Gail Archer

Tu sei qui

 

Gail Archer è conosciuta come una grande virtuosa, ma è anche impegnata sul versante della musica "al femminile" come pure su quello della musica antica, cosa non usuale nell'ambiente organistico americano. 

Gail Archer è concertista, didatta e realizzatrice di incisioni discografiche a livello mondiale. Fra le sue più importanti realizzazioni  discografiche si distingue “Sweelinck  ed i suoi allievi”, realizzato su un pregevole organo Fisk, per London Cala Records; un “live CD” registrato nel 2005 per la Rassegna “Organalia” della Provincia di Torino e, recentissima, l’opera per organo di O. Messiaen per Meyer Media Label.
È stata la prima donna americana a suonare l'integrale della musica per organo di Olivier Messiaen per il centenario della nascita del compositore nel 2008; la rivista culturale Time-Out New York ha riconosciuto questi concerti come “I Migliori di 2008” per la musica classica  e l’opera lirica.
Instancabile promotrice culturale, ha avuto un ruolo decisivo  nel guadagnare l’attenzione del pubblico alla musica organistica in occasione degli anniversari di Liszt, Bach, Mendelssohn, Messiaen con concerti annuali a New York City. 
Nella primavera 2012  ha celebrato la musica americana per organo con cinque concerti nelle chiese di Manhattan. Quest’anno celebrera’ la musica organistica di compositrici di varie nazioni.

All’interno delle sue diverse aree di attività Gail Archer è frequentemente invitata a tenere conferenze, concerti e “masterclasses”  sulle antiche diteggiature e sull’arte della registrazione delle antiche scuole olandese e tedesca, da Sweelinck a Buxtehude e Bach.
Il suo interesse si estende anche  alla scuola italiana e spagnola del Seicento e del Settecento, con predilezione per Frescobaldi. Suo interesse complementare è la musica di Olivier Messiaen,  di cui esegue spesso “Le Banquet celeste”, “Apparition de l’Eglise eternelle”, “L’Ascension”, “La Nativité du Seigneur”, “Messe de la Pentecote” e “Les Corps Glorieux”, a proposito della quale recente esecuzione  il “New York Times” ha dichiarato “...una resa piena di forza di “Les Corps Glorieux”… l’organista ha suonato con una tale agilità da interpretare perfettamente le esigenze ritmiche e coloristiche del brano”.

Gail Archer ha compiuto gli studi alla Manhattan School of Music con McNeil Robinson. Ha poi ottenuto un diploma dal Conservatorio di Boston dove ha studiato con James David Christie e con Jon Gillock.

Ha tenuto concerti negli Stati Uniti ed in Europa (Polonia, Germania, Italia, Olanda), partecipando regolarmente ai più importanti Festivals. Vive a New York, dove lavora come capo del Dipartimento di Musica  al Barnard College, Columbia University. È direttrice di alcune Stagioni concertistiche e recentemente ha ottenuto la cattedra di Organo alla  Scuola di Musica di Manhattan ed il posto di organista al “Vassar College”. [agosto 2013]