Claudia Termini

Tu sei qui


 

Claudia TERMINI (La Spezia, 1941 - Parma, 22 ottobre 2022) ha conseguito presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma il diploma di Pianoforte nel 1963, il diploma di Organo nel 1964 con il massimo dei voti e la lode e nel 1967, presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, ha conseguito il diploma di Clavicembalo.
- Si è perfezionata con Luigi Ferdinando Tagliavini. 
- Si è inoltre perfezionata in organo e clavicembalo presso la “Internazionale Zomeracademie voor Organisten” di Haarlem (Olanda) con Anton Heiller e Gustav Leonhardt.
- A Praga ha studiato con Jiri Reinberger.

- Nel 1965 ha vinto il Terzo Premio al Concorso Internazionale di Organo di Ravenna risultando prima fra gli italiani.
- Nel 1967 ha vinto il Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale di Organo di Pisa
- Nel 1968 ha ottenuto la Medaglia d’argento al XIX Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli sezione Clavicembalo.
- Nel 1970 ha vinto il Concorso per organo e clavicembalo con obbligo del pianoforte e di ogni altro strumento a tastiera nell’orchestra della RAI di Torino.

È stata Ispettrice Onoraria presso la Soprintendenza di Urbino per la tutela e il restauro degli organi antichi delle Marche.

- Ha trascritto musiche di autori italiani del ‘600 eseguite a Cento (concerto celebrativo del III centenario della morte del Guercino) e a Bologna in San Petronio a cura del teatro Comunale.
- Ha curato, per la Suvini-Zerboni, la revisione e la trascrizione delle Sonate di Gaetano Valerj.

Ha collaborato come critico musicale per la Rivista CD Classica.

- Nel 1967 è stata chiamata ad insegnare Organo e Composizione organistica e Organo complementare presso il Conservatorio di Musica di Parma.
- Dal 1969 ha insegnato Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Musica di Pesaro.
- Dal 1977 è stata docente organo al Conservatorio di Musica di Parma.

Nel 1992 è stata nominata Presidente coordinatrice delle 2 Commissioni del Concorso, per titoli ed esami, a cattedre nei Conservatori di Musica per la disciplina “Organo e Composizione organistica”.

Ha fatto parte di Commissioni per la formazioni della graduatoria degli aspiranti a supplenze annuali per l’insegnamento di Organo e Composizione organistica e come Commissario esterno in molti Conservatori (Milano, Piacenza, La Spezia, Trento, Verona, Firenze, Alessandria ecc.)

Dal 1994 all’autunno del 1996 è stata Presidente dell’Associazione “Amici del Conservatorio” di Parma.

- È stata Vicedirettore al Conservatorio di Musica di Parma nel 1994-95 e nel 1995-96.
- Dal novembre 1996 al dicembre 2004 è stata Direttore del Conservatorio di Musica di Parma.

- Nel 1998 è stata convocata dal Ministero (Ispettorato Istruzione Artistica) per partecipare all’incontro sugli Esami di Stato per la prova di strumento dei Licei Musicali Sperimentali
- Nel 2000 è stata convocata dal Ministero (Ispettorato Istruzione Artistica) per partecipare a riunioni per i Licei Musicali annessi ai Conservatori
- Nel mese di aprile del 2000 è stata nominata, presso il Conservatorio di Musica di Bari, Presidente della Commissione per l’insegnamento di Fagotto

Molti suoi allievi hanno vinto Concorsi sia nazionali che internazionali e sono docenti di Organo in molti Conservatori di Musica.

- Ha iniziato la sua carriera concertistica nel 1964 sia come clavicembalista che come organista.
- Ha eseguito più di 600 concerti sia in Italia che all’estero.
- Ha fatto numerose tournée in Scandinavia, Corea e Giappone.
- Ha inoltre suonato in Austria, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia (Tbilisi), Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Yugoslavia, Madera, Marocco, Norvegia, Palma di Maiorca, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Scozia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Uruguay. 

Ha inaugurato numerosi organi antichi dopo il restauro

- Ha registrato per la Radio Svizzera Italiana musiche di Johann Sebastian Bach ed è stata richiamata per registrare musiche di Olivier Messiaen e di Paolo Castaldi. 
- Ha registrato per la RIAS di Berlino
- Ha inciso un disco sugli organi ferraresi
- Ha svolto per la RAI una serie di sei trasmissioni televisive sull’opera organistica di J.S. Bach che sono state replicate più volte.

Ha eseguito in prima assoluta musiche di Aldo Clementi, Franco Donatoni (“Per Orchestra” prima esecuzione integrale nel 1977 con Zoltan Pesko come Direttore e l’orchestra della RAI di Milano), Gianfranco Maselli, Fabio Vacchi. 

