Thorsten Maus (*1972) ha studiato musica sacra presso la Folkwanghochschule nella sua città natale di Essen (organo: Gisbert Schneider) e ha completato l'esame A con lode in improvvisazione. Sono seguiti studi post-laurea presso l'Università della Musica di Stoccarda con Ludger Lohmann per l'esecuzione della letteratura organistica e ulteriori studi di improvvisazione con Jos van der Koy (Amsterdam) e Bernard Bartelink (Haarlem) nonché direzione d'orchestra a Colonia (Michael Luig) e Paesi Bassi (Jan Stulen). Ha partecipato a varie masterclass con artisti famosi come Pierre Pincemaille, Loïc Maillé, Jon Laukvik, Ton Koopman, Ewald Kooiman e altri che hanno rappresentato una importante fonte d’ispirazione. Nel 2003 Thorsten Maus è stato l'unico vincitore tedesco del concorso di improvvisazione a Saarbrücken e nel 2005 è stato finalista al concorso di improvvisazione a St. Albans, in Gran Bretagna. Dal 2004 Maus è kantor regionale presso la chiesa prepositurale di S. Pietro a Recklinghausen e insegnante nella formazione C della diocesi di Münster. È membro della Commissione Episcopale di Musica Sacra. L'improvvisazione sulla proiezione di film muti ha rappresentato una novità proposta da Thorsten Maus. L’attività concertistica lo ha reso protagonista in Polonia, Svezia, Inghilterra, Francia, Portogallo, Austria, Ungheria, Italia, Paesi Bassi e Russia. Ha effettuato diverse registrazioni di CD (“Organi nella diocesi di Münster” 2010 e 2017, “Lebensklänge” 2009), ha pubblicato l’“Orgelalbum I” (2007), l'“Orgelchorale Workbook” (2021). Ha composto su commissione per l'Arcidiocesi di Paderborn (organo, 2022) e per il Festival Pueri Cantores (2023). [luglio 2024]