Rudolf Lutz, nato in Svizzera nel 1951, ha compiuto numerose tournée in Svizzera e all'estero e ha trasmesso per Radio DRS (Svizzera) e South West German Radio. Esempi dei suoi interessi musicali ad ampio raggio includono i suoi numerosi concerti, l'insegnamento a seminari di interpretazione, diverse composizioni ed esibizioni di musica da camera, oltre a suonare il dulcimer nell'originale ensemble di archi dell'Appenzello "Alpenglühn" e apparizioni come musicista jazz. Lutz ha lavorato con Andrzej Kowalski per molti anni, sia in concerti per violino e organo che come duo da salotto. Nel 1990 Andrzei Kowalski si è anche esibito come solista nel concerto estivo del St Gallen Chamber Ensemble.
Rudolf Lutz è molto richiesto per concerti e simposi internazionali su improvvisazione e pratiche esecutive. È un docente ospite regolare e improvvisatore di concerti presso il "Conservatoire national supérieur musique et danse" di Lione, l'International Organ Academy di Romainmôtier, il festival "La Folia" di Rougemont e l'Orpheus Institute di Gent. Verso la fine del 2007, è stato docente e improvvisatore a un simposio sulla "cultura organistica europea al tempo di Mendelssohn" organizzato dal Bach Archive di Lipsia. Nel 2007, 2009 e 2011 è stato invitato alla rinomata Bachwoche Ansbach come esecutore e improvvisatore.
In stretta collaborazione con il "DRS II Kulturclub" e il dott. Arthur Godel, ex direttore di Radio DRS II, Rudolf Lutz ha diretto diversi progetti letterari-musicali e simposi liturgici. Nel 2008, 2009, 2010 e 2012 è stato invitato dal “Kulturclub DRS” come relatore ospite sul tema delle Cantate di Bach. Nel 2006, Rudolf Lutz ha ricevuto il premio per la cultura del Canton San Gallo. [gennaio 2025; traduzione automatica dall'inglese]
* * *
Rudolf Lutz ha ricevuto la sua formazione musicale al Conservatorio di Winterthur, a Zurigo e all'Accademia di Musica di Vienna. Ha studiato organo con Jean-Claude Zehnder e Anton Heiller, pianoforte con Christoph Lieske e direzione d'orchestra con Karl Österreicher.
Lutz è stato organista presso la chiesa protestante di St. Laurenzen a San Gallo dal 1973 al 2013. Dal 1993 al 2002 ha diretto il coro da camera Vocales Basilienses e dal 1986 al 2008 il Bach Choir St. Gallen. Dal 1986 è direttore del St. Gallen Chamber Ensemble.
Rudolf Lutz ha insegnato improvvisazione per strumenti a tastiera alla Schola Cantorum Basiliensis e basso continuo all'Università di Musica di Basilea. Nel 2006 è stato nominato direttore artistico della Fondazione J. S. Bach. Con l'obiettivo di eseguire l'opera vocale di Bach nel suo insieme, ha fondato l'ensemble strumentale e vocale Schola Seconda Pratica, che dal 2011 si esibisce sotto il nome di Coro e Orchestra della Fondazione J. S. Bach.
Come esperto nella pratica dell'improvvisazione storica, Rudolf Lutz tiene seminari, dà concerti e registra per diverse etichette di CD, nonché per Radio DRS e Südwestrundfunk. Allo Yehudi Menuhin Festival di Gstaad ha anche improvvisato con George Gruntz e Daniel Schnyder. [gennaio 2025; traduzione automatica dal tedesco]