ORGANARI DI FRONTIERA - Sintesi di linguaggi d’arte tra i due versanti delle Alpi Cuneesi, di Francesco BIGOTTI

Tu sei qui

 

 

Presentiamo qui il volume in formato cd-rom

 

ORGANARI DI FRONTIERA - Sintesi di linguaggi d’arte tra i due versanti delle Alpi Cuneesi

 

di

 

Francesco Bigotti

 

Il lavoro, disponibile su supporto cd-rom, contiene la sistematica raccolta, integrata con alcuni documenti fotografici, dei risultati delle ricerche condotte nel corso degli anni su quel mondo in perenne movimento tipico di un’arte organaria "di confine", quale è appunto quella del Piemonte Sud-Occidentale.

 

***PER ORDINARE IL CD-ROM "ORGANARI DI FRONTIERA" (euro 12.50 - spese postali incluse),

scrivere una richiesta mediante il modulo-contatti in calce alla pagina principale del presente sito***

 

* * *

 

"ORGANARI DI FRONTIERA" è il suggestivo titolo con cui si propone un particolare lavoro di Francesco BIGOTTI, organologo e musicologo cuneese che ha al suo attivo numerose pubblicazioni in Italia e all’estero nel campo della storia della musica e dell’arte organaria in particolare.

 

Insolita è pure la veste con cui tale lavoro vede la luce: il supporto cartaceo è stato infatti sostituito dalle lucenti e tecnologiche forme del CD-ROM.

 

Sotto una veste moderna si nasconde un’arte fra le più antiche e ricche di storia: quella di progettare e costruire strumenti musicali - gli organi appunto - di rara complessità e perfezione.

 

Protagonisti di quest’opera sono proprio gli organari, ed in particolare quelle affascinanti e misteriose figure di artigiani itineranti, un po’ avventurosi e in qualche modo "stranieri", che hanno percorso per lavoro nei secoli scorsi una terra tipicamente di confine quale è in effetti il Piemonte Sud-Occidentale.

 

L’opera - di notevole interesse sia per gli addetti ai lavori, sia per i cultori di storia locale, sia per gli appassionati di curiosità artistiche - consiste essenzialmente in un file di testo (nell’universale formato ".pdf") in cui l’Autore ha riassunto i risultati delle ricerche svolte da anni su documenti, personaggi ed antiche fonti d’archivio. Fanno da cornice al testo numerose immagini a colori (notevoli, in copertina, alcuni scorci di organi esistenti a Neive ed a Pianfei) e la riproduzione fotografica di molti documenti originali.

 

La consultazione del materiale pubblicato, arricchito da nuove ed interessanti acquisizioni e scoperte, non mancherà certo di riservare piacevoli e forse emozionanti sorprese...

 

- costo: euro 12,00 (spese postali incluse)

 

 

***PER ORDINARE IL CD-ROM "ORGANARI DI FRONTIERA" (euro 12.50 - spese postali incluse),

scrivere una richiesta mediante il modulo-contatti in calce alla pagina principale del presente sito***

 

* * *

 

SOMMARIO

 

Presentazione

 

Vicende ed esperienze di un’arte organaria di confine: considerazioni introduttive

 

Uno studio di sintesi e di storia: ambiti di lavoro

 

Il Piemonte Sud-Occidentale quale crocevia di interscambi artistici diversi: connotazione storico-geografica del fenomeno e sue implicazioni

 

Organi e organari sui due versanti delle Alpi: il passaggio e l’attività degli organari "itineranti"

 

Organaria Provenzale e Organaria Sud-Alpina: due concetti a confronto

A) Organaria "Provenzale"

B) Organaria "Sud-Alpina"

 

Influssi dell’estetica provenzale sulle realizzazioni organarie a livello locale

 

Organari stranieri in attività nell’area cuneese

A) Organari di lingua francese

B) Organari di lingua germanica

 

Antoine JULIEN

A) Profilo biografico e artistico

B) Gli organi di San Francesco a Cuneo e della Missione a Mondovì

Aspetti storico-estetici

L’organo della Missione a Mondovì

Documenti sull’attività del Julien

 

Caspar LANGENSTAIN

A) Profilo biografico e artistico

B) L’organo della Confraternita di S. Sebastiano a Cuneo

Aspetti storico-estetici

Un organo ritrovato?

Scheda descrittiva

Il testo originale del contratto (Cuneo, S. Sebastiano)

Altri documenti

 

Johannes Baltsar MÜLLER

A) Profilo biografico e artistico

B) I lavori

Cuneo, S. Francesco (1671)

Tenda, Chiesa Collegiata (1673)

Busca, SS. ma Annunziata (1674/75)

I contratti per i lavori sugli organi di Cuneo e Busca

 

Altri organari stranieri attivi nel Piemonte Sud-Occidentale

1) Antonio Francesco ELLINX (sec. XVIII)

2) (?) BAUD (sec. XIX)

 

Conclusioni

 

Indici e rassegna bibliografica

 

 

 

***PER ORDINARE IL CD-ROM "ORGANARI DI FRONTIERA" (euro 12.50 - spese postali incluse),

scrivere una richiesta mediante il modulo-contatti in calce alla pagina principale del presente sito***

 

 

Sezione: 
Autore: 
Francesco Bigotti
Qualifica autore: 
organologo e musicologo cuneese