Michele Fontana

Tu sei qui

 

Michele FONTANA, Iniziati gli studi musicali all’età di 9 anni, presto si è iscritto al Conservatorio di Musica “E.F. dall’Abaco” di Verona, conseguendovi infine il diploma in Pianoforte sotto la guida della prof.ssa Sabrina Reale e in Organo e composizione organistica con il prof. Umberto Forni.

Ha seguito masterclass di interpretazione organistica con Lorenzo Ghielmi, Francesco Cera e Marco Vincenzi, Giancarlo Parodi, Guy Bovet e Ludger Lohmann presso l'Accademia d'Organo di Pistoia approfondendo un repertorio che va dal barocco all'ottocento. Ha seguito masterclass di perfezionamento in pianoforte e musica da camera con Vincenzo Balzani,  Pier Narciso Masi, Viktor Veredianko e Andrea Dindo presso la Steinway Academy di Verona.

Ha conseguito la Laurea Specialistica in pianoforte con il massimo dei voti e la lode con il grande pianista Edoardo Strabbioli presso il Conservatorio di Mantova. 

È laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Modena.

Nel 2010 ha vinto il 2° Premio al Torneo Internazionale della Musica (TIM), nel 2006 il terzo premio alla seconda edizione del Concorso Internazionale “Andrea Antico da Montona” tenutosi in Istria, nel 2007 ha vinto la borsa di studio nella XII° edizione del Concorso Nazionale d’Organo “Città di Viterbo”. Ha vinto inoltre la borsa di studio nel concorso riservato ai migliori allievi sia del Conservatorio di Mantova che del Conservatorio di Verona indetto dall'Accademia Filarmonica.

Si è esibito come solista in importanti festival (Teatro Salieri di Legnago, Teatro Asioli di Correggio, Teatro Bibiena a Mantova, Sala Michelangeli del Conservatorio di Bolzano, Palazzo ducale di Mantova, Palazzo della Granguardia di Verona, S. Maria della Passione a Milano, Festival Internazionale di Musica da Camera di Mantova, rassegna “Gaude Barbara Beata” nella Basilica Palatina di S. Barbara di Mantova..) e in duo con il trombettista Alessandro Ferrari con cui ha inciso un c,d, sull’organo storico "De Lorenzi" di Cerea e la flautista Elisa Bellini con cui ha vinto il secondo premio al Concorso “Arte musicale e talento” e il primo premio al Concorso Nazionale di musica da Camera “Vacchelli” di Piadena. Ha collaborato come solista con l'Orchestra da Camera e con l'ensemble di musica contemporanea del Conservatorio "L. Campiani" di Mantova.

Nel 2018, dopo aver progettato e allestito il "51 Recording Studio", decide di fondare l’etichetta "Fluente Records", nata con l’intento di dare al pubblico solo prodotti sonori di livello superiore. 

Michele Fontana, unificando tutte le competenze musicali, digitali e scientifiche accumulate nei lunghi anni di formazione, riesce così oggi ad  occuparsi personalmente di tutte le fasi della produzione discografica, dalla registrazione alla post-produzione, con un approccio creativo che mette in risalto sia il lato squisitamente tecnico che quello musicale. 

Dopo il disco “‘900” dedicato a Stravinsky, Bartòk, Prokofiev, Ligeti, che ha riscosso un grande interesse da parte di pubblico e critica, l’ultima registrazione di Fontana è una novità assoluta nel panorama discografico: l’opera omnia di Girolamo Frescobaldi eseguita sull’organo antico e sul pianoforte moderno accordato per la prima volta con sistema mesotonico. [aprile 2021]