Corso di Perfezionamento Liturgico-Musicale (Co.Per.Li.M)

Tu sei qui

 

Conferenza Episcopale Italiana

Ufficio Liturgico Nazionale

Roma

 

Corso di perfezionamento liturgico-musicale

(Co.per.li.m.)

 

Durata: tre sessioni (in due anni)

Finalità: formare i musicisti alla liturgia cattolica, e preparare i responsabili diocesani di musica sacra

Destinatari: diplomati in Conservatorio che abbiano già attività musicale nelle assemblee liturgiche

Materie: liturgia; musicologia liturgica, pedagogia e didattica della musica, pastorale della musica nella liturgia, vocalità, coralità; regia sonora

Più sotto sono riportate dettagliate informazioni.

 


 

 

CORSO DI PERFEZIONAMENTO LITURGICO –MUSICALE
(Co.Per.Li.M.)


1. ISTITUZIONE
L 'Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con i Membri della propria Consulta, istituisce un "Corso di perfezionamento liturgico-musicale" (CO.PER.LI.M.) per rispondere ad una diffusa esigenza di approfondimento teorico-pratico della realtà celebrativa.


2. FINALITÀ
Il Corso è destinato a formare i responsabili diocesani di musica sacra, gli incaricati di musica liturgica delle comunità religiose e delle aggregazioni ecclesiali, i docenti presso scuole e Istituti diocesani di Musica sacra.
Il CO.PER.LI.M. accoglie perciò gli allievi, già diplomati presso tali Scuole o presso i Conservatori, che abbiano acquisito una esperienza di animazione all'interno delle comunità cristiane e vogliano ampliare la propria preparazione ad un livello specialistico.


3. CONTENUTI E METODO
Le materie trattate sono divise in 3 aree:


1. Riflessioni fondamentali
.LITURGIA
.MUSICOLOGIA LITURGICA


2. Impegni progettuali
.PASTORALE DELLA MUSICA NELLA LITURGIA
.PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA MUSICA


3. Tecniche pratiche
.VOCALITÀ-CORALITÀ
.ANIMAZIONE E REGIA SONORA
All'interno di tali aree, si svilupperanno lezioni, seminari e laboratori di argomenti specifici, guidati da docenti specializzati.
Durante il Corso gli allievi dovranno svolgere un elaborato di liturgia, sostenere un colloquio finale e presentare una ricerca scritta di argomento musicologico.
A conclusione del Corso verrà rilasciato un diploma.


4. ITER FORMATIVO GLOBALE
Le tre aree disciplinari proposte offrono:


1. Acquisizioni di base
2. Ambiti e criteri
per la programmazione pastorale nel settore del canto e della musica a vari livelli.
3. Principi e norme per la preparazione circostanziata di eventi celebrativi.
4. Sussidi e strumenti per la regia sonora delle singole celebrazioni (animazione, verifica...).
5. Informazione, scambi sulla situazione odierna mediante confronti con operatori e responsabili.



a. Durata del corso

Biennio articolato in tre sessioni:


* luglio (I sessione)

* gennaio (II sessione – Elaborato di Liturgia)

* luglio , una settimana (III sessione)



* gennaio – colloquio finale

* luglio – tesi finale


a. Sede

Roma o dintorni


b. Modalità di partecipazione


Presentazione di domanda scritta, corredata dei seguenti documenti:

1. Presentazione del vescovo diocesano o del Superiore religioso;

2. Diploma (o almeno documentato compimento del corso medio) di Conservatorio o Diploma di Scuola diocesana di Musica Sacra);

3. Diploma di maturità o di laurea;

4. Curriculum vitæ.


La domanda va inoltrata entro il 30 aprile di ogni anno a:
Ufficio Liturgico Nazionale Circonvallazione Aurelia, 50 00165 Roma tel. 06/66.398.245 - fax 06/66.23.037
e-mail; uln"AT"chiesacattolica.it


Per il 30 maggio successivo sarà data risposta circa l’eventuale accettazione della domanda.

Il Corso è riservato a n.30 allievi e i corsisti saranno scelti secondo una graduatoria stabilita; a parità di documentazione pervenuta, in base all’ordine di arrivo delle domande all’Ufficio Liturgico Nazionale.


a. Quote

Iscrizione e frequenza (comprensiva di materiale didattico) nonché quota di soggiorno, saranno comunicate dall’Ufficio Liturgico Nazionale all’atto della conferma di iscrizione.


