Corso di improvvisazione organistica per la Liturgia

Tu sei qui

da Sabato, 14 Gennaio, 2023 - 08:00 a Sabato, 2 Dicembre, 2023 - 08:00
Viale San Gimignano 19
20147 Milano MI
Italia

seconda edizione - anno 2023

Sezione Corsi

Interpreti: Fausto Caporali, Claudio Cardani (docenti)

Organizzatore / Partners:
Fondazione Scuola Beato Angelico

 

 

CORSO di IMPROVVISAZIONE ORGANISTICA

 

2a edizione - 2022/2023
 


SEDE CORSO
Fondazione Scuola Beato Angelico 

Viale S. Gimignano 19 

Milano

 

Il corso si propone di arricchire la figura dell’organista liturgico di competenze che possano qualificare sempre meglio il suo servizio; le disposizioni ecclesiastiche sono chiare: 

 

- ”È necessario che i suonatori […] siano sufficientemente esperti nell’arte del suono, sia per accompagnare i sacri canti o i concerti sia per suonare bene il solo organo; anzi, dovendo spesso improvvisare durante le azioni liturgiche in determinati momenti convenienti alla stessa azione, devono conoscere bene per scienza ed esperienza le leggi che presiedono in generale all’organo e alla Musica sacra”; “Il suono dell’organo, sia che si eseguisca durante le azioni liturgiche che durante i pii esercizi, dev’essere adattato con diligente cura alle qualità del tempo o del giorno liturgico, al loro rito e alla natura degli esercizi e alle loro singole parti” (Istruzione della Sacra Congregazione dei Riti sulla Musica Sacra e la sacra Liturgia, 1958, Cap. III Norme speciali, Gli strumenti musicali e le campane, B) L’organo classico, 65, 66). 

 

Se le linee guida offrono un inquadramento ben definito, sta all’organista fare in modo che il suo intervento non risulti appiattito sul semplice ricalco del canto, non si riduca al disadorno annuncio di una melodia, non ricorra a repertori distanti nel tempo spesso difficilmente adattabili alla tempistica liturgica.  Il corso intende offrire un percorso articolato che, accanto alla puntualizzazione degli aspetti tecnici di conoscenza dell’accompagnamento ai canti moderni e gregoriani, alla padronanza dell’armonia e del contrappunto, all’approfondimento di  ciò che è sapere specialistico in relazione all’uso liturgico del suono organistico, sviluppi l’aspetto creativo in modo che l’intervento musicale diventi apporto personale originale nella Liturgia e porti a sostenere il canto in modo vario e significativo, cercando lo scarto retorico più adatto al momento liturgico per introdurre/inframmezzare/commentare una melodia. Il percorso intende far acquisire i fondamenti dell’accompagnamento tradizionale, allargandosi poi a maniere moderne di trattamento della melodia o di commenti musicali, in un’ottica di illustrazione musicale di testi o momenti in base alle loro peculiarità. Accanto all'improvvisazione liturgica è possibile approfondire direzioni specifiche quali Forme barocche, Improvvisazione in stile romantico, Impressionista, Modi di Messiaen, Atonalismo, Modalismo. 

Durata
Il corso, che inizierà a Gennaio 2023, si articola con continuità in un ciclo di 6 lezioni per ciascun docente con un incontro mensile su una giornata. Ogni allievo avrà a disposizione 45 minuti di lezioni singola per ciascuna giornata di lezione; a tutti gli iscritti è data la possibilità di assistere alle lezioni degli altri corsisti. Come prerequisiti per accedere al corso occorre dimostrare di aver seguito un corso di armonia. Il numero massimo di allievi attivi è di 5 allievi per docente.

Programma
A seconda del livello e degli interessi, gli studenti potranno concordare il programma dei corsi liberamente con il docente.

Date 
M.° Fausto Caporali
14 gennaio, 4 marzo, 6 maggio, 1 luglio, 2 settembre, 4 novembre

M.° Claudio Cardani
4 febbraio, 1 aprile, 3 giugno, 22 luglio, 7 ottobre, 2 dicembre

Sede
Le lezioni si terranno presso la chiesa della Trasfigurazione (Fondazione Scuola Beato Angelico, M1 Bande Nere) - Organo "Pietro Corna" (II/11; 2021)

ORGANIZZATO DA
Fondazione Scuola Beato Angelico Viale S. Gimignano 19 Milano, Lombardia, Italia
La Scuola Beato Angelico, fondata nel 1921, è un'istituzione dedicata alle arti per la liturgia che opera nei seguenti campi: produzione di suppellettile liturgica e paramenti, alta formazione, restauro, valorizzazione dei beni culturali, ricerca scientifica e progettazione architettonica.

 

DOCENTI

Fausto Caporali 

Claudio Cardani 

 

Materie del corso "Improvvisazione organistica":
- Argomenti generali: scale armonizzate, partimenti, trattamento del corale e del canto liturgico (accompagnamento, partita, corale ornato, contrappunti
- Forme barocche (concerto grosso, fuga)
- Improvvisazione romantica
- Improvvisazione impressionista
- Modi di Messiaen/atonalismo/modalismo

 

SESSIONI

 

Pacchetto 12 lezioni
PREZZO
360,00

 

Pacchetto 6 lezioni
PREZZO
180,00

 

- ulteriori informazioni su wiredexperience.com