* comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica del Festival *
È dedicato interamente alla scuola tedesca il prossimo appuntamento del Festival Organistico del Salento, previsto per giovedì 12 ottobre nella Basilica di San Giovanni Battista al Rosario di Lecce (ore 19.30). All’organo Ruffatti del 1952 c’è l’organista milanese Alessio Corti, impegnato a suonare brani di Johann Sebastian Bach (tra questi la Pièce d’Orgue in Sol maggiore BWV 572 e il Preludio e Fuga in la minore BWV 543), Felix Mendelssohn-Bartholdy (Sonata in Si bemolle maggiore op. 65 n. 4), Johannes Brahms (Corali n. 3 e n. 10 op. 122) e infine Max Reger (Ave Maria e Introduzione e Passacaglia in re minore op. postuma).
Il concerto, a ingresso libero, s’inserisce nella nona edizione del FOS diretta dal maestro Francesco Scarcella e organizzata dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach, nuovo socio del Distretto Puglia Creativa. Il festival, nelle numerose tappe del suo percorso itinerante, invita a suonare grandi musicisti provenienti dall’Italia e dall’estero con il duplice intento di contribuire alla crescita della fruizione musicale e nel contempo di valorizzare gli organi storici esistenti sul territorio salentino, nonché i luoghi di culto dove si sposta, che costituiscono importanti beni del patrimonio culturale nazionale.