Alessandro CHIANTONI, nato ad Alzano Lombardo nel 1996, dopo aver studiato Pianoforte presso il Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo si diploma a pieni voti in Organo e Composizione Organistica. Organista titolare della chiesa di Sant’Anna in Bergamo, direttore artistico del comitato "Primavera dell’Organo" e delle "Audizioni d’organo" del convento domenicano di San Bartolomeo in Bergamo, partecipa, per conto del festival pianistico internazionale di Bergamo e Brescia, all’esecuzione integrale delle trentadue sonate per pianoforte di Beethoven. In occasione della terza edizione del concorso internazionale di composizione "Vittorio Fellegara" viene invitato a tenere il concerto di chiusura tenutosi a Bergamo nella prestigiosa sala “Alfredo Piatti”. In ricordo del grande organista e compositore francese Jean Guillou viene invitato al festival organistico internazionale di Villasanta sul grande organo "Bonato" della chiesa di S. Anastasia. Si esibisce regolarmente per rassegne, festival nazionali edinternazionali, dedicandosi sia al repertorio che all’improvvisazione e suonando su prestigiosi strumenti tra cui il grande organo Cavaillé-Coll della chiesa abbaziale di Saint-Ouen a Rouen e il grande organo Cavaillé-Coll dell’Eglise Saint-Godard sempre a Rouen, il grande organo del duomo di Merano (BZ), i grandi organi della Cattedrale di S. Alessandro Martire in Bergamo, il grande organo della chiesa di S. Agnese a Modena, per il festival internazionale “Vespri d’organo a Cristo Re” in Pesaro, nella rassegna giovanile del Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”, per l’associazione organistica trentina “Renato Lunelli”, per l’Accademia Organistica Udinese. Nel 2021 risulta vincitore del primo premio “Rotary Club Bergamo Città Alta”. Nello stesso anno registra il suo primo album, “Images Symphoniques”, per l’etichetta “M&M Production” (Widor, Bach, Mendelssohn, Liszt, Tchaikovsky, Chiantoni), un secondo album su Bach e il romanticismo tedesco è in corso di produzione per l’etichetta «Da Vinci Publishing». Altri due dischi sono in fase di produzione per “Calssica dal vivo” e “M&M Production” rispettivamente il primo con improvvisazioni su canto gregoriano e monodie medievali e il secondo interamente dedicato alla musica di J. S. Bach. Recentemente è stato nominato organista in residenza dell’orchestra “Il cimento armonico” di Padova, con cui eseguirà nel 2024 il concerto op. 4 n. 1 di Haendel, il concerto di Salieri, il concerto op. 117 n. 2 di Rheinberger e la Suite in sol di Respighi per organo e orchestra d’archi. Si perfeziona con prestigiosi organisti di fama internazionale, in particolare con Jean Guillou, Jean-Baptiste Monnot, Daniel Roth, Ben Van Oosten, Olivier Latry, Ludger Lohmann, Sarah Kim, Francesco Finotti, Yanka Hekimova, Simone Vebber e Frédéric Desenclos. Si perfeziona poi nell’arte dell’improvvisazione con Stefano Rattini. Come compositore scrive opere per organo solo, ensembles da camera e si dedica alla trascrizione; i suoi interessi lo portano anche in ambito organario seguendo, come progettista, la costruzione di nuovi organi. [febbraio 2024]