Vasto (CH)
Chiesa Concattedrale Di S. Giuseppe e Chiesa di Santa Maria Maggiore
Rassegna Internazionale Musica d'Organo "Don Giovanni Pellicciotti" - 54a Edizione
Calendario:
Domenica 23 Luglio ore 22.00
Concattedrale San Giuseppe
Marco Vallese (Vasto)
Lunedì 31 Luglio ore 22.00
Concattedrale San Giuseppe
Simone Di Meo (Pineto - Teramo)
Domenica 6 Agosto ore 22.00
Chiesa Santa Maria Maggiore
Francesco Di Lernia (Foggia)
Sabato 12 Agosto ore 22.00
Chiesa Santa Maria Maggiore
Matteo Imbruno (Amsterdam - Olanda)
Domenica 20 Agosto ore 22.00
Chiesa Santa Maria Maggiore
Giulia Ricci (Basilea - Svizzera)
Lunedì 21 Agosto ore 22.00
Concattedrale San Giuseppe
Giulia Ricci (Basilea - Svizzera)
Domenica 27 Agosto ore 22.00
Chiesa Santa Maria Maggiore
Pierluigi Mazzoni (Monopoli - Bari)
Lunedì 28 Agosto ore 22.00
Concattedrale San Giuseppe
Pierluigi Mazzoni (Monopoli - Bari)
Domenica 3 Settembre ore 21.00
Chiesa San Lorenzo Martire
Francesco D’Annibale (Vasto)
Domenica 10 Settembre ore 19.00
Chiesa San Marco Evangelista
Marco Vallese (Vasto)
* * *
Comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica del Festival:
La lunga tradizione dei concerti d’organo continua quest’anno nel ricordo di una persona che lungamente ha coltivato la voce di un particolarissimo strumento musicale. Dal 1969 nella Concattedrale San Giuseppe di Vasto tutti gli anni don Giovanni Pellicciotti (1930-2022) ha fatto di tutto per poter valorizzare la musica dell’organo a canne, uno strumento antichissimo che continua ancora oggi ad affascinare ed attrarre esecutori, compositori, ascoltatori. In quegli anni don Giovanni trovò in Roberto Bontempo (1931 - 2018), dell’allora Agenzia di Soggiorno e Turismo, un alleato forte e motivato. Insieme per decenni organizzarono concerti che si tenevano nei mesi di luglio e agosto, di lunedì, cioè in un giorno in cui solitamente non c’erano eventi, quasi a non voler disturbare, e in entrambe le chiese vastesi dove l’organaro Ponziano Bevilacqua di Torre de’ Nolfi in quegli anni aveva costruito due organi praticamente gemelli. In più in S. Maria Maggiore esisteva già l’organo di Domenico Mangino del 1719, un gioiello da poter dedicare alla musica più antica. Tantissimi gli organisti che si sono avvicendati, Luigi Di Tullio sta cercando di ricostruire la storia della rassegna organistica, ormai patrimonio comune e che aiuta a delineare e valorizzare ancora di più l’importanza di questo sacerdote per la musica a Vasto (vedi anche il Coro Polifonico Histonium, a cui ha dato l’avvio nel 1973/74). Da quest’anno non potevamo quindi non pensare a don Giovanni e a dedicargli la rassegna, un doveroso omaggio ad un personaggio fondamentale per la cultura a Vasto. Diversi i direttori artistici che si sono avvicendati, da Claudia Termini, scomparsa l’anno scorso, all’ultimo, attuale Alessandro Alonzi: al servizio della Musica e di questa nostra bellissima Vasto.