Nato a Vittorio Veneto, insegnante e concertista, Ilario GREGOLETTO si è diplomato in pianoforte e clavicembalo con studi in organo e strumenti antichi a fiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Si è presto dedicato all’interpretazione con criteri filologici: punti di riferimento sono stati K. Gilbert per il cembalo e R. Clemencic per gli strumenti a fiato antichi. Ha tenuto numerosi (un migliaio circa) concerti anche in collaborazione con prestigiose istituzioni. Attualmente collabora con R. Croce, L. Lupo, E. Contini per il repertorio classico e barocco col fortepiano e il clavicembalo. Da alcuni anni si dedica anche al repertorio medioevale con strumenti coevi.
Ha all’attivo pubblicazioni di carattere filologico sulla storia degli strumenti musicali. Nel 2003 ha fondato, con Elena Modena, il Centro Studi Claviere, associazione volta al recupero e alla conservazione degli strumenti antichi e alla promozione del repertorio musicale antico con strumenti dell’epoca. E’ insegnante di ruolo di clavicembalo da oltre venticinque anni nei Conservatori italiani e dal 1991 al Conservatorio J. Tomadini di Udine. Nel 2004 e 2005 ha insegnato al Conservatorio Buzzolla di Adria ‘Ornamentazione e Improvvisazione degli Abbellimenti’, come docente ospite, per il biennio di specializzazione e nell’A.A. 2005/2006 e 2006/2007 all’Università Cà Foscari di Venezia - Tars – come docente a contratto per Elementi di Storia degli Strumenti Musicali
Ancora all’Università Cà Foscari di Venezia nell’A.A. 2008/2009 come docente a contratto per l’insegnamento di Storia e Didattica degli Strumenti Musicali nell’ambito dei corsi Ssis.
Ha inciso numerosi CD per le Case Discografiche Rivoalto, Tactus e Brilliant con strumenti copie ed originali, in particolare clavicembali e fortepiani, appartenenti alla propria collezione personale che conta, con gli strumenti a fiato e gli archi del periodo medievale e rinascimentale, complessivamente oltre 50 pezzi.
In particolare hanno avuto particolare riscontro dalla critica specializzata i CD dedicati all’incisione di 25 Sonate per cembalo solo di Baldassarre Galuppi, e l’incisione integrale in un cofanetto di quattro CD della Brilliant dei Quintetti op. 56 e op. 57 di Luigi Boccherini per fortepiano e quartetto d’archi.