5. RESPONSABILI DEL CORSO
Direttore: Don ANTONIO PARISI, Diocesi di Bari


6. CORSI FONDAMENTALI
Corsi fondamentali


* Liturgia

* Animazione e Regia sonora

* Pastorale della musica nella liturgia

* Musicologia liturgica

* Vocalità-coralità

* Didattica della musica

* Metodologia di ricerca


Laboratori


* Analisi del repertorio

* Analisi e Sintesi di sequenze rituali

* Acustica e amplificazione nella celebrazione

* Incontro con l'autore-compositore-editore

* Audizione guidata

* Prove repertorio


 

DIPLOMATI al Coperlim dal 1996
(in ordine alfabetico)

 

ALEOTTI ANTONELLO (1996)
L'organo della Basilica della B.V. della Ghiara di Reggio Emilia
Diocesi di Parma


ANASTASI PAOLA (2002)
Recensione delle musiche a stampa e manoscritte del sacerdote Angelo Mascagna
Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi


ANTONETTI ANNA (1996)
Canto liturgico e parrocchia
Diocesi di Latina - Terracina - Sezze - Priverno


APREA GIOVANNI (2012)
Concertazione e direzione del Mottetto di De Risi Gloria Libani, canto del recitativo (salmo 50)
Diocesi di Napoli


ARGALIA SAURO (1996)
L'opera dell'organaro Camillo Del Chiaro all'interno della diocesi di Fabriano-Matelica
Diocesi di Fabriano - Matelica


BAGNOLI CRISTINA (2003)
La scuola organaria pistoiese. Un esempio: l'organo Agati di Limite sull'Arno
Diocesi di Pistoia


BAGNOLI GIANNI (2000)
Abbazia di Sant'Antimo. Storia di un'istituzione particolarmente dedita all'animazione liturgico-musicale
Diocesi di Montepulciano - Chiusi - Pienza


BALDACCI MORENA (1996)
Annunzio pasquale nelle melodie della II ed. italiana del Messale Romano: analisi testuale e musicale
Diocesi di Torino


BASCONES SUOR M.JOSEPHINE (1996)
Radiografia della prassi liturgico-musicale della Congregazione delle Suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambin Gesù
Diocesi di Porto - Santa Rufina


BETTEGA DON CRISTIANO (1997)
Il canto giovanile nella liturgia , giovani e musica nella liturgia
Diocesi di Trento


BOTTINI PAOLO (2001)
Regesto del "Fondo Caudana" della biblioteca statale di Cremona.
Diocesi di Cremona


BRIVIO ANTONELLO (2004)
Figura di un compositore liturgico-musicale. Padre Vincenzo Conto (un carisma musicale a servizio della liturgia)
Diocesi di Milano


BULGARELLI PAOLA (2004)
Un diocesi che canta. Un esempio piccolo. La prassi liturgico-musicale nella Diocesi di Carpi.
Diocesi di Carpi


CAMPOBASSO FRANCESCA (2013)
Mons. Giuseppe Perrone tra spiritualità popolare e culto eucaristico nella Diocesi di Castellaneta
Diocesi di Castellaneta


CAPRA GIUSEPPINA (1996)
Attività liturgico-musicale nella Diocesi di Milano dopo il Concilio Vaticano II
Diocesi di Milano


CASTAGNETI LILIANA (1996)
Una veglia di Pentecoste: 3 giugno 1995, Parma, Chiesa Cattedrale
Diocesi di Parma


CATALINI SILVIO (1997)
Don Lavinio Virgili: un musicista a servizio della Chiesa
Diocesi di Fermo


CATTELAN SUOR ADELIA (1998)
Il cammino liturgico-musicale a Castelletto e presso l'Istituto Piccole Suore della Sacra Famiglia: profilo storico e prassi
Diocesi di Verona


CAVALLARO SEBASTIANO (2003)
Pietro Branchina
Diocesi di Catania


COLLE DARIO (2006)
Analisi musicologica-liturgica del rito dell'ordinazione diaconale
Diocesi di Pozzuoli


