Olivier Latry in concerto

Tu sei qui

Mercoledì, 10 Agosto, 2011 - 23:15

Sezione Concerti

Organizzatore / Partners:
Il festival è organizzato dal Comune di Camaiore con l’associazione Marco Santucci grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Provincia di Lucca, e dedicato da quest’anno alla memoria di Don Angelo Bevilacqua, per oltre 50 anni riferimento costante nell’animazione spirituale, liturgica, culturale e musicale della città.
Torna a Camaiore, per il XVI Festival Organistico “Città di Camaiore”, il numero uno al mondo tra gli interpreti della musica d’organo: il titolare della Cattedrale di Nôtre Dame de Paris, Olivier Latry. Il suo attesissimo concerto è previsto domani sera (mercoledì 10 agosto) alle 21,15 nella Chiesa della Badia; dal giorno successivo e fino a sabato terrà una prestigiosa masterclass cui parteciperanno gli organisti Enrico Barsanti, Daniele Dori, Lee Yun Su, Bruno Rattini, Gabriele Agrimonti, Giacomo Aduso, Ahn Hye Sang.

“The finest organist in the world”, come l’ha definito la stampa americana, Latry è ormai un ospite fisso del festival, presenza che garantisce il massimo livello musicale del calendario di Camaiore, e che per i fantastici concerti che ha già tenuto nelle scorse edizioni non avrebbe bisogno di presentazioni. Al di là del virtuosismo e dell’interpretazione musicale che in lui si esprimono sempre al massimo livello, è apprezzato dal pubblico per la scelta dei suoi programmi, ove convivono senza alcuna difficoltà autori classici e contemporanei, in una proposta musicale senza tempo, che trasmette sempre delle sensazioni uniche e difficilmente ripetibili. Forse è per questo che egli oggi ha acquisito una dimensione unica anche dal punto di vista del successo mediatico.
Così anche la sua biografia ha assunto le caratteristiche di una leggenda: a soli 23 anni era già titolare dei prestigiosi organi di Notre-Dame di Parigi, succedendo a Pierre Cochereau e ad altri leggendari organisti. Svolge questa attività con altri due famosi colleghi: Philippe Lefebvre e Jean-Pierre Leguay. La sua attività concertistica lo ha condotto in più di cinquanta paesi sui cinque continenti.
Le sue ultime incisioni sono un disco di trascrizioni, “Midnight at Notre-Dame” (DGG), una monografia dedicata a Franck (“In spiritum” - DGG), il Concerto di Poulenc e la Toccata Festiva di Barber con l’Orchestra di Filadelfia (Ondine) e la Sinfonia concertante di Jongen con l’Orchestra di Liegi (Cyprès). La sua attività gli ha permesso di ottenere il Premio della Fondazione Cino e Simone Del Duca, che gli è stato ufficialmente consegnato nel novembre del 2000 sotto la cupola dell’Institut de France. Ha inoltre ricevuto, in Gran Bretagna, il “Fellowship Honoris Causa” della “North and Midlands School of Music”, nel 2006, e del “Royal College of organists” nel 2007.

Il festival chiama i più importanti interpreti a livello internazionale per suonare su uno degli organi più apprezzati nel panorama organistico italiano, realizzato nel 1995 con espresso riferimento alla letteratura barocca tedesca ed in particolare a J.S. Bach.

Biglietto: 5 euro, biglietteria aperta dalle 20. Il prossimo concerto del festival, sabato 13 agosto a ingresso gratuito, è quello dei partecipanti alla masterclass di Latry.