Come richiedere contributi alla CEI per il restauro di un organo

Tu sei qui

Sabato, 16 Giugno, 2018 - 10:30
auditorium Sala Musicale Giardino
26013 Crema CR
Italia

Seminario sulla nuova procedura C.E.I. per le richieste di contributo per il restauro degli organi a canne

Organizzatore / Partners:
Associazione Italiana Organari e Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Conferenza Episcopale Italiana




16 Giugno, 2018 - 10:30

Crema (CR)

auditorium Sala Musicale Giardino

"La nuova procedura C.E.I. per le richieste di contributo per il restauro degli organi a canne"

Sala Musicale Giardino Via Macallé, 16 Crema (CR)

16 Giugno 2018 Ore 10,30-13-00

Interverranno:

 

Don Valerio Pennasso Direttore dell'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto
Don Luca Franceschini Membro del Comitato per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto

Programma

L’Associazione Italiana Organari organizza, in collaborazione con
l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di
culto, un incontro nel quale verrà presentata la nuova  Scheda F/2018 per la
richiesta di contributo per il restauro degli organi a canne. Saranno inoltre
presentate in anteprima le novità che saranno introdotte con le nuove norme.
La partecipazione è riservata agli organari attivi nel restauro degli organi
a canne. Sono inoltre invitati a partecipare i consulenti delle curie in
materia di organi. Considerate le interessanti novità che i vertici
dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici presenteranno è
vivamente raccomandata la partecipazione all’incontro. Al termine della
presentazione sarà riservato ampio spazio per  porre domande e quesiti di
particolare rilevanza sull’argomento.

Quote di partecipazione (contributo alle spese organizzative): Euro 25

Per motivi organizzativi si prega di confermare la propria presenza alla Associazione Italiana Organari http://www.aiorg.it entro e non oltre il 15 giugno 2018.



Organizzazione a cura di Associazione Italiana Organari e Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell Conferenza Episcopale Italiana