Sabato Fioretto

Tu sei qui

 

Sabato Fioretto si è diplomato col massimo dei voti in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio Statale di musica “D. Cimarosa” di Avellino, sotto la guida del M° Don Stefano Romano di Napoli, studiando contemporaneamente gli studi di composizione.
Successivamente ha partecipato a vari corsi Internazionali di perfezionamento in organo tenuti da G. Parodi “C. Franck e il romanticismo in Europa”, F. Germani, M. Henking e J. Oortmerssen presso l’Accademia di musica per organo di Pistoia con la “ Letteratura di J. S. Bach per organo” e in Canto Gregoriano presso l’Abbazia di Montecassino con Dom Daniel Saulnier dell’Abbazia di Solesmes, presso l’Abbazia Madonna della Scala di Noci (BA) con P. A. Susca – N. Albarosa – B. Baroffio e presso l’Associazione Studi di Canto Gregoriano Europa Latina di Cremona con L. Augustoni – J. B. Goschl – A. Turco – P. Righele – A. Schweitzer – R. Grègoire.
Un importante carriera concertistica caratterizza la sua attività artistica che lo vede impegnato come solista e in affermate Orchestre italiane ed europee.
Nel 1995 è stato invitato dalla RAI come interprete da solista in vari programmi televisivi.
Iscritto alla S.I.A.E. dal 1986 in qualità di compositore e autore della parte letteraria sezione musica.
Ha una intensa attività sia da concertista che da compositore.
Da diversi anni si interessa alla progettazione di nuovi organi e al restauro degli organi storici in Campania, e allo studio dell’arte organaria campana, inaugurando nell’anno 2000 l’antico organo a canne del XVII secolo ubicato nella Chiesa S. Magno di Acigliano di Mercato S. Severino (SA).
Nell’Ottobre 1998 ha inaugurato l’organo a canne del 1905 restaurato ed ubicato nella Chiesa Madre di San Cataldo (Caltanissetta).
Cultore e ricercatore in questo campo musicale, ha di recente pubblicato diversi testi proponendosi la realizzazione di nuove espressioni musicali e metodi di apprendimento, in particolare lo studio del Canto Gregoriano.
Ha tenuto in qualità di docente diversi corsi di perfezionamento in Organo e in Canto Gregoriano presso: l’Abbazia Cistercense di Casamari (FR) negli anni 1997 – 1999, Duomo di Amalfi (SA) 1997, Convento S. Francesco di Bracigliano (SA) Ottobre 1997, Chiesa “Madonna del Carmine” Altavilla Silentina (SA) Marzo 1997 – 1998.
E’ risultato idoneo nei Conservatori Statali di musica e gli Istituti musicali pareggiati in Italia per le seguenti discipline: Organo e Composizione organistica – Pianoforte - Organo e Canto Gregoriano – Armonia e contrappunto – Lettura della partitura – Armonia complementare – Teoria, solfeggio e dettato musicale – Pratica della lettura vocale e pianistica per la didattica - Elementi di composizione per la didattica – Storia della musica per la didattica – Storia ed estetica musicale – Musica da camera – Esercitazioni orchestrali – Musica Jazz – Strumentazione per banda – Accompagnatore al pianoforte – Musica elettronica – Musica vocale da camera e Fisarmonica nel Triennio sperimentale presso il Conservatorio Statale di musica “J. Tomadini” di Udine.
E’ stato docente in diversi Conservatori Statali di musica in Italia tra cui: “S. Giacomantonio” di Cosenza, “L. Perosi” di Campobasso, “A. Scontrino” di Trapani, “A. Buzzolla” di Adria (Rovigo), “A. Vivaldi” di Alessandria, “A. Boito” di Parma, “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso), “G. Nicolini” di Piacenza, “N. Sala” di Benevento, “D. Cimarosa” di Avellino, per le discipline di: Organo e Canto Gregoriano – Armonia e contrappunto – Teoria, solfeggio e dettato musicale.
Recentemente ha conseguito le abilitazioni in campo Nazionale ed è inserito nelle graduatorie Nazionali di merito per le discipline di: Organo e Canto Gregoriano Legge 124/99, Armonia e contrappunto – Teoria, solfeggio e dettato musicale Legge 143/04 nei Conservatori Statali di musica e gli Istituti musicali pareggiati.
Docente nell’ambito dei corsi di specializzazione di II° livello per l’insegnamento di Pratica del basso continuo per l’anno Accademico 2007-2008 presso il Conservatorio Statale di musica di Avellino, attualmente presta servizio presso il Conservatorio Statale di musica “G. Martucci” di Salerno. [settembre 2008]