Cremona
Chiesa dei Ss. Giacomo e Agostino
L'ORGANO TEZANI 1533 - BOSSI 1853 RESTAURATO
www.organosantagostinocremona.it
venerdì 15 novembre 2019, ore 20.45
PRESENTAZIONE del restauro dell’organo
a cura di Marco Ruggeri (Diocesi di Cremona), Pietro Corna (restauratore)
con gli interventi musicali all'organo suonati da Paolo Bottini (organista in S. Agostino dal 2014)
VESPRI MUSICALI
ore 16.30
domenica 17 novembre 2019
organista: Marco Ruggeri
domenica 24 novembre 2019
Ensemble “Il Continuo”
organista e direttore: Isidoro Gusberti
domenica 1 dicembre 2019
organista: Paolo Bottini
www.organosantagostinocremona.it
Restaurato l’Organo della chiesa cittadina di S. Agostino nella sua complessità e ridonato alla comunità per l’accompagnamento musicale della liturgia.
Un patrimonio ricevuto e ora riconsegnato alla dignità e qualità artistica che è propria di questo strumento prezioso, anche per la sua storicità.
L’organo, infatti è un Tezani-Bossi (1533-1853).
Il restauro è stato realizzato da Pietro Corna di Leffe (Bg) e seguito dal maestro Marco Ruggeri, consulente per gli organi presso l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali.
La Fondazione Comunitaria CARIPLO e il Fondo dell’8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana, hanno contribuito in forma sostanziale al finanziamento dell’opera.
La soddisfazione di poter godere dell’accompagnamento dell’organo della propria chiesa ricompensa gli sforzi che la comunità di S. Agostino ha affrontato per recuperarlo alla sua funzione in pienezza.
www.organosantagostinocremona.it
Organo costruito da Francesco Bossi nel 1852-53 ed inaugurato da Vincenzo Petrali il 16 giugno 1853.
Contiene un consistente nucleo di canne dell’organo edificato da Nicolò Tezani nel 1533, che rappresenta il materiale fonico più antico della diocesi di Cremona.
Cassa lignea di autore non noto, risalente all’organo di Tezani, con un prospetto di canne articolato in tre campate (11+9+11) di cui le laterali edificate da Francesco Bossi, mentre la centrale è attribuibile a Tezani.
Tastiera di 69 tasti, con prima controttava corta e reale (do-1/do6); pedaliera a leggìo, cromatica estesa, di 23 pedali (do1/sol#2 + 2 per Terzamano e Rollante), ricostruita durante il restauro.
Accessori: pedaloni laterali per Tiratutti e Combinazione libera alla lombarda; pedaletti ad incastro sopra la pedaliera per: Gelosia, Distacco tasto-pedale, Ottavino s., Clarinetto s., Tutti Ance. Lo strumento contiene 2351 canne, di cui 179 di legno.
*** QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA ***