IV CONCERTO
SABATO 25 MARZO 2023, ORE 21
BASILICA DI MARIA AUSILIATRICE, Via Maria Ausiliatrice 32
don MAURIZIO PALAZZO, organo
PROGRAMMA
J.ERNST DI SASSONIA-J.S. BACH
Concerto in sol maggiore BWV 592 (Allegro, Grave, Presto) Preludio in mi bemolle maggiore BWV 522
A. VIVALDI - J.S. BACH
Concerto in la minore BWV 593 (Allegro, Adagio, Allegro)
J.S. BACH
Preludio e fuga in la minore BWV 543
*
Allievi del Liceo Classico e Musicale “C. Cavour” di Torino VALENTINA COMIS, violoncello (classe della Prof.sa Fornero)
J.S. BACH
dalla Suite n. 3 in do maggiore BWV 1009: - Bourrée I - Bourrée II
dalla Suite n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010: - Courante
dalla Suite n. 2 in re minore BWV 1008: - Sarabande
ANITA FERRARIS, DANIELE NALDINI, ARIANNA BARILLARI, FEDERICO TOYE, chitarre (classe del Prof. Biondi)
J.S. BACH Corale “Werde munter, mein Gemute” BWV 146
SONIA VACARIU, flauto; HOARA CALCIO-GAUDINO, oboe; RAFFAELE LICCIARDI, clarinetto;
SIMONE SAITTA, fagotto (Classe del Prof. Borio)
J.S. BACH dall’Arte della fuga: Contrapunctus 1
ORGANO: opera realizzata dalla rinomata Ditta G. Tamburini di Crema; conta di 68 registri sonori e 23 meccanici, 65 pistoncini di combinazione, 20 pedaletti e staffe e ben 5100 canne circa. Occupa una superficie di 100 mq con un frontale di 12 metri per un peso complessivo di 198 quintali. L’organo ha, sulla tribuna, una grande console girevole con tre tastiere e una più piccola, collocata nella cappella sottostante, destinata all’accompagnamento delle funzioni religiose.
Il collaudo di questo organo avvenne proprio nei primi due giorni del mese consacrato a Maria Ausiliatrice, il 23 e 24 aprile del 1941.
-
Don Maurizio PALAZZO si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale, prepolifonia e organo. È attualmente Maestro di cappella e organista presso la Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino. Ha tenuto numerosi concerti, sia come solista sia in duo con altri strumenti. Si dedica altresì alla composizione.