Nuove musiche per antichi organi

Tu sei qui

Sabato, 25 Novembre, 2023 - 19:00
basilica Cattedrale di Santa Maria Annunziata
Piazza Basilica 1
73028 Otranto LE
Italia

concerto nell'ambito del "Festival Organistico del Salento" 2023

Sezione Concerti

Interpreti: Davide Omiccioli, organista; Federico Tonti, organista; Francesco Scarcella, organista; Gianmarco Spallacci, organista.

Organizzatore / Partners:
Il Festival è organizzato dall'Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e il patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dell’Università del Salento, nonché di tutte le Diocesi leccesi. Sponsor Caroli Hotels, IG Forniture e Alta Energia.

 

Nell’ambito delle Manifestazioni per il centenario della SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea), sabato 25 novembre 2023 alle ore 19, presso la Cattedrale di Otranto, il Festival Organistico del Salento ospita il “Concerto con nuove musiche per antichi organi” eseguito dai giovani talenti delle Classi di Composizione di Lamberto Lugli (Conservatorio Rossini di Pesaro), di Biagio Putignano (Conservatorio Piccinni di Bari) e della Classe di Organo di Luca Scandali (Conservatorio di Pesaro). Nelle finalità del Festival, l’evento ha il duplice scopo di promuovere le giovani leve della musica contemporanea e valorizzare due strumenti storici che costituiscono parte integrante del patrimonio culturale e musicale della Città di Otranto. 

Il concerto, a ingresso libero, vedrà suonare i due organi custoditi nella Cattedrale (l’Organo S. e P. Chircher del 1750 e l’Organo F.lli Ruffatti del 1960) e prevede l’esecuzione delle opere di Emanuele Vitale (Visione metafisica di New York), Gianmarco Spallacci (Fantasia su 4 toni), Simone Anselmi (Studio), Alessio Roma (Paysage), Andrea Siano (C. B. Requiem) e Marco Monno (Tre versetti). Le opere saranno eseguite all’organo da Davide Omiccioli, Federico Tonti, Francesco Scarcella e Gianmarco Spallacci. 
Il concerto è preceduto in mattinata da un Workshop sul tema “Un mosaico di sonorità: la scrittura contemporanea per l’organo storico” a cura di Biagio Putignano, docente di Composizione presso il Conservatorio Piccinni di Bari, che si svolgerà in Cattedrale dalle ore 11 (ingresso libero e gratuito, agli studenti partecipanti sarò rilasciato un attestato di partecipazione). L’appuntamento prosegue nel pomeriggio (dalle ore 16) con l’incontro con i giovani autori, introdotto da Francesco Scarcella (direttore del Festival Organistico del Salento), Don Biagio Mandurino (responsabile dell’Ufficio musica sacra della Diocesi di Otranto) e Biagio Putignano (rappresentante SIMC). Seguiranno gli interventi di Emanuele Vitale, Simone Anselmi, Marco Monno, Alessio Roma, Andrea Siano, Davide Omiccioli, Federico Tonti.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero. 

 

PROGRAMMA
 

Emanuele Vitale              Visione metafisica di New York (2023) ‘omaggio a Giorgio de Chirico’
                                        per organo antico
                                        Org. Davide Omiccioli

Marco Monno          Tre Versetti, (2023)
                                        per organo antico
                                        Org. Davide Omiccioli

Simone Anselmi        Studio (2023)
                        per organo
                                        Org. Federico Tonti

Gianmarco Spallacci      Fantasia su 4 toni (2023) 
                                        per organo antico
                                        Org. G. Spallacci

Alessio Roma         Paysage, (2023)
                                        per organo antico
                                        Org. Francesco Scarcella

Andrea Siano          C. B. Requiem (2023)
                                        per organo antico
                                        Org. Federico Tonti