Aurelio IACOLENNA

Tu sei qui

[Aurelio Iacolenna all'organo "Walcker" nella Sala Accademia del Conservatorio Statale di Musica "Santa Cecilia" di Roma]

 

Aurelio IACOLENNA, organista, compositore, direttore e didatta nato a Roma il 10 gennaio del 1953, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica (Wijnand van de Pol), Composizione e Direzione d'Orchestra, seguendo successivamente numerosi corsi di perfezionamento con illustri maestri. 

Dal 1976 ha tenuto con successo diverse centinaia di concerti partecipando, quale solista di organo e direttore d'orchestra, a numerosi e prestigiosi Festivals, Stagioni e Rassegne concertistiche in Europa e in Sud America.

Ha collaborato con orchestre sinfoniche e da camera, sia in Italia che all'estero, tra le quali spicca l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, con la quale si è presentato anche in veste di “organo solista” sotto la direzione di famosi direttori (Prêtre, Balatsch, Gatti, Chung, Navarro, Decker, Foss etc.)

Docente dal 1978 presso il Conservatorio di L’Aquila, dove è stato anche membro del Consiglio Accademico e Coordinatore di Dipartimento, dal 2015 ha svolto attività didattica presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, quale docente di Ear Training e Teoria della Musica. Nello stesso Conservatorio è stato referente per le materie teoriche dell'Area disciplinare di Musica Antica. Ha svolto inoltre attività seminariale ed elettiva dedicata all' “Orchestra ed agli Strumenti d'orchestra” ed alla Storia ed Analisi del repertorio lirico.

È stato docente collaboratore presso la Scuola Musicale Comunale di Viterbo. Ha fatto parte del Consiglio direttivo dell' A.Gi.Mus. Sezione di Roma ed è Presidente Onorario dell'Associazione Organistica Aquilana.

È stato, per diverse stagioni, direttore artistico del Festival Internazionale d'Organo di Roma e di numerose Rassegne musicali della capitale. È stato organista titolare della Basilica di San Carlo al Corso e della Chiesa di S. Lucia del Gonfalone in Roma.

Ha pubblicato saggi e revisioni di musica organistica. Ha partecipato a conferenze e dibattiti in ambito organologico ed è stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale.

Ha effettuato numerose registrazioni e suoi concerti sono stati trasmessi da Enti Radiofonici e Televisivi di tutto il mondo (RAI1, RAI2, RAI3, Radio Vaticana, Bayerische Rundfunk, NHK-Nippon, CBC Radio Canada, Rundfunk der DDR, Korean KBS, Radio Nacional de España, Magyar Radio, SSR Suisse, LatvijasRTV, Marocco, Finlandia, Olanda, Malawi ecc.) Quale compositore ha scritto musica sacra, musica per organo, musica da camera, musiche di scena e commenti musicali. Ha al suo attivo pubblicazioni editoriali e discografiche (Armelin, Carrara, Ludo, NiNap, EurArte)

Per essersi distinto in campo musicale dal 1996 la sua biografia è stata inserita negli archivi del “The International Music Museum” di Londra. Per i suoi meriti artistici e per il contributo alla salvaguardia e promozione del patrimonio organario è stato insignito della Cittadinanza Onoraria dalla Città di Valentano. Il suo nominativo è presente inoltre nel Dizionario enciclopedico “Le firme dell’Organo” (Ed. Carrara).

Aurelio Iacolenna è venuto improvvisamente a mancare a Roma il giorno 11 giugno del 2022.