CRAPULLI MARIA ANNA (2002)
La musica per la liturgia e per le attività culturali nei conservatori di musica - note esplicative sul Corso Superiore Sperimentale di Specializzazione triennale M.L.A.C.E. Conservatorio Statale di Musica "E.R.Duni" di Matera
Diocesi di Matera - Irsina


CREANZA M. ELEONORA (1996)
L'istituto diocesano per animatori musicali della liturgia. Progetto formativo di animazione musicale nella Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Diocesi di Bari - Bitonto


CUOMO SUOR MARIA NEVE (1997)
Radiografia della prassi liturgico-musicale del Santuario della B.V. del Rosario di Pompei
Diocesi di Pompei


D'AMATO FABIO (2006)
Gli organi a canne nella diocesi di Caserta
Diocesi di Caserta

 


DEL MEDICO CLAUDIO ERMOGENE (2009)
“La musica della fede a Conversano tra passato e presente”
Diocesi di Conversano – Monopoli


DEPEDER FRA' GILBERTO (1997)
Religiosità popolare, musica e liturgia nella Basilica di sant'Antonio a Padova
Diocesi di Padova

DE THIERRY ROBERTO (2006)
La scuola per animatori liturgico-musicali della diocesi di Milano (SALM): storia, analisi di un'esperienza e prospettive
Diocesi di Milano

 


DI MASSA ANDREA (2013)
LÂ’animazione musicale della Messa di Prima Comunione
Diocesi di Ischia


DI NATALE FRA' FABIO (2000)
L'Officium Sancti Francisci. Lettura storica, analisi letteraria e musicale
Diocesi di Roma


DI PAOLI PAULOVICH DAVID (2011)
“Tradizione patriarchia nell’area adriatica orientale”
Diocesi di Trieste


FEDERICO FRANCESCO (2007)
Il Coro Pompeiano. Una realtà storica nella tradizione del canto liturgico nel Santuario di Pompei
Diocesi di Pompei


FEMIA NATALE (1998)
I canti della tradizione popolare dei pellegrini in cammino verso i santuari della Diocesi di Locri-Gerace
Diocesi di Locri - Gerace


FERRARI GIOVANNI (1997)
Il Concilio Vaticano II e la diocesi di Messina in merito alla prassi liturgico-musicale
Diocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela


FOGAROLO LUCA (1996)
Un secolo di musica sacra nella diocesi di Vigevano con particolare riferimento alla storia della Corale Laurenziana della Basilica di san Lorenzo in Mortara (PV)
Diocesi di Vigevano


FRAMEGLIA ROBERTA (2006)
I canti a Maria tra liturgia e pietà popolare (dalle Antifone all'aspetto letterario) + Esempi musicali (Rimoldi) .
Diocesi di Milano


FRAU LIVIA SANDRA (2007)
"Piccoli organisti liturgici crescono". Progetto di formazione di organisti liturgici bambini
Diocesi di Iglesias


GAGLIARDI MAURIZIO (1996)
La Diocesi di Firenze: strutture ed iniziative parrocchiali per la musica e il canto liturgico
Diocesi di Firenze


GALGANI MAURO (1997)
Musica e musicisti nella Cattedrale di Grosseto dal 1903 ad oggi
Diocesi di Grosseto


GARDUMI GIULIANO (1997)
Celestino Eccher, sacerdote e musicista: il suo pensiero, la sua proposta
Diocesi di Trento


GELOSA SUOR PINUCCIA (1996)
La musica come risonanza interiore della fede - Pierangelo Sequeri, compositore liturgico-musicale
Diocesi di Novara


GELSOMINO PASQUALINO (1999)
Il canto liturgico: alcune considerazioni storiche. liturgiche, didattiche, pastorali
Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca


GHISOLFI DON GRAZIANO (2000)
La pastorale della musica e del canto nella diocesi di Cremona - prospettive e ipotesi di lavoro
Diocesi di Cremona


GIACON FRA' RICCARDO (1997)
Liturgia e musica nella Basilica di Sant'Antonio a Padova. Indagine storica e prospettive pastorali.
Diocesi di Padova


GIANNELLI ANNA MARIA (2005)
Don Cesare Franco, fautore della musica gregoriana e sacra in Puglia secondo i principi del Motu Proprio (Inter Pastoralis officii sullicitudines) di Pio X
Diocesi di Bari - Bitonto


