PROGRAMMA
Amilcare Ponchielli (1834 - 1886)
- Da "La Gioconda":
Preludio (vers. per org. solo di P. B.)
Angele Dei
- Da "I Lituani":
Preghiamo
- Da "Il Figliol Prodigo":
E’ la Pasqua del Signor
- Da "La Gioconda":
Danza delle ore (vers. per org. solo di P. B.)
Pietro Mascagni (1863 - 1945)
- Da Cavalleria Rusticana:
Regina Cœli
Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
- Da "Nabucco":
Immenso Jeovha
Gerusalem
- Da "La battaglia di Legnano":
Sinfonia (vers. per org. solo di P. B.)
- Da "Messa da Requiem":
Agnus Dei
- Da "I Lombardi alla prima crociata":
Te lodiamo, gran Dio di Vittoria
presenta: Emi Mori
Il CORO LIRICO PONCHIELLI-VERTOVA nasce nel 1989 dalla fusione delle due corali Ottorino Vertova ed Amilcare Ponchielli. La prima presente in tutte le stagioni liriche del Teatro Ponchielli di Cremona, la seconda costituita in ricordo del direttore di Coro O. Vertova (maestro che aveva affiancato Giacomo Puccini e Pietro Mascagni anche al Metropolitan di New York). Il coro Ponchielli-Vertova ha perseguito, quale scopo principale, lo studio e l’esecuzione di brani specificatamente operistici, ciò ha consentito lo sviluppo di un ricco e vario repertorio che comprende composizioni dei massimi autori (Verdi, Puccini, Donizetti, Ponchielli, Mascagni, Bellini, Rossini) e opere liriche complete (tra le quali Nabucco, Aida, Lucia di Lammermoor, La Gioconda, La Traviata, L’Elisir d’amore, La Bohème, Il Trovatore, Norma, Tosca, Cavalleria Rusticana) rappresentate sia in forma di concerto che in forma di spettacolo.
Attualmente il coro si compone di circa 70 elementi ed è presente, con assiduità, in manifestazioni culturali e umanitarie, in Italia e all’estero.
Ha inciso numerosi CD, tra i quali spiccano, come prima assoluta per la casa editrice “Bongiovanni” di Bologna, l’opera “I Mori di Valenza e “Il Figliol Prodigo” di Amilcare Ponchielli.
Nel 2010 ha ottenuto alti consensi di critica e pubblico con una splendida esecuzione di “Carmina Burana” per il “Festival di Mezza Estate” (Cremona) e al teatro Municipale di Piacenza.
Nel corso del 2011 il coro è stato invitato a tenere concerti in più parti d’Italia, per la celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia.
Ha cantato il RISORGIMENTO alle Terme di Montecatini, nella sala dei Teatini di Piacenza, al Teatro Ponchielli di Cremona e in altri luoghi.
Il coro vanta preziose collaborazioni con artisti quale Michele Pertusi, Dimitra Theodossiou, Carlo Colombara, Annamaria Chiuri, Ambrogio Maestri.
Il prossimo impegno sarà l’esecuzione della grandiosa “MESSA DA REQUIEM” di Giuseppe Verdi.
Il coro è diretto dal M° Patrizia Bernelich.
[https://www.coroponchiellivertova.it/img/loc012015.jpg]
Direttore d’orchestra, di coro, pianista, PATRIZIA BERNELICH inizia la sua attività di musicista dopo essersi diplomata al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
La sua formazione avviene attraverso un lavoro continuo e costante, prima con corsi di perfezionamento e interpretazione pianistica con Carlo Bruno e Vincenzo Vitale, poi affiancando nella loro attività didattica il baritono Aldo Protti, il tenore Carlo Bergonzi, il basso Enzo Dara, il soprano Renata Scotto.
L’esperienza teatrale viene assimilata collaborando con il Teatro Municipale di Piacenza, la Fondazione A. Toscanini di Parma, la Fondazione A. Ponchielli di Cremona, nell’allestimento di numerose opere liriche (50 titoli da Verdi a Rossini, da Mascagni a Leoncavallo, da Wagner a Puccini, da Mozart a Bizet, ecc.). Collabora con Associazioni Liriche e culturali, in Italia e all’estero, nella realizzazione di concerti e opere liriche. Ha avuto modo di suonare a Lugano, Ginevra, Zurigo, Monaco di Baviera, Parigi, Bellinzona, Rejkjavik, Berlino. Ha inciso, in qualità di pianista, liriche contemporanee di A. Del Re, P. Bandini e G. Cataldo. In duo con il violinista Marco Lorenzini ha in repertorio sonate di Beethoven, Brahms, Ravel, Bartok, Mozart (di quest’ultimo Integrale delle Sonate). Ha studiato direzione d’orchestra con il M° Fabrizio Dorsi.
Dal 2004 dirige il Coro Lirico Ponchielli-Vertova con il quale svolge intensa attività di divulgazione del repertorio lirico di tradizione.
Ha inciso, con questa formazione, due opere rare di Amilcare Ponchielli (ed. Bongiovanni): “I Mori di Valenza” e “Il Figliol Prodigo”. Dal 2006 dirige anche il Coro Filarmonico di Piacenza.
Ha diretto numerosi concerti lirico-sinfonici e opere liriche quali: Cavalleria Rusticana di Mascagni, Le Villi di Puccini, La Traviata di Verdi, Oberto Conte di San Bonifacio di Verdi, Lucia di Lammermoor di Donizetti.
Nel 2010 ha diretto “Carmina Burana” di C. Orff a Cremona e a Piacenza e i prossimi impegni saranno concerti e l’esecuzione della “Messa da Requiem” di G. Verdi.
E’ titolare della cattedra di Pianoforte Principale al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.
PAOLO BOTTINI - http://www.paolobottini.it