Gustavo Delgado Parra è organista, clavicembalista, compositore, musicologo e organologo. Addottorato in musica cum laude all’Università Politecnica di Valencia si è successivamente laureato in Organo e Musica Antica presso la “Hogeschool voor de Kunsten “di Utrecht e presso il Conservatorio “Sweelinck” di Amsterdam, studiando con Gustav Leonhardt e Ton Koopman.
Ricercatore della ENM e del corso di laurea in musica della UNAM, così come della Scuola Superiore di Musica dell’INBA, ha tenuto concerti in tutta Europa, EUA, Scandinavia e Messico, sia come organista, clavicembalista e compositore, sia come relatore in congressi di musicologia e storia dell’arte. Ha ottenuto il “Premio straordinario di Tesi Dottorali 2009”presso l’Università Politecnica di Valencia e la Menzione d’Onore al IX Premio di Musicologia della Casa delle Americhe 2008.
Gustavo Delgado Parra è autore di vari libri e articoli specializzati nell’interpretazione della musica antica per tastiera, nelle pubblicazioni musicali e nella conservazione, restauro e studio del patrimonio degli organi storici in Messico. Ha pubblicato l’edizione critica delle opere per organo di José de Torres (Alpuerto, Madrid 2010) con prefazione di Ton Koopman, e ha collaborato alla nuova edizione critica delle “Obras de Música” de Antonio de Cabezón (CSIC-IFC, Spagna 2010). Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive, nonché inciso dodici Cd per case discografiche nazionali e internazionali.
Si è esibito come solista con importanti orchestre del Messico, tra cui l’orchestra del Palacio de Bellas Artes, l’orchestra “Carlos Chávez”, l’orchestra sinfonica di Guanajuato, della Francia (Mougan), degli Stati Uniti d’America (Pacific Symphony) e dell’Olanda (Het Orkest). Ha eseguito in prima assoluta alcune delle opere più importanti del repertorio organistico messicano contemporaneo, molte delle quali sono state composte appositamente per lui.
È stato coordinatore, direttore e promotore di progetti di restauro di organi storici in Messico, tra i quali: Santo Domingo Yanhuitlán, Oax. (c. 1700); Santa María de La Asunción Tlaxiaco, Oax. (c. 1750); Basílica de La Soledad, Oax. (1696), Santuario de Los Remedios Cholula, Pue. (c. 1860).
Nel 2009 ha concluso un soggiorno post-dottorale nella Facoltà di Musica dell’Università di Oxford e nel Dipartimento di Musicologia del Consiglio Superiore di ricerca scientifica di Barcellona. [agosto 2011]