[Fausto CAPORALI all'organo "Mascioni" (1985) della Cattedrale di Cremona; foto di Paolo Bottini]
Corso di improvvisazione organistica per la Liturgia
Da maggio a dicembre 2022
SEDE CORSO
Fondazione Scuola Beato Angelico - Viale S. Gimignano 19 Milano, Lombardia , Italia
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso intende offrire un percorso articolato che, accanto alla puntualizzazione degli aspetti tecnici di conoscenza dell’accompagnamento ai canti moderni e gregoriani, alla padronanza dell’armonia e del contrappunto, all’approfondimento di ciò che è sapere specialistico in relazione all’uso liturgico del suono organistico, sviluppi l’aspetto creativo in modo che l’intervento musicale diventi apporto personale originale nella Liturgia e porti a sostenere il canto in modo vario e significativo, cercando lo scarto retorico più adatto al momento liturgico per introdurre/inframmezzare/commentare una melodia.
Il percorso parte dal metodo di insegnamento bachiano per acquisire i fondamenti dell’accompagnamento tradizionale, allargandosi poi a maniere moderne di trattamento della melodia o di commenti musicali, in un’ottica di illustrazione musicale di testi o momenti in base alle loro peculiarità.
Il corso si articola con continuità in un ciclo di 7 lezioni, con un incontro mensile su una giornata, lezioni collettive e con possibilità, nei limiti organizzativi, di lezioni personalizzate.
Come prerequisiti per accedere al corso occorre dimostrare di aver seguito un corso di armonia. Il corso si attiverà solo con numero minimo di partecipanti e prevede un massimo di otto corsisti.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI*
7 Maggio 2022
presso Fondazione Scuola Beato Angelico - viale S. Gimignano 19, M1 Bande Nere
9.30 - 11 Armonia e contrappunto
11-13 Elementi di Liturgia e musica
14-15 Improvvisazione e accompagnamento Tonale
15-16 Introduzione al Modalismo
16-17 Improvvisazione su testi
4 Giugno 2022
presso Fondazione Scuola Beato Angelico - viale S. Gimignano 19, M1 Bande Nere
9.30 - 11 Armonia e contrappunto
11-13 Elementi di Liturgia e musica
14-15 Improvvisazione e accompagnamento Tonale
15-16 Introduzione al Modalismo
16-17 Improvvisazione su testi
2 Luglio 2022
presso Fondazione Scuola Beato Angelico - viale S. Gimignano 19, M1 Bande Nere
9.30 - 11 Armonia e contrappunto
11-13 Elementi di Liturgia e musica
14-15 Improvvisazione e accompagnamento Tonale
15-16 Introduzione al Modalismo
16-17 Improvvisazione su testi
3 Settembre 2022
presso Chiesa di S. Angelo - piazza S. Angelo 2, M2 Moscova
9.30-11 Armonia e contrappunto
11-12 Improvvisazione e accompagnamento Tonale
12-13 Introduzione al Modalismo
14-16 Improvvisazione su testi
1 Ottobre 2022
presso Associazione Musicale Flûte Harmonique - piazza Greco 11, M2 Gioia
10-12 Armonia e contrappunto
13-15 Improvvisazione tonale
13-15 Introduzione al Modalismo
15-16 Improvvisazione su testi
5 Novembre 2022
presso Chiesa di S. Angelo - piazza S. Angelo 2, M2 Moscova
11-13 Armonia e contrappunto
14-15 Improvvisazione e accompagnamento Tonale
15-16 Introduzione al Modalismo
16-17 Improvvisazione su testi
3 Dicembre 2022
presso Associazione Musicale Flûte Harmonique - piazza Greco 11, M2 Gioia
9.30-12 Armonia e contrappunto
13-15 Improvvisazione tonale
13-15 Introduzione al Modalismo
15-16 Improvvisazione su testi
*date e sedi delle lezioni potrebbero subire variazioni
ORGANI
Fondazione Scuola Beato Angelico
Chiesa della Trasfigurazione - Organo Pietro Corna 2021 II/11
Associazione Musicale Flûte Harmonique
Chiesa di S. Martino in Greco - Organo Merklin-Tamburini 2014 II/20
Chiesa di S. Maria Goretti - Organo Gonzalez-Tamburini 2014 II/30
Chiesa di S. Angelo - Organo Tamburini 1957, IV/76
ORGANIZZATO DA
Fondazione Scuola Beato Angelico - Viale S. Gimignano 19 Milano, Lombardia , Italia
La Scuola Beato Angelico, fondata nel 1921, è un'istituzione dedicata alle arti per la liturgia che opera nei seguenti campi: produzione di suppellettile liturgica e paramenti, alta formazione, restauro, valorizzazione dei beni culturali, ricerca scientifica e progettazione architettonica.
DOCENTI
Daniele Sabaino è Professore Ordinario di Musicologia e Storia della Musica presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, Consultore e collaboratore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI e docente di Musica e liturgia dopo il Concilio Vaticano II e Forme musicali della liturgia rinnovata presso il Co.Per.Li.M. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli di musicologia liturgica.
Claudio Cardani ha conseguito il diploma di organo presso il Conservatorio di Lugano, si è laureato con lode in musicologia presso l’Università degli studi di Pavia e ha conseguito, col massimo dei voti, un Post-Gradum in improvvisazione organistica presso il PIMS con p. Theo Flury. È dottorando di ricerca in musicologia presso il PIMS in cotutela con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’ateneo pavese.
Fausto Caporali, concertista e docente d’improvvisazione, ha pubblicato tre volumi dedicati all’improvvisazione. Si è classificato secondo al Concorso di Improvvisazione Organistica di Biarritz nel 1995 e nel 1997, ed è stato semifinalista nel 1996 al Concorso Internazionale di improvvisazione di Haarlem. È organista titolare nella Cattedrale di Cremona e titolare della cattedra di Organo complementare e canto gregoriano presso il Conservatorio di Milano.
*** PER ISCRIVERSI AL CORSO DI IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA, CLICCARE QUI ***