La Vergine Maria e la Musica

Tu sei qui

da Mercoledì, 7 Ottobre, 2020 - 20:45 a Mercoledì, 12 Maggio, 2021 - 22:45
internet
10141 Torino TO
Italia

Un corso interamente ONLINE, riconosciuto dalla piattaforma SOFIA per la formazione continua dei docenti, dedicato alla figura della Vergine Maria nella musica e nella teologia. Destinato a musicisti e appassionati; non è richiesta preparazione previa.

Sezione Corsi

Interpreti: docente: Chiara Bertoglio

Organizzatore / Partners:
ISSR - Istituto Superiore di Scienze Religiose Torino

 

 

*** A chi è rivolto?
Il corso è pensato per persone che abbiano interessi nella musica e nella teologia/spiritualità, anche se non è richiesta alcuna preparazione specifica in nessuno dei due ambiti. Esso si potrà configurare come possibilità di approfondimento per i docenti di religione e di musica nelle scuole: senza sostituirsi all’iniziativa personale del docente nel “tradurre” i contenuti in specifiche attività didattiche, il corso si propone tuttavia di fornire stimoli che possano essere utilizzati nell’insegnamento scolastico. Tuttavia, il corso non è destinato esclusivamente ai docenti, e si propone di offrire approfondimento culturale e teologico a chiunque sia interessato a questi argomenti.

*** Il corso è riconosciuto?
Sì, il percorso formativo è riconosciuto dal MIUR per la formazione permanente dei docenti. 

*** Quando, dove e come si svolge?
Il corso si tiene il mercoledì sera, una volta al mese, in modalità online. Se possibile, si cercherà di organizzare uno o più incontri opzionali e non legati alla frequenza in presenza. 

*** Date: mercoledì 7/10/2020, 11/11/2020, 9/12/2020, 13/1/2021, 10/2/2021, 10/3/2021, 14/4/2021, 12/5/2021.

*** Orari: dalle 20:30 alle 22:45

*** Quali temi verranno trattati?
Partendo dall'attribuzione del cantico del Magnificat a Maria nel Vangelo di Luca, la vita di Maria è stata oggetto di numerosissime interpretazioni nella storia della musica occidentale. Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze storico/musicali e teologiche finalizzate alla conoscenza, alla comprensione, ed alla capacità di trasmettere contenuti relativi alla presenza di tematiche mariane nella storia della musica in dialogo col pensiero teologico. .

In dettaglio, i temi saranno: 

Ottobre – "Ave, Maria": Comprendere il ruolo di ispirazione che il testo evangelico e tradizionale della preghiera dell'Ave, Maria ha svolto nella storia della musica occidentale.

Novembre – "Magnificat": La complessità del Magnificat come cantico "di Maria", cantico "evangelico" e cantico "liturgico".

Dicembre – Maria e l'Incarnazione: i diversi accenti posti da compositori di provenienze confessionali diverse nel descrivere la maternità di Maria.

Gennaio – Oratori mariani: Il "discorso su Maria" nella narrazione drammatica dell'oratorio

Febbraio – "Stabat Mater": la sofferenza redentrice di Cristo vista con gli occhi di Maria

Marzo – "Regina Coeli / Assumpta est": I tentativi dei musicisti di riflettere e rappresentare simbolicamente la gloria della Vergine in riferimento alla Pasqua

Aprile – Preghiere a Maria: Dialogo fra musica della tadizione e devozione popolare e musica "colta"

Maggio – Il Rosario nella versione di Biber

 

*** Chi è la docente?
Chiara Bertoglio è una concertista di pianoforte, musicologa e teologa. 

Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Torino ed all'Accademia di Santa Cecilia; laureata in musicologia a Venezia Ca' Foscari; dottorato di ricerca in musica a Birmingham (UK); Master in Storia del pensiero teologico (Roma Tor Vergata e Pontificio Ateneo Sant'Anselmo); MA in Systematic and Philosophical Theology (University of Nottingham). 

Autrice di numerosi libri in italiano ed inglese su musica e teologia. 

 

*** A chi posso chiedere informazioni? Come si fa per iscriversi?
Per informazioni riguardo all'iscrizione, rivolgersi alla Segreteria della Facoltà Teologica: 

Via XX Settembre 83

Tel. 011 4360249

www.teologiatorino.it 

 

Il costo del corso è di 100€ per l'intero percorso formativo. È possibile utilizzare la Carta del Docente. 

Per informazioni sui contenuti del corso, rivolgersi a Chiara Bertoglio.