GIGI COSTANTINO (2005)
Il profondo ed autentico sentimento religioso nelle composizioni liturgico-musicali del Maestro don Luigi Guida (1883-1951)
Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno


GORGOGLIONE GIANLUIGI (1998)
Giuseppe Curci, musicista barlettano dell'800. Indagine musicologica della sua produzione sacra
Diocesi di Trani - Barletta - Bisceglie


GUALTIERI DON PIERANGELO (2001)
Tradizione e attualità nelle composizioni di mons. Giuseppe Pedemonti della diocesi di Bergamo
Diocesi di Bergamo


GUIDA BARBARA (2006)
Mia cara assemblea...l'assemblea soggetto liturgico anche nel canto. Dialogo tra l'animatore del canto e l'assemblea.
Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno


IMPAGLIATELLI PASQUALE (2002)
Don Alessandro De Bonis. Sacerdote salesiano, musicista e compositore: una personalità da scoprire
Diocesi di San Giovanni Rotondo


INTRAVAIA MARCO (2002)
Il Natale in Sicilia - Aspetti e approfondimenti di una spiritualità valorizzata della musica e dalla tradizione popolare
Diocesi di Monreale


IODICE FABRIZIO (2003)
I cantici del Nuovo Testamento nella liturgia delle ore italiana. Problemi letterari. Messa in musica e prospettive.
Diocesi di Caserta


IOTTI PAOLO (1997)
Un esempio per il canto della Preghiera Eucaristica II: un percorso da completare
Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla


IOTTI PRIMO (1999)
Luigi Guglielmi. Verso una "Sinfonia Liturgica" tutta da cantare, tutta da vivere
Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla


LACERENZA VITOANTONIO (1997)
Il Cantiere: un periodico per gli animatori musicali della liturgia
Diocesi di Bari - Bitonto


LAVARRA VINCENZO (1996)
Linguaggi musicali mirati per una nuova animazione sonora della liturgia
Diocesi di Trani - Barletta - Bisceglie


LENA RAFFAELLA (2008)
Don Stanislao De Prosperis: una vocazione in musica
Diocesi di Palestrina


LOMBARDO GIOVANNI (2002)
Formazione e prassi liturgico-musicale nei seminari d'Italia
Diocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela


LORENZANI FEDERICO (2006)
Restauro degli antichi organi a canne in funzione della liturgia.
Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla


MAGNI CLAUDIO GIUSEPPE (2007)
Aspetti della produzione musicale mariana di Terenzio Zardini
Diocesi di Bergamo


MAIORE FRANCESCO (1997)
Gli organi antichi di Noto: aspetto tecnico-storico e impiego liturgico
Diocesi di Noto


MALAGESI SUOR MARIA NOEMI (2007)
La processione della Domenica di Passione, Venerdì Santo e di tutti i venerdì dell'anno nella rubrica quarta del Rituale del Venerabile Monastero della SS.ma Incarnazione di Roma (1742)
Diocesi di Anagni - Alatri


MALAGOLI MATTEO (2009)
Il violoncello in Chiesa – compendio di letteratura
Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla

MANDORINO DON BIAGIO (1996)
Le forme musicali della liturgia rinnovata nel panorama musicale di Marcello Giombini.
Diocesi di Otranto

 


MARRA MARIA (1998)
L'inno Akatistos. Dall'oriente all'occidente. Storia e attualità
Diocesi di Roma


MARRAS MARIANGELA (1997)
Canti a memoria. La tradizione orale nella liturgia e paraliturgia in Sardegna
Diocesi di Cagliari


MARTELLI MARIELLA (2001)
L'attività musicale a Montecarotto dal XVI al XIX sec.
Diocesi di Jesi


MARTINI LUCIA GIOVANNA (1996)
Un secolo di musicisti ad Anagni: 1829-1961. Documenti d'Archivio
Diocesi di Anagni - Alatri


MASTROSERIO PIERLUIGI (2001)
Il personal computer: uno strumento a servizio dell'animazione musicale della liturgia
Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano


MITTA DON PIETRO (1999)
Bartolomeo Pozzollo (1849-1927): un caso di coscienza durante la riforma ceciliana della musica sacra
Diocesi di Como


MORGANTINI LUCA (1998)
La prassi liturgico-musicale nelle parrocchie della diocesi di Montepulciano, Chiusi, Pienza
Diocesi di Montepulciano - Chiusi - Pienza


