L'ensemble "Orfeo Futuro" in concerto

Tu sei qui

Lunedì, 29 Luglio, 2024 - 21:00
chiesa Sant'Antonio da Padova
Piazza Umberto
73027 Minervino di Lecce LE
Italia

nell'ambito del Festival Organistico del Salento 2024

Sezione Concerti

Interpreti: Ensemble Orfeo Futuro

Organizzatore / Partners:
Il FOS è organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase, con il sostegno del Ministero della Cultura e di Regione Puglia, e il patrocinio della Provincia di Lecce, dei Comuni di Lecce, Andrano, Minervino e Salve, del Conservatorio “Tito Schipa”, dell’Università del Salento e delle Diocesi leccesi. Sponsor Caroli Hotels, IG Forniture, Alta Energia, Piero Maraca Fotografo e Italbi Energy.

 

 

Lunedì 29 luglio 2024 (alle 21) appuntamento con l’Ensemble Orfeo Futuro, a Minervino di Lecce nella Chiesa di Sant’Antonio (ex Convento). All’Organo Carolus Sanarica (del 1732) si esibisce Pierfrancesco Borrelli, al violino barocco Giovanni Rota, alla tiorba Giuseppe Petrella. Il programma della serata punta alla riscoperta della musica barocca attraverso l’interpretazione di Sonate ed ostinati tipici del Seicento italiano, tra musica strumentale e musica da ballo. Si parte dalla ben nota op. 5 di Arcangelo Corelli e la sua Sonata IX, per proseguire con la Sonata “La Castella” di Giovanni Antonio Pandolfi Mealli e la Sonata Duodecima op. 16 di Isabella Leonarda, detta la Musa di Novara per le audaci armonie e i liberi passaggi rapsodici delle sue sonate di chiara derivazione vocale; segue quindi la Chiacona in Do di Antonio Bertali per violino solo e basso continuo (dal Manoscritto Kromêrìz) e la Sonata in La di Michele Mascitti. 

Orfeo Futuro è un ensemble a geometria variabile, dal quartetto all’orchestra. Riunisce dal 2010 musicisti italiani e non, specialisti nelle prassi esecutive su strumenti storici. Lavora su progetti inediti e di largo respiro, a volte anche incrociando repertori antichi e musica nuova. Ha realizzato centinaia di concerti, in Italia e Europa. Insieme all'ensemble vocale Spirito di Lione ha debuttato nel 2019 alla Biennale Musica di Venezia. Collabora stabilmente con Anima Mea Festival che si tiene annualmente a Bari e in altre città della Puglia.

Il FOS è organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase, con il sostegno del Ministero della Cultura e di Regione Puglia, e il patrocinio della Provincia di Lecce, dei Comuni di Lecce, Andrano, Minervino e Salve, del Conservatorio “Tito Schipa”, dell’Università del Salento e delle Diocesi leccesi. Sponsor Caroli Hotels, IG Forniture, Alta Energia, Piero Maraca Fotografo e Italbi Energy.

Tutti i concerti sono a ingresso libero. 

 

* * *

 

PROGRAMMA

 

Arcangelo Corelli 
Sonata IX in La magg. op.5
Preludio - Giga - Adagio - Gavotta

 

G. A. Pandolfi Mealli (1620 ca. - 1669) 
Sonata quarta “La Castella”
Adagio – [senza indicazione di tempo] – Adagio – Adagio – [senza indicazione di 
tempo] dalle Sonate a violino solo per chiesa e camera opera III Innsbruck, 1660

 

Isabella Leonarda (1620 – 1704)
Sonata Duodecima a violino solo
dalle Sonate a 1, 2, 3 e 4 istromenti opera XVI, Bologna, 1693

 

Antonio Bertali (1605 - 1669)
Chiacona in do maggiore a violino solo e basso continuo 
dal Manoscritto di Kromêrìz

 

Michele Mascitti
Sonata I in la magg. op.9
Larghetto - Allegro - Adagio - Allegro