Convegno internazionale "Bach e l'Italia"

Tu sei qui

da Domenica, 22 Novembre, 2020 - 10:00 a Sabato, 28 Novembre, 2020 - 18:00
ONLINE
Italia

Primo convegno interamente online e gratuito su Bach e l'Italia, organizzato dall'Associazione Culturale JSBach.it

Organizzatore / Partners:
Associazione culturale JSBach.it (www.jsbach.it)
Conservatorio "G. Verdi" di Torino
Istituto per i Beni Musicali in Piemonte

 

 

22-28 Novembre, 2020

 

CONVEGNO INTERNAZIONALE "BACH e l'ITALIA"

 

Primo convegno interamente online e gratuito su Bach e l'Italia, organizzato dall'Associazione Culturale JSBach.it

 

 

Si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2020 il primo Convegno Internazionale dedicato a Johann Sebastian Bach e l’Italia.

 

Organizzato dall’Associazione Culturale “JSBach.it” congiuntamente con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, il convegno verrà trasmesso da Torino e si svolgerà interamente in forma digitale.

 

Il convegno nasce da un’idea delle musicologhe Chiara Bertoglio e Maria Borghesi, studiose di Bach e della sua ricezione in Italia, e ha trovato l’adesione di

un’importante istituzione dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, il Conservatorio di Torino, e di un centro di ricerca attivo a livello internazionale, il cui presidente onorario, Alberto Basso, è anche il massimo studioso italiano di Bach.

 

Inizialmente previsto in presenza, a causa del COVID il convegno si è trasformato in un evento digitale. Tuttavia, ciò permetterà l’accesso a un pubblico vasto e

internazionale: gli organizzatori hanno infatti deciso di rendere la partecipazione completamente gratuita a relatori e ascoltatori, e di rendere disponibili i video del Congresso senza limiti di tempo sui canali social di JSBach.it.

 

Il convegno vedrà la partecipazione attiva di relatori provenienti da nove Paesi, con dieci sessioni tematiche che raggruppano ventiquattro presentazioni musicologiche e sedici lecture-recitals. Di particolare interesse le tavole rotonde (due in lingua inglese e una in italiano) che ospiteranno alcuni dei più importanti musicisti e musicologi bachiani del mondo, fra cui Ton Koopman, Daniel R. Melamed, Rinaldo Alessandrini, Lorenzo Ghielmi e molti altri.

 

Oltre alle lecture-recitals vi saranno anche alcuni concerti offerti da importanti istituzioniconcertistiche italiane ed estere; proiezioni di film, dal vivo e online; puntate speciali del format “Un caffè con JSBach.it” con ospiti di livello internazionale. Le due lectio magistralis saranno tenute da insigni studiosi, quali Michael Maul, sovrintendente del Festival Bach di Lipsia e ricercatore dell’Archivio Bach, e Raffaele Mellace, dell’Università di Genova. Il legame con il territorio è garantito non solo dalla cooperazione con il Conservatorio, ma anche dalla collaborazione con istituzioni come il Politecnico e l’Università di Torino, e realtà culturali quali la Reggia di Venaria, il Festival BackTOBach e il Museo del Cinema.

 

Fra gli enti patrocinatori del convegno vi sono Università, centri di ricerca italiani ed esteri, riviste musicologiche, istituzioni della società civile e rappresentanti del mondo della cultura italiana e non solo.

 

Tutte le informazioni e il calendario completo sono disponibili all’indirizzo www.jsbach.it/bach2020.