NICOLASI GRAZIANO (1998)
Attività musicale per il popolo di mons. Vittore Bellemo nella diocesi di Chioggia
Diocesi di Chioggia


NOCELLA ANTONIO (1997)
I Salmi in musica
Diocesi di Gaeta


ORATI MANUELE (2006)
L'animazione musicale del triduo pasquale nella Diocesi di Tivoli. Situazioni e prospettive.
Diocesi di Tivoli


PALLADINI MARCO (2000)
Il salmo responsoriale nella celebrazione eucaristica
Diocesi di Teramo - Atri


PANEBIANCO MARIA CARMELA (2002)
La cappella musicale della Cattedrale a Bitonto: dalle origini al Concilio Vaticano II
Diocesi di Bari - Bitonto


PANICCIA' CARLO (2001)
Il personal computer: uno strumento a servizio dell'animazione musicale della liturgia
Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia


PASQUALI DON MARINO (1997)
Figura di un compositore liturgico-musicale: Giuseppe Cesare Celsi
Diocesi di Fermo


PASQUALINI CHIARA (2006)
La scuola per animatori liturgico-musicali della diocesi di milano (S.A.L.M.): storia, analisi di una esperienza e prospettive.
Diocesi di Milano


PASTORE GABRIELLA (2004)
Il dialogo tra l'assemblea e il coro nella celebrazione eucaristica
Diocesi di Taranto


PETRACHI CARLA (2004)
Padre Igino Francesco Ettorre: musicista francescano
Diocesi di Lecce


PETROCCHI LAURA (2001)
OCM '91 Editio typica altera: aspetti liturgico-musicali dell'adattamento CEI e breve indagine sulla prassi liturgico-musicale del rito del matrimonio nell'arcidiocesi di Ancona Osimo
Diocesi di Ancona - Osimo


POLOVINEO DON DAVIDE (1996)
Don Cesare Celsi: presentazione bio-bibliografica, analisi musicologica in chiave liturgico-pastorale
Diocesi di Teramo - Atri


PRESTA SUOR MARIA (1996)
Prassi liturgica in un santuario
Diocesi di Cosenza - Bisignano


PRINELLI GABRIELE (2000)
Il rapporto testo/melodia nei repertori pre e post conciliari analizzato alla luce del pensiero dei Padri della Chiesa e dei documenti ufficiali della Chiesa
Diocesi di Lodi


RINALDI MORENA (2012)
“L’organo Morettini di San Severino Marche: esito di sapiente estetica costruttiva”
Diocesi di Camerino – San Severino Marche


ROSSO EDOARDO (1997)
La Scuola di Musica Sacra di Tento: origini, storia, prospettive
Diocesi di Trento


SCALICI GIOVANNI (2000)
Don Ignazio Sgarlata, compositore al servizio della liturgia
Diocesi di Monreale


SCARINGI MAURO (1996)
La messa dei giovani di Marcello Giombini all'indomani della riforma liturgica.
Diocesi di Roma


SODANO DOMENICO (1996)
Enrico Buondonno, sacerdote francescano, musicista - Cenni su una personalità da scoprire
Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno


SPADA MARIA RITA (2008)
“Animazione liturgico-musicale nella Diocesi di Bologna. Presupposti per una sinergia tra le diverse espressioni celebrative del nostro territorio”
Diocesi di Bologna


TALAMINI PAOLA (2002)
Diario di un'organista. Esperienze di liturgia e musica a Santa Maria della Salute di Venezia
Diocesi di Venezia


TANNOIA GIAN VITO LUIGI (1998)
Cantantibus organi - manuale dell'organista liturgico. Propedeutica allo studio dell'organo per la liturgia - Proposta didattica per gli isitituti e le scuole diocesane di musica sacra
Diocesi di Castellaneta


TOMASI MARGHERITA (2009)
“Compendio di tecnica vocale per il coro liturgico”
Diocesi di Milano


VAGLICA GIOVANNI BATTISTA (2000)
La Chiesa della Collegiata in Monreale: gli Inni per il SS. Crocifisso
Diocesi di Monreale

 

 

 


LITURGIA & MUSICA
Notizie e riflessioni su canto e musica nel culto della Chiesa cattolica