CREMONA
25 aprile 2015
"Organ Day"
Visite agli organi delle chiese di S. Omobono, S. Pietro al Po e Cattedrale
Per informazioni e iscrizioni:
http://www.organicremonesi.it/organday-2015-cremona.html
* * *
QUEGLI ANTICHI ORGANI, MACCHINE DA MUSICA.
Nelle chiese cremonesi risuonano note da ben cinque secoli.
di Fabrizio Loffi
Ormai da molti anni il Comitato Organistico Cremonese organizza una rassegna concertistica con lo scopo di valorizzare questo grande patrimonio artistico, favorendone la conservazione e il recupero.
Promotore dell'iniziativa è stato ed è tuttora il musicista Paolo Bottini, a cui si deve anche la creazione di un sito internet (www.organicremonesi.it) che raccoglie in modo sistematico tutto il materiale relativo a questa particolarissima tradizione. A Cremona, infatti, si costruiscono organi da ormai cinque secoli e molti di essi sono stati restaurati nel corso dell'Ottocento.
Iniziamo dal Duomo.
L'organo della Cattedrale è stato costruito dalla ditta Mascioni nel 1984 [...]. L'organo possiede una grandiosa facciata di 21 canne, edificata nel 1879 da Pacifico Inzoli. [...]. La canna da 24 piedi di Facchetti rimase al centro della facciata sino al 1879, quando Pacifico Inzoli ricostruì l'intero prospetto essendo completamente ossidate le vecchie canne cinquecentesche. Costruito da Luigi Lingiardi nel 1877 e collocato sopra il portale d'ingresso in una monumentale cassa lignea cinquecentesca è l'organo "orchestra" della chiesa di San Pietro al Po, restaurato nel 2009 dalla Casa d'organi Giani di Corte de' Frati: uno strumento straordinario ormai noto in tutta Italia. [...]
Realizzato da un autore anonimo, forse Gaetano Picenardi, nel XVII Secolo, e restaurato dieci anni fa dalla ditta Inzoli di Ombriano di Crema, è lo strumento della chiesa di Sant'Omobono, forte di ben 468 canne.
Quello della chiesa dei Barnabiti di San Luca è il primo organo realizzato invece nel 1901 da Giuseppe Rotelli. [...]
Tra i più antichi organi della città è sicuramente quello della chiesa di Sant'Agostino, che risalirebbe al 1533, anno in cui l'organaro cremonese Nicolò Tezani [...].
Su disegno di Bernardino Campi è stata realizzata la grande cassa lignea, [...] che racchiude l'organo della basilica di San Sigismondo, costruito nel 1867 da Luigi Vincenzo Acerbis, riutilizzando il materiale fonico del precedente strumento realizzato quattro secoli prima da Giovanni Francesco Maineri.
Infine nella splendida chiesa di S. Maria Assunta nel complesso di Santa Maria al Campo alle porte di Cremona è ancora oggi conservato ciò che rimane (la bellissima cantoria e cassa lignea, il somiere danneggiato, la manettiera con cartellini a stampa originali, il telaio della tastiera, le catenacciature di trasmissione, le canne di facciata) dell'antico organo "Antegnati" realizzato prima del 1599, [...] [CONTINUA]
[articolo pubblicato sul settimanale "Mondo Padano" il 22 aprile 2014: scriveteci per riceverlo completo]
25 aprile 2015
"Organ Day"
Visite agli organi delle chiese di S. Omobono, S. Pietro al Po e Cattedrale
Per informazioni e iscrizioni:
http://www.organicremonesi.it/organday-2015-cremona.html
* * *
QUEGLI ANTICHI ORGANI, MACCHINE DA MUSICA.
Nelle chiese cremonesi risuonano note da ben cinque secoli.
di Fabrizio Loffi
Ormai da molti anni il Comitato Organistico Cremonese organizza una rassegna concertistica con lo scopo di valorizzare questo grande patrimonio artistico, favorendone la conservazione e il recupero.
Promotore dell'iniziativa è stato ed è tuttora il musicista Paolo Bottini, a cui si deve anche la creazione di un sito internet (www.organicremonesi.it) che raccoglie in modo sistematico tutto il materiale relativo a questa particolarissima tradizione. A Cremona, infatti, si costruiscono organi da ormai cinque secoli e molti di essi sono stati restaurati nel corso dell'Ottocento.
Iniziamo dal Duomo.
L'organo della Cattedrale è stato costruito dalla ditta Mascioni nel 1984 [...]. L'organo possiede una grandiosa facciata di 21 canne, edificata nel 1879 da Pacifico Inzoli. [...]. La canna da 24 piedi di Facchetti rimase al centro della facciata sino al 1879, quando Pacifico Inzoli ricostruì l'intero prospetto essendo completamente ossidate le vecchie canne cinquecentesche. Costruito da Luigi Lingiardi nel 1877 e collocato sopra il portale d'ingresso in una monumentale cassa lignea cinquecentesca è l'organo "orchestra" della chiesa di San Pietro al Po, restaurato nel 2009 dalla Casa d'organi Giani di Corte de' Frati: uno strumento straordinario ormai noto in tutta Italia. [...]
Realizzato da un autore anonimo, forse Gaetano Picenardi, nel XVII Secolo, e restaurato dieci anni fa dalla ditta Inzoli di Ombriano di Crema, è lo strumento della chiesa di Sant'Omobono, forte di ben 468 canne.
Quello della chiesa dei Barnabiti di San Luca è il primo organo realizzato invece nel 1901 da Giuseppe Rotelli. [...]
Tra i più antichi organi della città è sicuramente quello della chiesa di Sant'Agostino, che risalirebbe al 1533, anno in cui l'organaro cremonese Nicolò Tezani [...].
Su disegno di Bernardino Campi è stata realizzata la grande cassa lignea, [...] che racchiude l'organo della basilica di San Sigismondo, costruito nel 1867 da Luigi Vincenzo Acerbis, riutilizzando il materiale fonico del precedente strumento realizzato quattro secoli prima da Giovanni Francesco Maineri.
Infine nella splendida chiesa di S. Maria Assunta nel complesso di Santa Maria al Campo alle porte di Cremona è ancora oggi conservato ciò che rimane (la bellissima cantoria e cassa lignea, il somiere danneggiato, la manettiera con cartellini a stampa originali, il telaio della tastiera, le catenacciature di trasmissione, le canne di facciata) dell'antico organo "Antegnati" realizzato prima del 1599, [...] [CONTINUA]
[articolo pubblicato sul settimanale "Mondo Padano" il 22 aprile 2014: scriveteci per riceverlo completo]