Giovanni Merisio

Tu sei qui

 

Giovanni MERISIO (Treviglio, 15 febbraio 1972 - Caravaggio, 26 gennaio 2021), ha studiato presso i conservatori “G. Nicolini” di Piacenza e “L. Marenzio” di Brescia, conseguendo il diploma di organo e composizione organistica. Successivamente si è perfezionato in direzione corale, composizione sacra e canto gregoriano frequentando i corsi del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra a Milano.

Dal 1991 al 2019 ha diretto la schola cantorum “Santa Cecilia” della parrocchia di Caravaggio, era inoltre direttore dell'unione Corale "Don Domenico Vecchi" fin dalla fondazione nel 2007 nonché continuista presso l'Ensemble Magnificat di Careavaggio.

Nel 1992 è stato scelto come organista ufficiale della solenne celebrazione presieduta da san Giovanni Paolo II in occasione della beatificazione di padre Francesco Spinelli, il fondatore delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, oggi santo.

Cospicua è stata la sua attività concertistica come solista, in gruppi cameristici come continuista, in gruppi orchestrali come organista e in qualità di direttore di coro.

Accanto all’impegno in ambito musicale, Giovanni Merisio ha collaborato per anni, in qualità di dipendente del Santuario, al fianco dei rettori mons. Vittorio Formento, mons. Roberto Ziglioli, don Gino Assensi, don Antonio Mascaretti e mons. Amedeo Ferrari per la gestione amministrativa del Santuario, oltre all'impegno di organista titolare del medesimo che assunse nel 1989 dopo il decesso del maestro Romeo Genori.

Era, altresì, interpellato, quale esperto in materia organaria, per stilare perizie e relazioni in occasione del restauro di organi storici a canne.

Nel gennaio del 2022 è stato dato alle stampe il volume commemorativo In ricordo di un amico… un maestro, raccolta di fotografie e testimonianze.