L'Accademia Organistica Pinerolese presenta la rassegna concertistica ORGANORUM CONCENTUS 2018, dedicata a Gioacchino Rossini nel 150° anniversario della morte.
L’organizzazione della rassegna avviene in collaborazione con il Comune di Pinerolo, la Fondazione LIVE Piemonte dal Vivo e la Compagnia di San Paolo.
Calendario:
Venerdì 5 maggio – ore 21
Chiesa del monastero della Visitazione in Pinerolo
Francesco Cera - http://www.organieorganisti.it/utenti/francesco-cera
Sabato 2 giugno – ore 21
Chiesa di San Giovanni in Luserna
Manuel Tomadin - http://www.organieorganisti.it/utenti/manuel-tomadin
Sabato 29 settembre – ore 21
Chiesa di Nostra Signora di Fatima in Pinerolo
Eva Lüthy e Marco Brandazza - http://www.organieorganisti.it/marco-brandazza
Sabato 20 ottobre – ore 21
Chiesa di San Verano in Abbadia
Walter Gatti http://www.organieorganisti.it/walter-gatti e Elena Saccomandi (violino)
Sabato 27 ottobre – ore 21
Chiesa di San Maurizio in Pinerolo
Liuwe Tamminga - http://www.organieorganisti.it/liuwe-tamminga
Sabato 8 dicembre – ore 21
Chiesa di Nostra Signora di Fatima in Pinerolo
Chiara Cassin - http://www.organieorganisti.it/chiara-cassin
* * *
Nell’ambito della Rassegna organistica Organorum Concentus 2018, in occasione del 150° anniversario della scomparsa di Gioacchino Rossini.
Sabato 5 maggio 2018 alle ore 21 nella chiesa del monastero della Visitazione - via Longo Jacobino, 5 Pinerolo
FRANCESCO CERA interpreterà all’organo di anonimo del XVIII secolo (I/6) il seguente programma:
Andrea ANTICO (1470 circa – 1540 circa):
Gentil donna (Roma, 1517).
Anonimo (XVI secolo):
Tre Gagliarde (Venezia, 1551).
Andrea GABRIELI (1533 – 1585):
Canzon francese detta Je n’en dirai mot.
Canzon francese detta Qui la dira.
Girolamo FRESCOBALDI (1583 – 1643)
www.girolamofrescobaldi.it
Canzone terza (Roma, 1627).
Toccata ottava di durezze e ligature (Roma, 1627).
Bernardo PASQUINI (1637 – 1710):
www.bernardopasquini.it
Passagagli.
Antonio DE CABEZÓN (1510 – 1566):
Diferencias sobre el canto llano del Caballero.
Diferencias sobre la Gallarda Milanesa.
Paul HOFHAIMER (1459 – 1537):
Tandernack.
Samuel SCHEIDT (1587 – 1654):
Alamanda (10 variazioni).
Anonimo inglese (XVI secolo):
Upon la mi re (1530 circa).
My Lady Careys dompe.
Pierre ATTAIGNANT (1494 – 1552):
Pavenne, Gaillarde e Branle (Parigi, 1531).
Georg Friedrich HÄNDEL (1685 – 1759):
Sonata in Fa maggiore (Adagio – Allegro – Adagio – Fuga).