[monumentale cassa e cantoria contenente l'organo "Felice & Giacomo Vegezzi Bossi" (1855) della chiesa parrocchiale di S. Andrea ap. in Pavone Canavese (TO)]
PROGRAMMA
Organo
- “La Bourrée” da “Terpsichore” – M. Praetorius (1571 - 1621)
Coro Città di Rivarolo
- Dixit Maria – H.L. Hassler (1564 - 1612)
- O Magnum Mysterium – I. Antognini (1963 -)
- The Shower – E.W. Elgar (1857 - 1934)
- Bogoròditze Djevo – A. Pärt (1934 -)
Organo
- Offertoire “La Saint-François” – M. Corrette (1707 - 1795)
Corale di Bairo
- Beata Viscera Mariae Virginis – R. Di Marino (1956 -)
- An Irish Blessing – J. Moore (1951 -)
- Hymne á la Nuit – J. Rameau (1683 - 1764)
- Gaude Virgo – A. Furlotti (1880 - 1958)
Corali riunite
- O Sacrum Convivium – L. Molfino (1916 - 2012)
- M.L.K – U2, arr. R. Chilcott (1955 -)
Organo
- Sonata in Fa maggiore “con obbligo di Bombarde” – Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863)
- Fantasia sul “Don Pasquale” di Donizetti – L.J.A. Lefébure-Wély (1817 - 1869)
Organo e corali riunite
- Ave Verum Corpus – W.A. Mozart (1756 - 1791)
- Sinfonia “con tanto applaudito Inno popolare” – Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863)
* * *
Comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica di Associazione Organistica del Canavese:
Tutto pronto per l’ultimo appuntamento musicale dell’Associazione Organistica Del Canavese (AODC) prima della pausa estiva. Cresce infatti l’attesa per il concerto che avrà come protagonisti l’organo e due formazioni corali, previsto per venerdì 16 giugno 2023 alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea di Pavone Canavese (TO). L’evento, patrocinato dal Comune di Pavone Canavese, vedrà esibirsi alla consolle del grande organo Felice Bossi del 1856, recentemente restaurato, il giovane organista eporediese Silvio Rossini (presidente della stessa AODC), affiancato dalla Corale di Bairo e dal Coro Città di Rivarolo, all’insegna di un programma musicale dinamico e avvincente. È infatti prevista l’esecuzione di brani per organo solo e con interventi corali, cori (singoli e riuniti) a voci scoperte e infine cori riuniti con accompagnamento organistico. Tra questi, la celebre Sinfonia “con tanto applaudito Inno popolare” di Padre Davide da Bergamo, in genere affidata all’organo solista, verrà eseguita per la prima volta con l’intervento delle corali nelle due sezioni in cui viene ripreso l’inno austro-ungarico con parole in italiano (il cui motivo corrisponde all’attuale inno nazionale tedesco).
L’iniziativa, a ingresso libero, nasce dal desiderio di valorizzare e far riscoprire a quante più persone lo storico strumento di Pavone, tra i più importanti del Canavese e della Diocesi di Ivrea (nonché uno dei più grandi strumenti ottocenteschi a tastiera unica più grandi sul territorio nazionale), celebrando al contempo la florida tradizione coreutica del territorio. Ed è proprio questo l’obiettivo dell’AODC, realtà culturale giovane ed emergente sul territorio, che punta a creare sinergie e a far riscoprire l’affascinante mondo dell’organo, con uno sguardo attento anche alle nuove generazioni e ai più giovani.
Fondato nel 1972 dal Rag. Giuseppe Ponchia, il Coro Polifonico Città di Rivarolo ha al suo attivo più di 300 concerti con un repertorio che spazia dalla musica classica alla moderna, dalla sacra alla profana con esecuzioni a cappella o con accompagnamento strumentale e orchestrale. Attualmente è diretto dal M° Maria Grazia Laino, nata a Ivrea, diplomata in Musica corale e Direzione di coro e in Direzione d'orchestra.
La Corale di Bairo nasce nel 2001 ed è attualmente diretta dal M° Andrea Giovando. Negli anni di attività ha raggiunto obiettivi ambiziosi, sviluppando un repertorio ampio e variegato. Oltre all'ormai tradizionale concerto "casalingo" del mese di novembre, la formazione corale di Bairo partecipa regolarmente a numerosi altri eventi, spingendosi sempre più lontano.
Il 3 dicembre 2022, in collaborazione con la Banda Musicale di Caluso e proprio con Silvio Rossini all’organo, i due cori riuniti hanno portato in scena il musical Disney “Il Gobbo di Notre Dame” di Alan Menken, riadattato da Gianmattia Gandino per i circa 100 strumentisti, coristi e cantanti che hanno preso parte al grande evento tenutosi nel Palazzetto dello Sport di Aré.