Come solista, ha anche suonato con le orchestre del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro Verdi di Trieste, con l’Orchestra Filarmonica di Cracovia, con l’Orchestra Sinfonica di Kosice e di Montevideo; con le Orchestre Sinfoniche della RAI di Milano e di Torino e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. ( ha esguito tutti i concerti di Haendel, Kammermusik di Hindemith, Concerto per organo, archi e timpani di Poulenc, Messa Glagolitica di Janacek)

Nel IX Centenario della Cattedrale di Parma (1106- 2006), ha eseguito un concerto sull’organo Serassi. Per questa occasione sono stati selezionati dal cospicuo patrimonio della Sezione Musicale della Biblioteca Palatina alcuni brani per organo in parte inediti, appartenenti ad alcuni suoi più ricchi fondi musicali, per dare vita ad un concerto che ha inteso celebrare la ricorrenza più importante in Europa nell’ambito della cultura e dello spettacolo, la Festa Europea delle Musica, e offrire alle celebrazioni del IX Centenario della Cattedrale di Parma un altro significativo evento. Questi i brani selezionati ed eseguiti: dalla "Raccolta di Sonate per organo di vari celebri Maestri" (Versetti per la Messa solennissima – Messa della Madonna), di A. Antonio Botti "Benedizione" (cantabile allegro), "Communio" (allegro), "Benedizione" (cantabile allegro), di Giovanni Morandi "Pastorale" (coll’imitazione del suoni de’ Zampognari), "Gran Sinfonia" (Gran Sinfonia Variata per gli organi moderni),

- Nel 1985 ha tenuto una Master-classes sull’Interpretazione organistica presso l’Università di Kyoto in Giappone.
- Nel marzo del 1994 ha tenuto una Master-classes e un Concerto presso l’Università Yonsei di Seoul (Corea) e una Master-classes e un Concerto presso l’Università Battista di Taejon (Corea). 
- Nell’agosto del 2005 e 2006 ha tenuto una Master-classes a Kötschach-Mauten (Austria). 

È invitata a fare parte di giurie di Concorsi nazionali ed internazionali sia di organo che di pianoforte.


REPERTORIO

Carl Philipp Emanuel Bach - Sonate per organo 

Johann Sebastian Bach - Opera Omnia 

Bach-Vivaldi - Concerti 

Georg Böhm - Opera omnia 

Antonio Botti XVIII sec. – Benedizione, Communio (allegro), Benedizione 

Johannes Brahms - Opera omnia 

Nicolaus Bruhns - Opera omnia 

Dietrich Buxtehude - Opera omnia 

Paolo Castaldi - Concerto d’Organo 

Louis-Nicolas Clérambault - “Suite du Premier Ton” - “Suite du Deuxieme Ton” 

François Couperin - “Messe Solemnelle a l’usage des Paroisses” - “Messe Solemnelle a l’usage des Couvents” 

César Franck - Opera omnia 

Girolamo Frescobaldi - Toccate, Canzoni, Capricci, Fiori Musicali 

George Friderich Händel - Concerti op.4, op.7 

Franz Joseph Haydn - ”Pieces for a Musical Clock” 

Paul Hindemith - Tre Sonate, Kammermusick n.7 

Franz Liszt - “Preludio e fuga su B-A-C-H”, Fantasia e fuga su “Ad Nos, ad salutarem undam”, Variazioni su “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen” 

Felix Mendelssohn-Bartholdy - Opera omnia 

Tarquinio Merula - Opera omnia 

Claudio Merulo - Toccate, Canzoni 

Olivier Messiaen - “L’Ascension”, “La Nativité du Seigneur” (nove Meditazioni per organo), “Messe de la Pentecote”, “Les corps glorieux” 

Wolfgang Amadeus Mozart - Pezzi per organo meccanico K594, 608, 616, Sonate da Chiesa, Zwölf Variationen über “Ah, vous dirai-je, Maman”, Neun Variationen über die Ariette “Lison dormait von N. Dezède” 

Johann Pachelbel - Opera omnia 

Francis Poulenc - Concerto in sol min. per organo, orch. d’archi e timpani 

dalla “Raccolta di Sonate per organo di vari celebri Maestri” (edite a Firenze da Giuseppe Lorenzi1823/24)
Versetti per la Messa solennissima, Messa della Madonna 

Max Reger - Introduzione e passacaglia in re min., Fantasia e fuga op.135b, Fantasia e fuga su B.A.C.H. op.46 , Benedictus 

Julius Reubke - “The 94th Psalm”-Sonata per organo 

Michelangelo Rossi - Toccate 

Gaetano Valerj - 12 Sonate per organo 

Domenico Zipoli - Opera omnia 

Inoltre brani di: 
Jean Alain, Claude Balbastre, Ludwig van Beethoven, Wiliam Boyce, Benjamin Britten, Aldo Clementi, Marcel Dupré, Andrea Gabrieli, Eugène Gigout, Maurice Green, William Hine, Charles Ives, Louis-James-Alfred Lefebure Wély, György Ligeti, Gianfranco Maselli, Giovanni Morandi, Felice Moretti (Padre Davide da Bergamo), Ettore Pozzoli, Nino Rota, Domenico Scarlatti, Heinrich Scheidemann , Samuel Scheidt , John Stanley, Bernardo Storace, Jean Pieterszoom Sweelink , William Walond, Johann Gottfried Walther.