La Musica e il Sacro 2022

Tu sei qui

da Sabato, 5 Marzo, 2022 - 18:30 a Sabato, 25 Giugno, 2022 - 18:00
Alessandria, Valenza, Novi Ligure
Alessandria AL
Italia

Messe "cum organo" ad Alessandria e provincia

Organizzatore / Partners:
Associazione "Amici dell'Organo" di Alessandria

 

Ripartono le tradizionali messe "cum organo", appendice invernale della Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, che lo scorso anno erano state sospese a causa dell'emergenza sanitaria. 

 

Si svolgeranno da marzo a giugno ad Alessandria nella chiesa del Carmine, a Novi Ligure nell'Oratorio della Maddalena e, novità del 2022, anche nel Duomo di Valenza. Proprio in questa sede sabato 5 marzo 2022 nel corso della messa prefestiva delle ore 18.30 ci sarà il primo appuntamento affidato all'organista Andrea VERRANDO, titolare dell'organo della Cattedrale di Ventimiglia e laureando in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, che esguirà musiche di Bach, Stanley, Zipoli e Petrali.

 

Seguirà domenica 6 marzo 2022 alle 18 nella chiesa del Carmine ad Alessandria il duo formato da Giusy Polito al flauto e da Daniela SAVIO all'organo. Le due musiciste animeranno la liturgia con brani di J.J. Quantz, A. Guilmant, A. Vivaldi e Leopold Mozart.

 

A Novi Ligure gli appuntamenti cominceranno invece sabato 26 marzo 2022 con il giovane organista Giovanni GOGGI allievo del Conservatorio di Milano. 

 

* * *

 

Associazione "Amici dell'Organo" di Alessandria

 

presenta

 

LA MUSICA E IL SACRO

Meditazioni musicali, vespri e Messe “cum organo” nelle chiese di Alessandria e provincia

 

in collaborazione con il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria

 

Da marzo a giugno 2022

 

Calendario:

 

ALESSANDRIA

Chiesa del Carmine, ore 18

 

domenica 6 marzo

GIUSY POLITO, flauto - DANIELA SCAVIO, organo 

Introito: J.J. Quantz (1697 – 1773): Gran Minuetto, per flauto ed organo

Offertorio: A. Guilmant (1837 – 1911): Larghetto (dalla Sonata n.2 op.60 per organo)

Communio: A. Vivaldi: (1678 – 1741): Siciliana, per flauto ed organo

Uscita: A. Guilmant: Marcia religiosa, per organo; L. Mozart (1719 – 1787): Andante dal concerto in Sol maggiore, per flauto ed organo

 

domenica 3 aprile

ANTONIO POLSELLI, organo

Introito: D. Zipoli (1688 – 1726): Versetto primo in Mi Offertorio: A. Raison (1650 – 1719): Verso in La

Communio: L. Sguazzotti (1910 – 1986): Comunione

Uscita: G. Frescobaldi (1583 – 1643): Toccata avanti la Messa della Domenica

 

domenica 1 maggio

FABRIZIO MIGLIETTA, organo

Introito: G.F. Händel (1685 – 1759): Introduzione in SIb Maggiore

Offertorio: J.S Bach (1685 – 1750); Corale in Re Maggiore (trascrizione dalla “Passione secondo Giovanni”

Communio: C. Franck (1822 – 1890): Andantino in Lab maggiore

Uscita: C. Rinck (1770 – 1846): Sortie in Re Maggiore

 

domenica 5 giugno

ANDREA VERRANDO, organo

Introito: J. S. Bach (1685 – 1750): Preludium in a BWV 543 Offertorio: D. Bedard (1950): Meditation sur “Salve Regina”

Communio: D. Buxtehude (1637 – 1707): Corale “Komm, heiliger Geist, Herre Gott” BuxWV 199

Uscita: C. M.Widor (1844 – 1937): Toccata in Fa

 

*

 

Duomo di VALENZA ore 18.30

 

sabato 5 marzo

ANDREA VERRANDO, organo

Introito: J.S. Bach (1685 – 1750): Fantasia in C Bwv 570 Offertorio: : J. Stanley (1712 – 1786): Voluntary III Op. VI Communio: D. Zipoli (1688 – 1726): All’Elevazione (I) Uscita: V. Petrali (1830 – 1889): Versetto per il Gloria

 

sabato 2 aprile

FABRIZIO MIGLIETTA, organo

Introito: J.S. Bach (1685 – 1750): Preludio in mi minore Bwv 555 Offertorio: C. Rinck (1770 – 1846): Elévation in re minore Communio: J.S. Bach: Preludio in re minore Bwv 539

Uscita: J.S. Bach: Fuga in mi minore Bwv 555

 

sabato 7 maggio

EMANUELE COLOSETTI, organo

Introito: L.J.A. Lefébure-Wely (1817 – 1869): "Prélude", da l’ “Organiste Moderne” (8e livraison)

Offertorio: D. Zipoli (1688 – 1726): Sarabanda (dalla Suite in sol minore)

Communio: C. Franck (1822 – 1890): Andantino en Lab majeur Uscita: Padre D. da Bergamo (1791 – 1863): Versetto in Sib con armonia di trombe alla tirolese

 

sabato 4 giugno

LETIZIA ROMITI, organo

“In die Pentecostes”

Introito: J.S. Bach (1685 – 1750): “Komm Heiliger Geist” BWV 651a Offertorio: J. Pachelbel (1653 – 1706): “Komm, Heiliger Geist” Communio: G. Cavazzoni (ca. 1525 – post 1577): Hymnus “Veni Creator Spiritus”

Uscita: C. Saint-Saëns (1835 – 1921): Improvisation "Feria Pentecostes"

 

*

 

NOVI LIGURE

Oratorio della Maddalena ore 17.30 (ore 18 da aprile)

 

sabato 26 marzo

GIOVANNI GOGGI, organo

Introito: G. Frescobaldi (1583 – 1643): Toccata avanti la Messa della Domenica

Offertorio: D. Zipoli (1688 – 1726): Versetto in Mi

Communio: D. Zipoli: Elevazione (II)

Uscita: J. Walther (1684 – 1748): “Jesu meine Freude”

 

sabato 30 aprile

ANDREA VERRANDO, organo

Introito: B. Pasquini (1637 – 1710): Toccata del secondo tono Offertorio: G. Frescobaldi (1583 - 1643): Toccata per l’Elevazione Communio: Anonimo (XVIII secolo): Elevazione

Uscita: D. Buxtehude (1637 – 1707): Fuga in C BwvBux 174

 

sabato 28 maggio

ANTONIO POLSELLI, organo

Introito: S. Gastorius (1647 – 1682): Corale "Was Gott tut, das ist wohlgetan"

Offertorio: A. Raison (1650 – 1719): Verso in La

Communio: D. Zipoli (1688 – 1726): All'Elevazione

Uscita: G. Frescobaldi (1583 – 1643): Toccata avanti la Messa della Domenica

 

sabato 25 giugno

FABRIZIO MIGLIETTA, organo

Ingresso: G.F. Händel (1685 – 1759): Larghetto in FA Maggiore (trascrizione dalla Sonata per flauto Hwv 293)

Offertorio: G.F. Händel : Andante in SOL Maggiore (dal Concerto op. 4 n.!)

Communio: G.F. Händel: Sarabanda in SIb Maggiore (dalla Suite Hwv 440)

Uscita: G.F. Händel: Corteggio in Do Maggiore (trascrizione dalla Cantata Hwv 99)