Gianni Schicchi”) organizzata dal
Conservatorio di Reggio Emilia al Teatro Comunale di Imperia e
dell’opera “Suor Angelica” nella chiesa di Dinazzano (RE), nel
Chiostro della Chiesa dell’Annunciata di Parma, e
nell’Auditorium del Conservatorio “A. Peri” di Reggio Emilia.
Ha svolto attività didattiche nei laboratori musicali della scuola
Primaria e Secondaria di primo grado. Canta da diversi anni nel
coro “Schola Cantorum Canossa” e dal 2006 collabora alla
direzione e preparazione vocale del suddetto coro e del “Coro
Canossa”.
Nel gennaio 2009 ha effettuato una piccola tournèe nella chiesa di
Lidingö (Stoccolma) cantando brani d’opera di autori italiani
accompagnata dal famoso pianista Bo Wannefors e, assieme alla
Schola Cantorum, brani antichi del ‘300-’400 riscuotendo
numerosi consensi.
Ha interpretato, nel marzo 2009, il brano “Canzone tra le guerre”
di Antonella Ruggiero, assieme al celebre coro “Valle dei Laghi”.
Nel maggio 2009 ha eseguito un concerto di brani d’opera nel
Teatro comunale di Ciano d’Enza assieme al Baritono svedese
Dag Schantz e al pianista svedese Bo Wannefors.
Nel maggio 2010 ha eseguito un concerto con il flautista Giovanni
Mareggini e la pianista Kumi Uchimoto presso il Teatro comunale
di Ciano d’Enza. Nell’ottobre 2010 ha eseguito, assieme al Coro
Canossa e alla Schola Cantorum, un concerto presso il Pantheon di
Roma effettuando anche brani solisti.
Ha realizzato la sua prima incisione di brani solistici nel cd
"Musica Sacra" con etichetta Idyllium di Milano, unitamente a
brani misti eseguiti dal Coro e dalla Schola Cantorum Canossa..
Da circa tre anni è Salmista e dirige l’assemblea ai canti
comunitari della liturgia festiva presso la parrocchia di Ciano
d’Enza. Fa parte del Coro Diocesano di Reggio Emilia.
Attualmente è docente di canto lirico e moderno e di Storia ed
estetica musicale presso l’Associazione musicale “Legenda
Musica” di Traversetolo (PR).


Il Coro Canossa a voci maschili e la Schola Cantorum a voci
femminili, nascono nella stessa realtà locale di Ciano d’Enza
(Canossa) – RE, con l’intento di approfondire, studiare,
valorizzare e far conoscere diverse tradizioni musicali.
La seziona maschile canta ormai da 27 anni in Concerti e
Rassegne corali in Italia e all’estero promuovendo la tradizione
alpina, montanara e popolare.
La sezione femminile canta da 22 anni ed ha partecipato a più di
80 concerti riscontrando consensi ed elogi che hanno rafforzato
l’intento di proseguire lungo la strada intrapresa. All’iniziale
repertorio spiritual si è affiancato lo studio della filologia e
interpretazione musicale del periodo 1400/1600.
Dal 1998 le due formazioni corali, si sono unite in un progetto di
studio e valorizzazione del canto sacro e della coralità popolare
mista.
Numerosi i concerti e le rassegne corali a cui i cori uniti hanno
partecipato in Italia e all’estero.
Dal 2006 collabora alla direzione il Soprano Chiara Giroldini,
occupandosi, in special modo, della preparazione vocale del coro.
Il Coro e la Schola Cantorum nel Concerto ufficiale del luglio
2012, in occasione del XX di Fondazione per il Coro Canossa e il
XV di fondazione della Schola Cantorum, hanno presentato la
pubblicazione del libro: “Cantare a Canossa”; La storia, i
protagonisti.
La pubblicazione contiene anche 2 cd dei Cori: Il primo cd (28
brani) contiene Canti Alpini eseguiti dal Coro Canossa e Canti
Popolali eseguiti dal Coro e dalla Schola; Il secondo cd (22 brani)
contiene canti gregoriani e brani antichi eseguiti dalla Schola
Cantorum e brani eseguiti della Soprano Chiara Giroldini.